Teresa Sparaco soprano

Aggiungi ai preferiti

NOTALIRICA PRODUZIONE

Segnala ad un amico
fb_img_1589063734317_2
Stampa
57244644_2249133005404658_1454432654077198336_n

La Stampa

div

Caserta, finalmente si riparte in Teatro in presenza del pubblico con il concerto del soprano Teresa Sparaco

Caserta, finalmente si riparte in Teatro in presenza del pubblico con il concerto del soprano Teresa Sparaco

57032232_2249131615404797_8354855269359943680_n
2giu2021.jpeg

Finalmente si riparte in teatro con il primo concerto alla presenza del pubblico nella città di Caserta. Mercoledì 2 giugno, alle ore 11,30, presso il Teatro Comunale 'Costantino Parravano' in via Mazzini a Caserta, si terrà il concerto lirico-sinfonico "Epopea di una Nazione", un percorso guidato tra le musiche che hanno accompagnato la storia dell'Unità d'Italia. 

2giu2021.jpeg

Finalmente si riparte in teatro con il primo concerto alla presenza del pubblico nella città di Caserta. Mercoledì 2 giugno, alle ore 11,30, presso il Teatro Comunale 'Costantino Parravano' in via Mazzini a Caserta, si terrà il concerto lirico-sinfonico "Epopea di una Nazione", un percorso guidato tra le musiche che hanno accompagnato la storia dell'Unità d'Italia. 

L'evento ha ottenuto il patrocinio dell'amministrazione comunale e vi si accederà solo su prenotazione (al numero di cellulare 3533497214). Organizzatrice dell'evento e protagonista canora è il soprano Teresa Sparaco, accompagnata dall'ensemble strumentale di fiati "Pasquale Anfossi" di Casandrino, diretto dal maestro Antonella Frattolillo. Partecipa come coordinatore straordinario il maestro Fulvio Creux, già direttore della banda della Guardia di Finanza e della banda dell'Esercito Italiano.

L'evento ha ottenuto il patrocinio dell'amministrazione comunale e vi si accederà solo su prenotazione (al numero di cellulare 3533497214). Organizzatrice dell'evento e protagonista canora è il soprano Teresa Sparaco, accompagnata dall'ensemble strumentale di fiati "Pasquale Anfossi" di Casandrino, diretto dal maestro Antonella Frattolillo. Partecipa come coordinatore straordinario il maestro Fulvio Creux, già direttore della banda della Guardia di Finanza e della banda dell'Esercito Italiano.

17918098_788039951372697_1253258381_n
div

Rassegna Stampa IL MATTINO E SABATO NON SOLO SPORT

Rassegna Stampa IL MATTINO E SABATO NON SOLO SPORT

p_r_e_s_s
p_r_e_s_s

159935426_2820036734980946_5363346963339787086_n

160326727_2820054991645787_92455012199230672_n

162642496_2825886911062595_6128363817913855792_n

159935426_2820036734980946_5363346963339787086_n

160326727_2820054991645787_92455012199230672_n

div

Teresa Sparaco al Festival musicale "Hinojosa"

Teresa Sparaco al Festival musicale "Hinojosa"

tv4
163491140_2827406547577298_6251164557655038060_n
163491140_2827406547577298_6251164557655038060_n
uz1
amba3
h71a2368
dsc_279
div
165018901_2829535584031061_2456269767847127164_n
165018901_2829535584031061_2456269767847127164_n
148
021
div
163493406_2825967424387877_9199327702166012813_n
163493406_2825967424387877_9199327702166012813_n
012
dsc_359
div

ROMA quotidiano di Napoli

ROMA quotidiano di Napoli

roma
roma
dsc_548
comunale5
div

Teresa Sparaco, il soprano vicino alle istituzioni al tempo del Covid

Teresa Sparaco, il soprano vicino alle istituzioni al tempo del Covid

126056676_992417134502630_4486329510253964541_n

In questo particolare periodo di emergenza sanitaria, il soprano internazionale Teresa Sparaco, eccellenza casertana della lirica, ambasciatrice della canzone classica lirica napoletana in Tashkent Repubblica dell’Uzbekistan, Membro d’Onore e Delegato per la Regione Campania della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani in Tirana Repubblica d’Albania, riceve l’assegnazione del “Certificato di Apprezzamento” da parte della International Human Rights Commission IHRC per la sua produzione di video per omaggiare il personale sanitario, le istituzioni e le Forze dell’Ordine nel primo lungo periodo di totale confinamento. Cosi dice la Sparaco: “La IHRC ha voluto darmi un modesto segnale di gratificazione, semplice nella forma ma profondo nel contenuto che, con iniziative internazionali derivanti dal ruolo istituzionale, e dallo svolgimento dell’attività professionale antepongo al mio canto i valori della Solidarietà, della Fratellanza, della Pace, della Perseveranza, della Dedizione, dell’Impegno in tutto quello che svolgo. – conclude il Soprano – Ringrazio il Consigliere Acanfora della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani per la mia presentazione. Sono e sarò Onorata del nuovo riconoscimento.” La International Human Rights Commission (IHRC) è una Organizzazione che si pone, come obiettivo prioritario, quello di: supportare e sviluppare le attività di informazione delle organizzazioni pubbliche; organizzare e sostenere missioni di osservazione; proteggere la vita, rispettare i diritti umani e ripristinare la dignità; supportare e sviluppare una piattaforma per la comunicazione intergovernativa; supportare la partecipazione a programmi governativi e missioni diplomatiche. La gamma di attività è finalizzata: alla organizzazione di aiuti umanitari; alla fornitura di assistenza a persone perseguitate politicamente, razzialmente o in altro modo; a fornire assistenza ai governi locali e ad altre organizzazioni locali e all’estero; ad organizzare l’assistenza alle minoranze; ad offrire consulenza sociale; a svolgere attività educative; a fornire attività di volontariato.

126056676_992417134502630_4486329510253964541_n

In questo particolare periodo di emergenza sanitaria, il soprano internazionale Teresa Sparaco, eccellenza casertana della lirica, ambasciatrice della canzone classica lirica napoletana in Tashkent Repubblica dell’Uzbekistan, Membro d’Onore e Delegato per la Regione Campania della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani in Tirana Repubblica d’Albania, riceve l’assegnazione del “Certificato di Apprezzamento” da parte della International Human Rights Commission IHRC per la sua produzione di video per omaggiare il personale sanitario, le istituzioni e le Forze dell’Ordine nel primo lungo periodo di totale confinamento. Cosi dice la Sparaco: “La IHRC ha voluto darmi un modesto segnale di gratificazione, semplice nella forma ma profondo nel contenuto che, con iniziative internazionali derivanti dal ruolo istituzionale, e dallo svolgimento dell’attività professionale antepongo al mio canto i valori della Solidarietà, della Fratellanza, della Pace, della Perseveranza, della Dedizione, dell’Impegno in tutto quello che svolgo. – conclude il Soprano – Ringrazio il Consigliere Acanfora della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani per la mia presentazione. Sono e sarò Onorata del nuovo riconoscimento.” La International Human Rights Commission (IHRC) è una Organizzazione che si pone, come obiettivo prioritario, quello di: supportare e sviluppare le attività di informazione delle organizzazioni pubbliche; organizzare e sostenere missioni di osservazione; proteggere la vita, rispettare i diritti umani e ripristinare la dignità; supportare e sviluppare una piattaforma per la comunicazione intergovernativa; supportare la partecipazione a programmi governativi e missioni diplomatiche. La gamma di attività è finalizzata: alla organizzazione di aiuti umanitari; alla fornitura di assistenza a persone perseguitate politicamente, razzialmente o in altro modo; a fornire assistenza ai governi locali e ad altre organizzazioni locali e all’estero; ad organizzare l’assistenza alle minoranze; ad offrire consulenza sociale; a svolgere attività educative; a fornire attività di volontariato.

basso
div

CAPODRISE - IL SOPRANO SPARACO IN CONCERTO PER MADRE TERESA

CAPODRISE - IL SOPRANO SPARACO IN CONCERTO PER MADRE TERESA

capodrise_ottobre_2.jpeg

CAPODRISE (Caserta) - Lunedì 19 ottobre, con l'intento di dare un contributo con il suo canto al cammino della pace e alla realizzazione dell'amicizia tra i popoli, il soprano Teresa Sparaco come Delegato per la Regione Campania – Italia della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani – Tirana, Repubblica d’Albania, dedicherà il suo concerto a Madre Teresa.

capodrise_ottobre_2.jpeg

CAPODRISE (Caserta) - Lunedì 19 ottobre, con l'intento di dare un contributo con il suo canto al cammino della pace e alla realizzazione dell'amicizia tra i popoli, il soprano Teresa Sparaco come Delegato per la Regione Campania – Italia della Fondazione Internazionale Papa Clemente XI Albani – Tirana, Repubblica d’Albania, dedicherà il suo concerto a Madre Teresa.

Il governo Albanese, infatti, ha proclamato il 19 ottobre quale festa nazionale, il giorno in cui è stata proclamata Beata da Papa Giovanni Paolo II Madre Teresa, missionaria di origine albanese.

Il governo Albanese, infatti, ha proclamato il 19 ottobre quale festa nazionale, il giorno in cui è stata proclamata Beata da Papa Giovanni Paolo II Madre Teresa, missionaria di origine albanese.

ll 20 dicembre 2002 Papa Giovanni Paolo II approvò i decreti sulle sue virtù eroiche e sui suoi miracoli pertanto fu beatificata il 19 ottobre 2003.

ll 20 dicembre 2002 Papa Giovanni Paolo II approvò i decreti sulle sue virtù eroiche e sui suoi miracoli pertanto fu beatificata il 19 ottobre 2003.

Per l' occasione il soprano Sparaco terrà il “Concerto per Madre Teresa” presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Capodrise, Via Giannini con inizio ore 19:00.

Per l' occasione il soprano Sparaco terrà il “Concerto per Madre Teresa” presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Capodrise, Via Giannini con inizio ore 19:00.

Ad accompagnare il soprano Sparaco sarà Antonella Di Lillo al pianoforte e Concetta Di Lillo al violino. L'ngresso sarà libero ma contigentato nel rispetto delle norme in vigore per fronteggiare l'emergenza Covid -19.

Ad accompagnare il soprano Sparaco sarà Antonella Di Lillo al pianoforte e Concetta Di Lillo al violino. L'ngresso sarà libero ma contigentato nel rispetto delle norme in vigore per fronteggiare l'emergenza Covid -19.

“Offro il mio canto – scrive la Sparaco – per tutte le persone che soffrono in questo periodo di emergenza sanitaria per alleviare i loro tristi momenti e nel cantare brani sacri si prega due volte".

“Offro il mio canto – scrive la Sparaco – per tutte le persone che soffrono in questo periodo di emergenza sanitaria per alleviare i loro tristi momenti e nel cantare brani sacri si prega due volte".

La Beata Teresa Gonhxa Bojaxhiu, nata in Albania, estinse la sete di Cristo abbandonato sulla croce con la sua immensa carità verso i fratelli più poveri e istituì le Congregazioni delle Missionarie e dei Missionari della Carità al pieno servizio dei malati e dei diseredati in India.

La Beata Teresa Gonhxa Bojaxhiu, nata in Albania, estinse la sete di Cristo abbandonato sulla croce con la sua immensa carità verso i fratelli più poveri e istituì le Congregazioni delle Missionarie e dei Missionari della Carità al pieno servizio dei malati e dei diseredati in India.

div

IL RICORDO AL GRANDE MAESTRO

IL RICORDO AL GRANDE MAESTRO

il_mattino_morricone
il_mattino_morricone
div

IL PRIMO CONCERTO LIRICO IN ITALIA DOPO IL CONFINAMENTO

IL PRIMO CONCERTO LIRICO IN ITALIA DOPO IL CONFINAMENTO

il_mattino
il_mattino
div

Il Soprano Internazionale Teresa Sparaco rappresenta l’italia del bel canto in un grogetto del Maestro Moisés Sànchez

Il Soprano Internazionale Teresa Sparaco rappresenta l’italia del bel canto in un grogetto del Maestro Moisés Sànchez

ingles_letra_blanca

di Matilde Maisto - Cancello ed Arnone News

ingles_letra_blanca

di Matilde Maisto - Cancello ed Arnone News

Teresa Sparaco, eccellenza casertana della lirica, chiamata a rappresentare l’Italia del bel canto in un progetto del Maestro Moisés Sánchez della Repubblica dell’Honduras nel periodo della emergenza sanitaria. Grande soddisfazione anche per la sua Città di Caserta. Il Soprano Sparaco partecipa, insieme ad altri cantanti e musicisti, di altri Paesi, a un progetto internazionale con sede nella Repubblica dell’Honduras. 

Teresa Sparaco, eccellenza casertana della lirica, chiamata a rappresentare l’Italia del bel canto in un progetto del Maestro Moisés Sánchez della Repubblica dell’Honduras nel periodo della emergenza sanitaria. Grande soddisfazione anche per la sua Città di Caserta. Il Soprano Sparaco partecipa, insieme ad altri cantanti e musicisti, di altri Paesi, a un progetto internazionale con sede nella Repubblica dell’Honduras. 

MOISÉS SÁNCHEZ è compositore e produttore musicale, è anche regista indipendente. Nel corso della sua carriera è stato professore di musica e film nelle scuole e nelle università. Ha composto musica per film, ha diverse opere musicali per orchestra e coro, per pianoforte solo, per quartetto d’archi, tra gli altri. Ha girato film in Europa e in Honduras, i suoi prodotti cinematografici hanno avuto successo nei festival cinematografici in Italia, New York, Atlanta, Los Angeles, Slovacchia e Honduras. Nel 2021 presenterà il suo musical “The Lost City of the Monkey God” a Broadway, New York. Il governo coreano gli ha conferito il titolo di World Master nell’area della composizione pianistica e musicale.

MOISÉS SÁNCHEZ è compositore e produttore musicale, è anche regista indipendente. Nel corso della sua carriera è stato professore di musica e film nelle scuole e nelle università. Ha composto musica per film, ha diverse opere musicali per orchestra e coro, per pianoforte solo, per quartetto d’archi, tra gli altri. Ha girato film in Europa e in Honduras, i suoi prodotti cinematografici hanno avuto successo nei festival cinematografici in Italia, New York, Atlanta, Los Angeles, Slovacchia e Honduras. Nel 2021 presenterà il suo musical “The Lost City of the Monkey God” a Broadway, New York. Il governo coreano gli ha conferito il titolo di World Master nell’area della composizione pianistica e musicale.

http://www.cancelloedarnonenews.it/il-soprano-internazionale-teresa-sparaco-rappresenta-litalia-del-bel-canto-in-un-grogetto-del-maestro-moises-sanchez/?fbclid=IwAR1vj6AgOQKx66e6AyYv5fULpH1h-ecXgtjpjsJKJmC_fuq_TnkXY_Hnpz8

http://www.cancelloedarnonenews.it/il-soprano-internazionale-teresa-sparaco-rappresenta-litalia-del-bel-canto-in-un-grogetto-del-maestro-moises-sanchez/?fbclid=IwAR1vj6AgOQKx66e6AyYv5fULpH1h-ecXgtjpjsJKJmC_fuq_TnkXY_Hnpz8

http://www.cancelloedarnonenews.it/?s=teresa+sparaco

http://www.cancelloedarnonenews.it/?s=teresa+sparaco

div

NAPOLI - Serata in Pentagramma Rosa del Soprano casertano Teresa Sparaco

NAPOLI - Serata in Pentagramma Rosa del Soprano casertano Teresa Sparaco

85217409_1082913545395031_535270912128188416_n_2

di Nunzio De Pinto

85217409_1082913545395031_535270912128188416_n_2

di Nunzio De Pinto

Sabato 8 febbraio 2020 si è svolto presso il Centro Studi Pietro Golia in Napoli, in collaborazione con l'Associazione Culturale Musicale Notalirica e l’Associazione Culturale Generoso Simeone un Concerto Evento dal titolo PENTAGRAMMA ROSA. Le molte persone intervenute hanno assistito alla storia universale della musica tutta ed esclusivamente al femminile. Il Pentagramma Rosa è una video collana enciclopedica, la prima in Italia, dedicata alle compositrici celebri, ma anche ignote e dimenticate, spesso ignorate dai manuali di storia della musica e assenti dai programmi concertistici. Teresa Sparaco, eccellenza casertana della lirica, infatti, si è esibita in un progetto di arie poco conosciute, rendendo l'evento una ennesima esclusiva nazionale, accompagnata al pianoforte dalla valente concertista ucraina, figlia d'arte, Tetyana Sapeshko. Gli interventi musicali sono stati tutti rigorosamente al femminile, con l’esecuzione di pezzi di Isabella Colbran, Maria Malibran, Fanny Mendelssohn Hensel e Pauline Viardot. Ha fatto da moderatrice e ha presentato l’autore prof. Di Monaco, la professoressa Tiziana Iuzzolino, referente culturale e vice presidente dell’Associazione Generoso Simeone di Benevento e il presidente dell'associazione culturale Pietro Golia, dott. Marco Spera. A conclusione della interessante serata evento il Soprano Sparaco, con un fuori programma, ha deliziato il pubblico con la celebre canzone classica napoletana di 'O sole mio". Nell'occasione ha ricordando il suo Master Class avvenuto in Tashkent, Repubblica dell'Uzbekistan, proprio nello studio di brani classici napoletani, poco conosciuti all'estero, e suonati con gli strumenti folk uzbeki divenendo, così, anche ambasciatrice della canzone classica napoletana in Tashkent.

Sabato 8 febbraio 2020 si è svolto presso il Centro Studi Pietro Golia in Napoli, in collaborazione con l'Associazione Culturale Musicale Notalirica e l’Associazione Culturale Generoso Simeone un Concerto Evento dal titolo PENTAGRAMMA ROSA. Le molte persone intervenute hanno assistito alla storia universale della musica tutta ed esclusivamente al femminile. Il Pentagramma Rosa è una video collana enciclopedica, la prima in Italia, dedicata alle compositrici celebri, ma anche ignote e dimenticate, spesso ignorate dai manuali di storia della musica e assenti dai programmi concertistici. Teresa Sparaco, eccellenza casertana della lirica, infatti, si è esibita in un progetto di arie poco conosciute, rendendo l'evento una ennesima esclusiva nazionale, accompagnata al pianoforte dalla valente concertista ucraina, figlia d'arte, Tetyana Sapeshko. Gli interventi musicali sono stati tutti rigorosamente al femminile, con l’esecuzione di pezzi di Isabella Colbran, Maria Malibran, Fanny Mendelssohn Hensel e Pauline Viardot. Ha fatto da moderatrice e ha presentato l’autore prof. Di Monaco, la professoressa Tiziana Iuzzolino, referente culturale e vice presidente dell’Associazione Generoso Simeone di Benevento e il presidente dell'associazione culturale Pietro Golia, dott. Marco Spera. A conclusione della interessante serata evento il Soprano Sparaco, con un fuori programma, ha deliziato il pubblico con la celebre canzone classica napoletana di 'O sole mio". Nell'occasione ha ricordando il suo Master Class avvenuto in Tashkent, Repubblica dell'Uzbekistan, proprio nello studio di brani classici napoletani, poco conosciuti all'estero, e suonati con gli strumenti folk uzbeki divenendo, così, anche ambasciatrice della canzone classica napoletana in Tashkent.

div

TERESA SPARACO E L'ORCHESTRA SINFONICA CASERTANA

TERESA SPARACO E L'ORCHESTRA SINFONICA CASERTANA

81279021_2454853444832612_343296005824839680_n_2

Il pubblico a destra, a sinistra, e di fronte, nel mezzo la musica e dietro i musicisti sul palco la voce. Ecco la planimetria di una serata indimenticabile per il sold out di gente accorsa al grande evento di cultura musicale casertana svoltosi presso lo storico Circolo Nazionale in Caserta che ha avuto come protagonisti la "Orchestra Sinfonica Casertana".
L'Orchestra Sinfonica Casertana è nata dalla determinazione del Maestro, Direttore d'orchestra, Francesco Di Gennaro e dal Maestro Paolo Di Fuccia con l’intento di sviluppare il progetto artistico attraverso il binomio di entusiasmo ed energia di fare musica nella Città di Caserta e non solo e permettendo ai più talentuosi musicisti di esprimersi, emergere ed affermarsi nel mondo attraverso la musica. Nella splendida cornice dei due Saloni successo di pubblico e convinti apprezzamenti per l'esibizione del soprano lirico internazionale, eccellenza casertana della lirica e ambasciatrice della canzone classica napoletana in Tashkent, Teresa Sparaco tra l'incanto dell'affascinante "salotto d'epoca" dello storico Circolo le note di alcuni celebri brani tra operistico, cinematografico, sacro e napoletano.
Accanto al Soprano Sparaco la partecipazione straordinaria della cantante Alessandra Murolo, nipote del grande Roberto Murolo, voce vibrante di napoletanità accompagnata dal duo storico comico Fatebenefratelli. L'evento casertano è stato "incorniciato" dalla presenza dell'artista pittrice Anna Scopetta che ha esposto alcune delle sue più importanti opere pittoriche. Ha presentato la serata musicale, con professionalità, la Prof. Clementina Montano. Si ringraziano il Presidente dello storico Circolo, Avv. Foglia , il Vice Presidente, nonché Consigliere Comunale di Caserta, Pasquale Antonucci per la riuscita della serata. (comunicato stampa c.n.c.)

81279021_2454853444832612_343296005824839680_n_2

Il pubblico a destra, a sinistra, e di fronte, nel mezzo la musica e dietro i musicisti sul palco la voce. Ecco la planimetria di una serata indimenticabile per il sold out di gente accorsa al grande evento di cultura musicale casertana svoltosi presso lo storico Circolo Nazionale in Caserta che ha avuto come protagonisti la "Orchestra Sinfonica Casertana".
L'Orchestra Sinfonica Casertana è nata dalla determinazione del Maestro, Direttore d'orchestra, Francesco Di Gennaro e dal Maestro Paolo Di Fuccia con l’intento di sviluppare il progetto artistico attraverso il binomio di entusiasmo ed energia di fare musica nella Città di Caserta e non solo e permettendo ai più talentuosi musicisti di esprimersi, emergere ed affermarsi nel mondo attraverso la musica. Nella splendida cornice dei due Saloni successo di pubblico e convinti apprezzamenti per l'esibizione del soprano lirico internazionale, eccellenza casertana della lirica e ambasciatrice della canzone classica napoletana in Tashkent, Teresa Sparaco tra l'incanto dell'affascinante "salotto d'epoca" dello storico Circolo le note di alcuni celebri brani tra operistico, cinematografico, sacro e napoletano.
Accanto al Soprano Sparaco la partecipazione straordinaria della cantante Alessandra Murolo, nipote del grande Roberto Murolo, voce vibrante di napoletanità accompagnata dal duo storico comico Fatebenefratelli. L'evento casertano è stato "incorniciato" dalla presenza dell'artista pittrice Anna Scopetta che ha esposto alcune delle sue più importanti opere pittoriche. Ha presentato la serata musicale, con professionalità, la Prof. Clementina Montano. Si ringraziano il Presidente dello storico Circolo, Avv. Foglia , il Vice Presidente, nonché Consigliere Comunale di Caserta, Pasquale Antonucci per la riuscita della serata. (comunicato stampa c.n.c.)

div

IL SOPRANO SPARACO CANTA IN PREFETTURA DI CASERTA

IL SOPRANO SPARACO CANTA IN PREFETTURA DI CASERTA

80768529_2446572722327351_1936057539187703808_n_2

Il 20 dicembre 2019 ha avuto luogo presso il Palazzo del Governo, la Prefettura di Caserta, la tradizionale cerimonia di consegna delle Onorificenze dell'Ordine cavalleresco al "Merito della Repubblica Italiana" conferite in nomina ogni 2 giugno dal Signor Presidente della Repubblica a cittadini residenti in provincia di Caserta. Occasione anche per formulare gli auguri di buone feste da parte del Prefetto S.E. Raffaele Ruberto alle autorità civili e militari convenute per l'occasione istituzionale. Al termine della cerimonia di consegna, nel salone di rappresentanza, si è svolto un breve concerto con la Signora della lirica casertana il Soprano Teresa Sparaco accompagnata dal M° Tetyana Sapeshko al pianoforte e dal M° Inna Kulikova al violino. Il terzetto internazionale, tutto al femminile, ha deliziato il pubblico con alcune Aree d'Opera e canzoni napoletane. Al termine della esibizione S.E. il Prefetto Ruberto consegna fiori e regali ai Maestri e all'eccellenza della lirica casertana una targa di ringraziamento.
(comunicato stampa diffusione prefettura)

80768529_2446572722327351_1936057539187703808_n_2

Il 20 dicembre 2019 ha avuto luogo presso il Palazzo del Governo, la Prefettura di Caserta, la tradizionale cerimonia di consegna delle Onorificenze dell'Ordine cavalleresco al "Merito della Repubblica Italiana" conferite in nomina ogni 2 giugno dal Signor Presidente della Repubblica a cittadini residenti in provincia di Caserta. Occasione anche per formulare gli auguri di buone feste da parte del Prefetto S.E. Raffaele Ruberto alle autorità civili e militari convenute per l'occasione istituzionale. Al termine della cerimonia di consegna, nel salone di rappresentanza, si è svolto un breve concerto con la Signora della lirica casertana il Soprano Teresa Sparaco accompagnata dal M° Tetyana Sapeshko al pianoforte e dal M° Inna Kulikova al violino. Il terzetto internazionale, tutto al femminile, ha deliziato il pubblico con alcune Aree d'Opera e canzoni napoletane. Al termine della esibizione S.E. il Prefetto Ruberto consegna fiori e regali ai Maestri e all'eccellenza della lirica casertana una targa di ringraziamento.
(comunicato stampa diffusione prefettura)

THE LYRICAL SINGER SPARACO SINGS IN THE PREFECTURE OF CASERTA
(Prefecture press release)
On December 20, 2019, the traditional ceremony of delivery of the Honors of the Chivalric Order took place at the Government Palace, the Prefecture of Caserta of the Honors of the Order of Chivalry to the "Merit of the Italian Republic" conferred in appointment every 2 June by the President of the Republic to citizens residing in the province of Caserta.
Occasion also to formulate Christmas greetings from the Prefect H.E. Raffaele Ruberti to the civil and military authorities agreed for the institutional occasion. At the end of the handover ceremony a short concert was held with the Lady of the Caserta opera, the lyrical singer Teresa Sparaco accompanied by Maestro Tetyana Sapeshko on the piano and Maestro Inna Kulikova on the violin. The all-female international trio delighted the audience with some Opera Areas and Neapolitan songs. At the end of the S.E. the Prefect Ruberto delivers flowers and gifts to the Masters and to the excellence of the Caserta opera, a plaque of thanks.

THE LYRICAL SINGER SPARACO SINGS IN THE PREFECTURE OF CASERTA
(Prefecture press release)
On December 20, 2019, the traditional ceremony of delivery of the Honors of the Chivalric Order took place at the Government Palace, the Prefecture of Caserta of the Honors of the Order of Chivalry to the "Merit of the Italian Republic" conferred in appointment every 2 June by the President of the Republic to citizens residing in the province of Caserta.
Occasion also to formulate Christmas greetings from the Prefect H.E. Raffaele Ruberti to the civil and military authorities agreed for the institutional occasion. At the end of the handover ceremony a short concert was held with the Lady of the Caserta opera, the lyrical singer Teresa Sparaco accompanied by Maestro Tetyana Sapeshko on the piano and Maestro Inna Kulikova on the violin. The all-female international trio delighted the audience with some Opera Areas and Neapolitan songs. At the end of the S.E. the Prefect Ruberto delivers flowers and gifts to the Masters and to the excellence of the Caserta opera, a plaque of thanks.

div

La Musica ed il canto al servizio della solidarietà con Teresa Sparaco

La Musica ed il canto al servizio della solidarietà con Teresa Sparaco

rsm2019

Per il Soprano internazionale Teresa Sparaco, è ogni anno un impegno sociale-solidale essere presente alla cena spettacolo organizzata da I Nuovi Serenissimi di cui Presidente è Antonio Raschi il 6 dicembre 2019.
La Serenissima Soprano Sparaco ha interpretato alcune delle pagine più belle della lirica, tra le quali il “Nessun Dorma” tratta da “Turandot”, sempre con l’obiettivo di raccogliere fondi per beneficienza che saranno destinati alla AOS. L’Associazione Oncologica Sammarinese, da oltre venticinque anni, è presente sul territorio della Serenissima Repubblica e fornisce gratuitamente un servizio infermieristico domiciliare.
Un serata iniziata con l'Inno nazionale della Repubblica di San Marino eseguito dal M° Romolo Canini, clarinetto e dal M° Elisabetta Della Rocca, violino, poi, con il bel canto lirico, con la musica dance suonata da i due DJ storici sammarinesi Yuma G. Terenzi e Claudio Djometro Zyba Mazza. ma anche per l'occasione la partecipazione del barzellettiere riminese Nevio Bedin. Tutti gli artisti hanno partecipato a titolo gratuito per fare del bene e aiutare gli altri. Anche quest’anno, la solidarietà è stata il motore trainante dell’intero evento sammarinese dove il cospicuo ricavato è stato donato alla AOS.
Al termine della riuscita cena spettacolo il Soprano Sparaco dice: "Quando ritorno nella Repubblica di San Marino mi sento a casa mia e provo tanto affetto e stima verso questo glorioso Stato. Poi con il cuore di gioia nel mio spontaneo atto di donare e condividere nella gratuità, con il mio canto, verso chi soffre un momento di aggregazione per raccogliere fondi a scopo di solidarietà, aiutando il prossimo, conosco la vera felicità della vita. Essere una Serenissima e quindi far parte del Gruppo I Nuovi Serenissimi del Titano ne sono fiera". (comunicato stampa rsm)

rsm2019

Per il Soprano internazionale Teresa Sparaco, è ogni anno un impegno sociale-solidale essere presente alla cena spettacolo organizzata da I Nuovi Serenissimi di cui Presidente è Antonio Raschi il 6 dicembre 2019.
La Serenissima Soprano Sparaco ha interpretato alcune delle pagine più belle della lirica, tra le quali il “Nessun Dorma” tratta da “Turandot”, sempre con l’obiettivo di raccogliere fondi per beneficienza che saranno destinati alla AOS. L’Associazione Oncologica Sammarinese, da oltre venticinque anni, è presente sul territorio della Serenissima Repubblica e fornisce gratuitamente un servizio infermieristico domiciliare.
Un serata iniziata con l'Inno nazionale della Repubblica di San Marino eseguito dal M° Romolo Canini, clarinetto e dal M° Elisabetta Della Rocca, violino, poi, con il bel canto lirico, con la musica dance suonata da i due DJ storici sammarinesi Yuma G. Terenzi e Claudio Djometro Zyba Mazza. ma anche per l'occasione la partecipazione del barzellettiere riminese Nevio Bedin. Tutti gli artisti hanno partecipato a titolo gratuito per fare del bene e aiutare gli altri. Anche quest’anno, la solidarietà è stata il motore trainante dell’intero evento sammarinese dove il cospicuo ricavato è stato donato alla AOS.
Al termine della riuscita cena spettacolo il Soprano Sparaco dice: "Quando ritorno nella Repubblica di San Marino mi sento a casa mia e provo tanto affetto e stima verso questo glorioso Stato. Poi con il cuore di gioia nel mio spontaneo atto di donare e condividere nella gratuità, con il mio canto, verso chi soffre un momento di aggregazione per raccogliere fondi a scopo di solidarietà, aiutando il prossimo, conosco la vera felicità della vita. Essere una Serenissima e quindi far parte del Gruppo I Nuovi Serenissimi del Titano ne sono fiera". (comunicato stampa rsm)

div

IN VISITA ALLA REDAZIONE DEL QUOTIDIANO NAZIONALE ROMA

IN VISITA ALLA REDAZIONE DEL QUOTIDIANO NAZIONALE ROMA

https://www.belvederenews.net/il-soprano-teresa-sparaco-in-visita-da-antonio-sasso-direttore-del-quotidiano-nazionale-roma/

https://www.belvederenews.net/il-soprano-teresa-sparaco-in-visita-da-antonio-sasso-direttore-del-quotidiano-nazionale-roma/

div

Caserta, il soprano Teresa Sparaco nominata "Ambasciatrice della lirica napoletana in Tashkent”

Caserta, il soprano Teresa Sparaco nominata "Ambasciatrice della lirica napoletana in Tashkent”

71805814_2371375746513716_5147063063492427776_o

Scritto da Nicolina Leone 

71805814_2371375746513716_5147063063492427776_o

Scritto da Nicolina Leone 

CASERTA – Abbiamo imparato a conoscere il soprano Teresa Sparaco nella sua globalità, un’artista capace sempre di cambiare e rinnovarsi, rimanendo però sempre la stessa: una cantante in costante evoluzione e alla ricerca di nuove sonorità. La Sparaco, eccellenza casertana della lirica, è stata nominata, al termine della Master Class, “Ambasciatrice della lirica napoletana in Tashkent” presso la Musical Academic Lyceum name dafter V. Uspensky diretta da Dildora A. Djamalova. Per il soprano Teresa Sparaco questo è sicuramente un riconoscimento prestigioso ricevuto in Asia Centrale, nella Repubblica dell’Uzbekistan, simbolo del lavoro che da anni svolge sia come cantante lirica che come ambasciatrice della lirica napoletana e di Pace. Il progetto, per la valorizzazione della canzone classica napoletana, è nato dal desiderio del soprano Sparaco di unire due culture che musicalmente hanno molte similitudine: la cultura musicale napoletana, la cui lingua è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, e la cultura musicale Uzbeka.

CASERTA – Abbiamo imparato a conoscere il soprano Teresa Sparaco nella sua globalità, un’artista capace sempre di cambiare e rinnovarsi, rimanendo però sempre la stessa: una cantante in costante evoluzione e alla ricerca di nuove sonorità. La Sparaco, eccellenza casertana della lirica, è stata nominata, al termine della Master Class, “Ambasciatrice della lirica napoletana in Tashkent” presso la Musical Academic Lyceum name dafter V. Uspensky diretta da Dildora A. Djamalova. Per il soprano Teresa Sparaco questo è sicuramente un riconoscimento prestigioso ricevuto in Asia Centrale, nella Repubblica dell’Uzbekistan, simbolo del lavoro che da anni svolge sia come cantante lirica che come ambasciatrice della lirica napoletana e di Pace. Il progetto, per la valorizzazione della canzone classica napoletana, è nato dal desiderio del soprano Sparaco di unire due culture che musicalmente hanno molte similitudine: la cultura musicale napoletana, la cui lingua è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, e la cultura musicale Uzbeka.

Tale sintesi è sicuramente interessante dal punto di vista dello scambio culturale. La canzone classica napoletana, infatti, si presta molto ad essere accompagnata da strumenti tradizionali uzbeki che sono molto simili a quelli del folclore napoletano. L’obiettivo della master class è stato quello di perfezionamento, per la prima volta in Uzbekistan e proprio nell’Accademia V. Uspensky, della canzone classica napoletana superando la conoscenza superficiale divulgata nel mondo.

Tale sintesi è sicuramente interessante dal punto di vista dello scambio culturale. La canzone classica napoletana, infatti, si presta molto ad essere accompagnata da strumenti tradizionali uzbeki che sono molto simili a quelli del folclore napoletano. L’obiettivo della master class è stato quello di perfezionamento, per la prima volta in Uzbekistan e proprio nell’Accademia V. Uspensky, della canzone classica napoletana superando la conoscenza superficiale divulgata nel mondo.

I docenti hanno accompagnato gli studenti a un approfondimento dell’idioma e dello stile autentico del genere musicale napoletano, avvicinandoli a una più fedele interpretazione della canzone napoletana con le caratteristiche dell’esecuzione del mandolino e presentando anche l’arte scenica di Napoli. La valenza internazionale, inoltre, della canzone napoletana classica e la sua compatibilità con lo spirito musicale uzbeko, sono state confermate dalle esecuzioni con gli strumenti musicali tradizionali del luogo.

I docenti hanno accompagnato gli studenti a un approfondimento dell’idioma e dello stile autentico del genere musicale napoletano, avvicinandoli a una più fedele interpretazione della canzone napoletana con le caratteristiche dell’esecuzione del mandolino e presentando anche l’arte scenica di Napoli. La valenza internazionale, inoltre, della canzone napoletana classica e la sua compatibilità con lo spirito musicale uzbeko, sono state confermate dalle esecuzioni con gli strumenti musicali tradizionali del luogo.

I docenti sono tornati a casa con un dono prezioso: aver vissuto una settimana con gli studenti attenti, appassionati e molto musicali. Il progetto é stato realizzato dal soprano Teresa Sparaco in collaborazione con la direttrice Dildora Djamalova e docenti della Musical Academic Lyceum name dafter V. USPENSKY. I docenti della Master Class che hanno realizzato il progetto di unione musicale tra la Città di Caserta e la capitale della Repubblica dell’UzbekistanTashkent sono, oltre al soprano Sparaco, il soprano Clara Vitale e Francesco Natale, mandolino e chitarra rappresentante della Federazione Mandolinistica Italiana.

I docenti sono tornati a casa con un dono prezioso: aver vissuto una settimana con gli studenti attenti, appassionati e molto musicali. Il progetto é stato realizzato dal soprano Teresa Sparaco in collaborazione con la direttrice Dildora Djamalova e docenti della Musical Academic Lyceum name dafter V. USPENSKY. I docenti della Master Class che hanno realizzato il progetto di unione musicale tra la Città di Caserta e la capitale della Repubblica dell’UzbekistanTashkent sono, oltre al soprano Sparaco, il soprano Clara Vitale e Francesco Natale, mandolino e chitarra rappresentante della Federazione Mandolinistica Italiana.

Un riuscito successo aver portato, per la prima volta nella storia musicale della Repubblica dell’Uzbekistan, l’unione di strumenti musicali tradizionali uzbeki a corda con la canzone classica napoletana e il suo mandolino.

Un riuscito successo aver portato, per la prima volta nella storia musicale della Repubblica dell’Uzbekistan, l’unione di strumenti musicali tradizionali uzbeki a corda con la canzone classica napoletana e il suo mandolino.

div

Teresa Sparaco: il soprano che sta incantando il mondo

Teresa Sparaco: il soprano che sta incantando il mondo

https://caserta.italiani.it/teresa-sparaco-il-soprano-che-sta-incantando-il-mondo/?fbclid=IwAR2e6WjGzs8fMml_tHvMHgUE9L4vTG3UU9_JzZYNtwiM__kdA9tzIlTHZ7o

https://caserta.italiani.it/teresa-sparaco-il-soprano-che-sta-incantando-il-mondo/?fbclid=IwAR2e6WjGzs8fMml_tHvMHgUE9L4vTG3UU9_JzZYNtwiM__kdA9tzIlTHZ7o

div

LA CANTANTE LIRICA TERESA SPARACO IN UZBEKISTAN PER ESPORTARE LA MUSICA NAPOLETANA CON "L'AMICIZIA" DEL COMUNE DI CASERTA

LA CANTANTE LIRICA TERESA SPARACO IN UZBEKISTAN PER ESPORTARE LA MUSICA NAPOLETANA CON "L'AMICIZIA" DEL COMUNE DI CASERTA

321b06f1-17c1-4957-bef8-2f019ff1e73d

da ILMATTINO

321b06f1-17c1-4957-bef8-2f019ff1e73d

da ILMATTINO

Il sindaco Carlo Marino ha incontrato in Comune il soprano lirico Teresa Sparaco, che gli ha illustrato un progetto per la valorizzazione della Canzone Classica Napoletana in Uzbekistan.

Il sindaco Carlo Marino ha incontrato in Comune il soprano lirico Teresa Sparaco, che gli ha illustrato un progetto per la valorizzazione della Canzone Classica Napoletana in Uzbekistan.

La Sparaco è, infatti, in partenza per Tashkent dove terrà, nel Musical Academic Lyceum namedafter V.Uspensky, diretto da Dildora A. Djamalova, una  Master Class di musica napoletana con il  soprano Clara Vitale e il Maestro di mandolino e chitarra Francesco Natale, rappresentante della Federazione Mandolinistica Italiana.

La Sparaco è, infatti, in partenza per Tashkent dove terrà, nel Musical Academic Lyceum namedafter V.Uspensky, diretto da Dildora A. Djamalova, una  Master Class di musica napoletana con il  soprano Clara Vitale e il Maestro di mandolino e chitarra Francesco Natale, rappresentante della Federazione Mandolinistica Italiana.

"Esprimo i miei complimenti al soprano Sparaco - dice il sindaco - per una iniziativa che contribuirà sicuramente ad animare il legame tra l'Uzbekistan e Caserta, già vivissimo per il proficuo operato svolto dal console onorario Vittorio Giorgi, nostro concittadino. In questa occasione, concordandone lo svolgimento con lo stesso Giorgi, abbiamo ritenuto di definire una nostra missione istituzionale in quel Paese, finalizzata alla ipotesi di un friendship agreement e di futuri rapporti bilaterali. In tale circostanza, il consigliere comunale Gianluca Iannucci rappresenterà Caserta nei colloqui che lì saranno attivati".

"Esprimo i miei complimenti al soprano Sparaco - dice il sindaco - per una iniziativa che contribuirà sicuramente ad animare il legame tra l'Uzbekistan e Caserta, già vivissimo per il proficuo operato svolto dal console onorario Vittorio Giorgi, nostro concittadino. In questa occasione, concordandone lo svolgimento con lo stesso Giorgi, abbiamo ritenuto di definire una nostra missione istituzionale in quel Paese, finalizzata alla ipotesi di un friendship agreement e di futuri rapporti bilaterali. In tale circostanza, il consigliere comunale Gianluca Iannucci rappresenterà Caserta nei colloqui che lì saranno attivati".

div

LE DAME DEL REGNO, SUCCESSO AL MASCHIO ANGIOINO DI NAPOLI

LE DAME DEL REGNO, SUCCESSO AL MASCHIO ANGIOINO DI NAPOLI

000

Eccellenza di tecnica, tocco raffinato di eleganza, grande dedizione, costante impegno, entusiasmo, energia e passione sono le caratteristiche che hanno consentito al sogno di Teresa Sparaco, soprano internazionale drammatico e insignita eccellenza casertana della lirica dal Sindaco di Caserta, con un prestigioso curriculum di alto livello, di diventare oggi una felice realtà. In occasione della quarantesima edizione di Estate a Napoli organizzata dal Comune di Napoli, assessorato alla Cultura, Il soprano Teresa SPARACO si è esibita, sabato 27 luglio 2019, con inizio alle ore 18:30, presso il Castel Nuovo del Maschio Angioino in Napoli, nel concerto lirico napoletano con “Le Dame del Regno Ensemble delle Due Sicilie” dove è anche direttore artistico e ideatrice del progetto. Da precisare che il concerto è stato gratuito restando sempre con il pensiero del Soprano Sparaco che ha per la lirica per il Popolo. L’evento è stato reso possibile grazie al produttore Gianni Leuci per Notalirica Progress, la cui peculiarità è di essere un Ensemble tutto al femminile con artiste maestri professionisti musiciste tutte della Campania. I principali protagonisti sono stati, oltre alla Sparaco: Martina Nappi, Direttore d'Orchestra, Clara Vitale, Soprano lirico e con la partecipazione straordinaria dell' attore Ciro Cardillo, la maschera di Pulcinella. L’organico si è esibito in un Concerto Lirico Napoletano con abiti borbonici delle costumiste Angela Tartaro e Carolina Raucci di “Le Muse”. L'evento è stato reso internazionale, oltre alla presenza di molti napoletani, anche da molti turisti che alla fine del concerto hanno richiesto una foto ricordo con le soprano protagoniste. Argentina, Cina, USA, Ucraina, Russia sono solo alcuni dei turisti che il nostro staff, per curiosità, ha chiesto la provenienza. Presenza che ha onorario il concerto è stato l'Ambasciatore in Italia, da Roma, della Repubblica dell'Uzbekistan S.E. Otabek Akbarov e del Console Onorario della Repubblica dell'Uzbekistan per la Campania e Molise Avv. Vittorio Giorgi. 

000

Eccellenza di tecnica, tocco raffinato di eleganza, grande dedizione, costante impegno, entusiasmo, energia e passione sono le caratteristiche che hanno consentito al sogno di Teresa Sparaco, soprano internazionale drammatico e insignita eccellenza casertana della lirica dal Sindaco di Caserta, con un prestigioso curriculum di alto livello, di diventare oggi una felice realtà. In occasione della quarantesima edizione di Estate a Napoli organizzata dal Comune di Napoli, assessorato alla Cultura, Il soprano Teresa SPARACO si è esibita, sabato 27 luglio 2019, con inizio alle ore 18:30, presso il Castel Nuovo del Maschio Angioino in Napoli, nel concerto lirico napoletano con “Le Dame del Regno Ensemble delle Due Sicilie” dove è anche direttore artistico e ideatrice del progetto. Da precisare che il concerto è stato gratuito restando sempre con il pensiero del Soprano Sparaco che ha per la lirica per il Popolo. L’evento è stato reso possibile grazie al produttore Gianni Leuci per Notalirica Progress, la cui peculiarità è di essere un Ensemble tutto al femminile con artiste maestri professionisti musiciste tutte della Campania. I principali protagonisti sono stati, oltre alla Sparaco: Martina Nappi, Direttore d'Orchestra, Clara Vitale, Soprano lirico e con la partecipazione straordinaria dell' attore Ciro Cardillo, la maschera di Pulcinella. L’organico si è esibito in un Concerto Lirico Napoletano con abiti borbonici delle costumiste Angela Tartaro e Carolina Raucci di “Le Muse”. L'evento è stato reso internazionale, oltre alla presenza di molti napoletani, anche da molti turisti che alla fine del concerto hanno richiesto una foto ricordo con le soprano protagoniste. Argentina, Cina, USA, Ucraina, Russia sono solo alcuni dei turisti che il nostro staff, per curiosità, ha chiesto la provenienza. Presenza che ha onorario il concerto è stato l'Ambasciatore in Italia, da Roma, della Repubblica dell'Uzbekistan S.E. Otabek Akbarov e del Console Onorario della Repubblica dell'Uzbekistan per la Campania e Molise Avv. Vittorio Giorgi. 

div

LA SIGNORA DELLA LIRICA CASERTANA CANTA PER LA VITA

LA SIGNORA DELLA LIRICA CASERTANA CANTA PER LA VITA

4

Grande evento di promozione della donazione degli organi si è svolto presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare in Caserta organizzato e diretto dalla Dott.ssa Mariarosaria Focaccio, Responsabile del Servizio Divulgazione Donazioni Organi e Tessuti della Direzione Generale della Tutela della Salute della Regione Campania. Presso l’Auditorium della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta si è svolto il convegno “Un Donatore Moltiplica la Vita” che ha avuto la finalità di sensibilizzare il pubblico sul problema della Donazione degli Organi e si inquadrano nell’ambito del protocollo d’intesa sulla donazione degli organi tra il Ministero della Salute e il Ministero della Difesa, denominato “Difendi la Patria. Dai valore alla Vita”. "La Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare è fiera di contribuire - afferma il Comandante della Scuola Colonnello Nicola Gigante - alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica - sulla problematica della disponibilità dei donatori di organi e di partecipare, in questi giorni di fervente attesa per l’inizio del grande evento delle Universiadi in Campania e a Caserta in particolare, anche con il concerto della banda dell’Aeronautica Militare, per regalare suggestioni e condividere riflessioni con i tanti turisti italiani e stranieri che hanno invaso la Piazza Carlo III durante il concerto e con i concittadini casertani”. L'entusiasmo, la vitalità e il rigore che caratterizzano le interpretazioni del Soprano Teresa Sparaco sono aspetti perfettamente aderenti alla sua interpretazione dei brani nei suoi numerosi concerti per il popolo. È stata un'emozione, - come afferma il Soprano Sparaco - questa sera, fare tappa nella mia Reale Città di Caserta per abbracciare sempre la solidarietà, il bene verso il prossimo tutti elementi della vita, della società. Sono qui anch'io per donare, davanti alla Reggia di Caserta, per unire le persone, le genti, attraverso il mio canto, la musica, alla sensibilizzazione dei trapianti di organi umani per salvare altre vite". Un donatore moltiplica la vita ed è questo, infatti, è stato il titolo del concerto svolto in Piazza Carlo III antistante la Reggia di Caserta che ha visto in scena la Signora della lirica casertana il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco esibirsi con la Banda Militare della Aeronautica italiana di Roma. Suggestivo il sorvolo, durante l’inno di Mameli, della pattuglia aerea Infinity Ultralight Team che hanno donato le loro performance alla nobile causa della serata.

4

Grande evento di promozione della donazione degli organi si è svolto presso la Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare in Caserta organizzato e diretto dalla Dott.ssa Mariarosaria Focaccio, Responsabile del Servizio Divulgazione Donazioni Organi e Tessuti della Direzione Generale della Tutela della Salute della Regione Campania. Presso l’Auditorium della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta si è svolto il convegno “Un Donatore Moltiplica la Vita” che ha avuto la finalità di sensibilizzare il pubblico sul problema della Donazione degli Organi e si inquadrano nell’ambito del protocollo d’intesa sulla donazione degli organi tra il Ministero della Salute e il Ministero della Difesa, denominato “Difendi la Patria. Dai valore alla Vita”. "La Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare è fiera di contribuire - afferma il Comandante della Scuola Colonnello Nicola Gigante - alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica - sulla problematica della disponibilità dei donatori di organi e di partecipare, in questi giorni di fervente attesa per l’inizio del grande evento delle Universiadi in Campania e a Caserta in particolare, anche con il concerto della banda dell’Aeronautica Militare, per regalare suggestioni e condividere riflessioni con i tanti turisti italiani e stranieri che hanno invaso la Piazza Carlo III durante il concerto e con i concittadini casertani”. L'entusiasmo, la vitalità e il rigore che caratterizzano le interpretazioni del Soprano Teresa Sparaco sono aspetti perfettamente aderenti alla sua interpretazione dei brani nei suoi numerosi concerti per il popolo. È stata un'emozione, - come afferma il Soprano Sparaco - questa sera, fare tappa nella mia Reale Città di Caserta per abbracciare sempre la solidarietà, il bene verso il prossimo tutti elementi della vita, della società. Sono qui anch'io per donare, davanti alla Reggia di Caserta, per unire le persone, le genti, attraverso il mio canto, la musica, alla sensibilizzazione dei trapianti di organi umani per salvare altre vite". Un donatore moltiplica la vita ed è questo, infatti, è stato il titolo del concerto svolto in Piazza Carlo III antistante la Reggia di Caserta che ha visto in scena la Signora della lirica casertana il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco esibirsi con la Banda Militare della Aeronautica italiana di Roma. Suggestivo il sorvolo, durante l’inno di Mameli, della pattuglia aerea Infinity Ultralight Team che hanno donato le loro performance alla nobile causa della serata.

div

IL SOPRANO ALLA PASQUA ORTODOSSA

IL SOPRANO ALLA PASQUA ORTODOSSA

uk1

PASQUA ORTODOSSA 2019 
Un amico conosce la melodia del nostro cuore e la canta quando ne dimentichiamo le parole
Noi abbiamo trascorso la Pasqua Ortodossa Ucraina con amici assaporando la tradizione enogastronomica e la loro musica. Una piacevole serata di cultura e integrazione per il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco, eccellenza casertana, che ha voluto offrire, come regalo di Pasqua, a tutti i presenti, la sua voce interpretando il celebre brano, conosciuto in tutto il mondo, 'O sole mio. #laliricaxilpopolo #viaggiatoridimusica
Un grazie a Alina e Maria

uk1

PASQUA ORTODOSSA 2019 
Un amico conosce la melodia del nostro cuore e la canta quando ne dimentichiamo le parole
Noi abbiamo trascorso la Pasqua Ortodossa Ucraina con amici assaporando la tradizione enogastronomica e la loro musica. Una piacevole serata di cultura e integrazione per il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco, eccellenza casertana, che ha voluto offrire, come regalo di Pasqua, a tutti i presenti, la sua voce interpretando il celebre brano, conosciuto in tutto il mondo, 'O sole mio. #laliricaxilpopolo #viaggiatoridimusica
Un grazie a Alina e Maria

div

Pasqua con sorpresa, uova per i bambini e ragazzi della Casa Famiglia in Limatola.

Pasqua con sorpresa, uova per i bambini e ragazzi della Casa Famiglia in Limatola.

1-web-56-860x450_c
1-web-56-860x450_c
Un’iniziativa del Soprano lirico Teresa Sparaco che così spiega: “Ho voluto regalare una mattinata diversa ai bambini e ai ragazzi che vivono in questa splendida struttura con la speranza di donare loro un sorriso. È fondamentale dar vita a queste iniziative non soltanto con il fine ultimo delle donazioni, ma con il più importante obiettivo di sensibilizzare il popolo nei confronti di realtà assai delicate, e spesso poco conosciute, come quelle delle case famiglia. Regalare a questi fantastici bambini sorrisi e momenti di spensieratezza – dice il Soprano Sparaco – mi rende felice e orgogliosa. La musica è anche ridere e ascoltare le vibrazioni positive del cuore”. La consegna delle uova di Pasqua si è svolta alla presenza di alcuni volontari della struttura, i quali hanno mostrato profonda gratitudine per l’iniziativa. C’è bisogno di iniziative come queste, realtà che hanno bisogno di supporto e di casse di risonanza per sensibilizzare sempre di più la gente nei confronti del tema dell’affido.
Un’iniziativa del Soprano lirico Teresa Sparaco che così spiega: “Ho voluto regalare una mattinata diversa ai bambini e ai ragazzi che vivono in questa splendida struttura con la speranza di donare loro un sorriso. È fondamentale dar vita a queste iniziative non soltanto con il fine ultimo delle donazioni, ma con il più importante obiettivo di sensibilizzare il popolo nei confronti di realtà assai delicate, e spesso poco conosciute, come quelle delle case famiglia. Regalare a questi fantastici bambini sorrisi e momenti di spensieratezza – dice il Soprano Sparaco – mi rende felice e orgogliosa. La musica è anche ridere e ascoltare le vibrazioni positive del cuore”. La consegna delle uova di Pasqua si è svolta alla presenza di alcuni volontari della struttura, i quali hanno mostrato profonda gratitudine per l’iniziativa. C’è bisogno di iniziative come queste, realtà che hanno bisogno di supporto e di casse di risonanza per sensibilizzare sempre di più la gente nei confronti del tema dell’affido.
(in foto il Soprano con i ragazzi e alcune operatrici)
(in foto il Soprano con i ragazzi e alcune operatrici)
div

Servizio giornalistico tv di Stato della Repubblica di San Marino

Servizio giornalistico tv di Stato della Repubblica di San Marino

https://www.sanmarinortv.sm/news/cultura-c6/serravalle-firmato-il-patto-di-amicizia-e-collaborazione-con-caserta-a169290

https://www.sanmarinortv.sm/news/cultura-c6/serravalle-firmato-il-patto-di-amicizia-e-collaborazione-con-caserta-a169290

div

Serravalle: firmato il patto di amicizia e collaborazione con Caserta iniziativa fortemente voluta dal Soprano Teresa Sparaco

Serravalle: firmato il patto di amicizia e collaborazione con Caserta iniziativa fortemente voluta dal Soprano Teresa Sparaco

ser1

E' stato uno dei momenti più significativi, della cerimonia: l'esecuzione degli inni nazionali. La voce era quella della soprano Teresa Sparaco – da sempre sostenitrice della Repubblica -, che insieme al gruppo de “I Nuovi Serenissimi”, ha contribuito a concretizzare questa iniziativa, che unisce Serravalle a Caserta, detta anche la Versailles d'Italia, per l'imponente reggia borbonica. Sul Titano il Sindaco Carlo Marino, che – insieme al Capitano di Castello Vittorio Brigliadori – ha firmato un Patto di Amicizia e Collaborazione. Previsti allora progetti e sinergie in ambito culturale, sportivo, artistico ed enogastronomico; oltre ad un promettente interscambio legato ai flussi turistici, grazie alla programmazione di gite scolastiche, avvalendosi – in ciò – del vincolo di reciprocità. “La necessità comune – afferma Brigliadori – è quella di valorizzare i singoli territori, perorando la causa della cultura. E lo abbiamo fatto partendo dalla base, coinvolgendo le scuole. La buona partecipazione della cittadinanza, a questo evento, testimonia che siamo sulla strada giusta”. A contraddistinguere le due realtà, infatti, una innegabile vocazione storico-artistica. Dal Capitano di Castello anche un ringraziamento alle Segreterie di Stato agli Esteri, alla Cultura, Agli Interni e al Territorio, per la disponibilità mostrata.

ser1

E' stato uno dei momenti più significativi, della cerimonia: l'esecuzione degli inni nazionali. La voce era quella della soprano Teresa Sparaco – da sempre sostenitrice della Repubblica -, che insieme al gruppo de “I Nuovi Serenissimi”, ha contribuito a concretizzare questa iniziativa, che unisce Serravalle a Caserta, detta anche la Versailles d'Italia, per l'imponente reggia borbonica. Sul Titano il Sindaco Carlo Marino, che – insieme al Capitano di Castello Vittorio Brigliadori – ha firmato un Patto di Amicizia e Collaborazione. Previsti allora progetti e sinergie in ambito culturale, sportivo, artistico ed enogastronomico; oltre ad un promettente interscambio legato ai flussi turistici, grazie alla programmazione di gite scolastiche, avvalendosi – in ciò – del vincolo di reciprocità. “La necessità comune – afferma Brigliadori – è quella di valorizzare i singoli territori, perorando la causa della cultura. E lo abbiamo fatto partendo dalla base, coinvolgendo le scuole. La buona partecipazione della cittadinanza, a questo evento, testimonia che siamo sulla strada giusta”. A contraddistinguere le due realtà, infatti, una innegabile vocazione storico-artistica. Dal Capitano di Castello anche un ringraziamento alle Segreterie di Stato agli Esteri, alla Cultura, Agli Interni e al Territorio, per la disponibilità mostrata.

div

MARCIANISE - CONCERTO DI CAPODANNO CON IL SOPRANO LIRICO TERESA SPARACO

MARCIANISE - CONCERTO DI CAPODANNO CON IL SOPRANO LIRICO TERESA SPARACO

marcianise

La Città di Marcianise si prepara a festeggiare il Capodanno in grande stile. L’Amministrazione comunale di Città, con la collaborazione della Camera di Commercio di Caserta, hanno promosso gli eventi inerenti ai festeggiamenti del Santo Natale dal’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nel programma degli eventi vi è il  “Gran Concerto Bandistico UGO VALERIO” Città di Marcianise (CE) che eseguirà il Concerto di Capodanno con la partecipazione straordinaria dell’ambasciatrice della lirica casertana il Soprano Internazionale Teresa Sparaco. Direttore di Banda è il Maestro Giuseppe Abitino. Il concerto prevede un repertorio vasto dal sacro al cinematografica e natalizio. Il concerto sarà eseguito martedì 1 gennaio 2019, alle ore 18:30, nella Chiesa San Pasquale in Piazza Onofrio Buccini. L’ingresso è libero.

marcianise

La Città di Marcianise si prepara a festeggiare il Capodanno in grande stile. L’Amministrazione comunale di Città, con la collaborazione della Camera di Commercio di Caserta, hanno promosso gli eventi inerenti ai festeggiamenti del Santo Natale dal’8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Nel programma degli eventi vi è il  “Gran Concerto Bandistico UGO VALERIO” Città di Marcianise (CE) che eseguirà il Concerto di Capodanno con la partecipazione straordinaria dell’ambasciatrice della lirica casertana il Soprano Internazionale Teresa Sparaco. Direttore di Banda è il Maestro Giuseppe Abitino. Il concerto prevede un repertorio vasto dal sacro al cinematografica e natalizio. Il concerto sarà eseguito martedì 1 gennaio 2019, alle ore 18:30, nella Chiesa San Pasquale in Piazza Onofrio Buccini. L’ingresso è libero.

div

IL SOPRANO INTERNAZIONALE TERESA SPARACO. ACCOMPAGNATA DALLA ECCELLENTE PIANISTA UCRAINA TETYANA SAPESHKO PER TELETHON

IL SOPRANO INTERNAZIONALE TERESA SPARACO. ACCOMPAGNATA DALLA ECCELLENTE PIANISTA UCRAINA TETYANA SAPESHKO PER TELETHON

4-web-12-860x450_c

Domenica 16 Dicembre 2018 presso il Palazzo Storico Paterno’ in Caserta ospiterà, una serata di spettacolo e solidarietà con il coinvolgimento di vari artisti. A rispondere per Telethon c’è anche il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco accompagnata dalla eccellente pianista ucraina Tetyana Sapeshko con inizio alle ore 20:00. Continuano, così, le iniziative benefiche del Soprano casertano Sparaco e sarà ancora una delle sue note salienti della solidarietà di Natale nell’evento “Arte,Musica,Voci Cultura e Storia. Insieme per la Vita….. Insieme per La Ricerca”. Anche quest’anno c’è un appello a cui tutti siamo chiamati: è quello per la partecipazione alla campagna Telethon di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Le persone affette da una malattia genetica rara e le loro famiglie hanno infatti bisogno di persone “presenti”, che rispondano all’appello con donazioni e azioni.

4-web-12-860x450_c

Domenica 16 Dicembre 2018 presso il Palazzo Storico Paterno’ in Caserta ospiterà, una serata di spettacolo e solidarietà con il coinvolgimento di vari artisti. A rispondere per Telethon c’è anche il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco accompagnata dalla eccellente pianista ucraina Tetyana Sapeshko con inizio alle ore 20:00. Continuano, così, le iniziative benefiche del Soprano casertano Sparaco e sarà ancora una delle sue note salienti della solidarietà di Natale nell’evento “Arte,Musica,Voci Cultura e Storia. Insieme per la Vita….. Insieme per La Ricerca”. Anche quest’anno c’è un appello a cui tutti siamo chiamati: è quello per la partecipazione alla campagna Telethon di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Le persone affette da una malattia genetica rara e le loro famiglie hanno infatti bisogno di persone “presenti”, che rispondano all’appello con donazioni e azioni.

div

LIMATOLA. Concerto di Natale in Musica e Poesia del soprano lirico internazionale Teresa Sparaco presso la chiesa di San Biagio Vescovo e Martire

LIMATOLA. Concerto di Natale in Musica e Poesia del soprano lirico internazionale Teresa Sparaco presso la chiesa di San Biagio Vescovo e Martire

natale_2018_limatola

LIMATOLA – Nell’ambito delle iniziative relative ai festeggiamenti del Santo Natale 2018, il responsabile della Casa Anziani di Calicantus Residence Massimiliano Marotta e Mons. don Pietro De Felice hanno organizzato il “Concerto di Natale”, in collaborazione con Notalirica Progress. Il concerto si terrà sabato 15 dicembre 2018, con inizio alle ore 20.00 ad ingresso libero presso la chiesa di San Biagio Vescovo e Martire in Limatola (BN). Per l’occasione è stata chiamata una grande artista casertana nota a livello internazionale: il soprano lirico Teresa Sparaco che per l’occasione sarà accompagnata dalla sua Piccola Orchestra “Notalirica Ensemble” formata da : Antimo Pascarella, violino – Ilaria Venuto, violino – Ida Rispoli, viola – Luigi Iuliano, violoncello -Noemi Granato, flauto – Gaetano Tartaglione, tromba – Ciro Marone sax, Gilda Crisci, clarinetto – Raffaella Vastello, clarinetto – Michele Della Ventura, pianoforte. Il concerto sarà un vero e proprio Vernissage tra musica e poesia con la partecipazione della scrittrice GIORDANO ROSANNA che interverrà nel recitare le sue poesie in alcuni momenti del concerto. La scrittrice nasce a Basilea in Svizzera, persona semplice, umile e riservata, continua il suo percorso di vita in Italia, dove inizia già ad avere una passione per la poesia, nell’età della scuola superiore, si immerge nella scrittura con riflessioni personali ed esistenziali. Inizia il suo cammino come autrice e poetessa, pubblicando poesie e pensieri su alcune riviste come “Le muse” e “Il mio Angelo”. I brani che verranno eseguiti al concerto sono stati trascritti e revisionati dal Maestro e direttore d’Orchestra Roberto Esposito Mocerino. Nasce in Napoli il 18/12/1978, da autodidatta si è dedicato allo studio del pianoforte, poi sotto la guida del M° Giancarlo Turaccio, allo studio della composizione, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Musicista con esperienza in ambito classico strumentale e vocale, jazz, world music e pop. Attualmente è impegnato in didattica della composizione presso diversi licei musicali, ed in lavori di orchestrazione ed arrangiamenti su commissione. Grande serata di musica con brani di vero spessore che spaziano dalla sacra alla canzone e medly di musica natalizia con brani americani e aree operistiche. I brani si potranno ascoltare dalla magnifica ugola del Soprano lirico Internazionale Teresa Sparaco nota per i suoi numerosi apprezzamenti concertistici e istituzionali con creazioni di progetti musicali da coinvolgere altri Stati tramite Ambasciate e Consolati. Dalle sinergie tra culture diverse musicali alla realizzazione di “eventi lirici turistici”, da lei così denominati, riesce ad essere imprenditore di se stessa in modo eclettico e molto personale. Definita soprano drammatico, ma in natura ha un timbro assai scuro, con alcune zone opache e aspre. Grazie alla tecnica agguerrita è in grado di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce, varietà alla linea melodica, consentendo un gioco espressivo estremamente frastagliato. Il timbro rimane l’aspetto più contestato della sua vocalità; la sua arte è fondata sui forti contrasti, durante i quali in specie nell’enorme registro acuto le note acquisiscono una specie di fosforescenza e di inaudita violenza. Il registro centrale risona spesso velato, piuttosto dissonante, a causa dell’ intensivo ricorso al falsetto, per sottolineare smarrimento o debolezza del personaggio, mentre le note gravi possono essere considerate troppo brutali, o viriloidi. Secondo le prescrizioni belcantistiche, cioè immascherandosi, la voce non acquista il consueto squillo, ma trasparenza e luminescenza particolarissime; uno strumento dalle qualità timbriche di inedita astrazione, capace di un buon legato, per quanto certo non purissimo. Tra le espressioni artistiche è in grado di rinnovarsi incessantemente nonché di fornire spunto ad analisi critiche ed estetiche molto complesse facendone quasi un genere d’attualità Nel panorama lirico Internazionale il soprano Teresa Sparaco, scopre un futuro talento canoro il tenore Andrea Calce lo definisce: “Tenore Pavarottiano”. Dotato di una voce che coniuga un timbro unico a volume, di estensione notevoli, grazie alla tecnica vocale e in grado di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce. Andrea Calce Tenore. Nasce in Sessa Aurunca il 23 aprile 1997 Giovane tenore campano vincitore di innumerevoli concorsi lirici nazionali ed internazionali. Ha lavorato come corista presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno nelle opere “Cavalleria rusticana” e “Lucia di Lammermoor”. Ha debuttato negli oratori di Carissimi: “Jephte” e “Judicium Salomonis”,diretto dal M° Massimiliano Carlini. Ha preso parte ad un concerto con orchestra diretto dal M° Angelo Gabrielli con cui ha seguito una masterclass. Attualmente studia presso l’ Accademia d’arte lirica di Osimo (AN) dove si sta perfezionando con i più grandi nomi del panorama lirico internazionale. Cura la sua voce in lezione private con il Maestro Francesco Ruocco. Inoltre, ben vicina ai giovani e contenta di aver al suo fianco un cantante di Limatola, Giuseppe Tariello nato a Caserta (CE) il 14/04/1992. Vive a Limatola (BN). Ha studiato canto lirico presso l’Accademia “Alberto Giordano” di Capua (CE), seguito dalla soprano Cembalo Marina. Ha seguito un corso di perfezionamento in canto con Enzo Di Domenico, cantautore, paroliere, arrangiatore, attore, compositore napoletano di fama nazionale. Si è esibito in numerose manifestazioni territoriali, festival e trasmissioni televisive. La popolazione è invitata a questo magnifico concerto che si terrà il 15 dicembre 2018 alle ore 20:00 presso la chiesa San Biagio Vescovo e Martire in Limatola (BN). Ingresso libero.

natale_2018_limatola

LIMATOLA – Nell’ambito delle iniziative relative ai festeggiamenti del Santo Natale 2018, il responsabile della Casa Anziani di Calicantus Residence Massimiliano Marotta e Mons. don Pietro De Felice hanno organizzato il “Concerto di Natale”, in collaborazione con Notalirica Progress. Il concerto si terrà sabato 15 dicembre 2018, con inizio alle ore 20.00 ad ingresso libero presso la chiesa di San Biagio Vescovo e Martire in Limatola (BN). Per l’occasione è stata chiamata una grande artista casertana nota a livello internazionale: il soprano lirico Teresa Sparaco che per l’occasione sarà accompagnata dalla sua Piccola Orchestra “Notalirica Ensemble” formata da : Antimo Pascarella, violino – Ilaria Venuto, violino – Ida Rispoli, viola – Luigi Iuliano, violoncello -Noemi Granato, flauto – Gaetano Tartaglione, tromba – Ciro Marone sax, Gilda Crisci, clarinetto – Raffaella Vastello, clarinetto – Michele Della Ventura, pianoforte. Il concerto sarà un vero e proprio Vernissage tra musica e poesia con la partecipazione della scrittrice GIORDANO ROSANNA che interverrà nel recitare le sue poesie in alcuni momenti del concerto. La scrittrice nasce a Basilea in Svizzera, persona semplice, umile e riservata, continua il suo percorso di vita in Italia, dove inizia già ad avere una passione per la poesia, nell’età della scuola superiore, si immerge nella scrittura con riflessioni personali ed esistenziali. Inizia il suo cammino come autrice e poetessa, pubblicando poesie e pensieri su alcune riviste come “Le muse” e “Il mio Angelo”. I brani che verranno eseguiti al concerto sono stati trascritti e revisionati dal Maestro e direttore d’Orchestra Roberto Esposito Mocerino. Nasce in Napoli il 18/12/1978, da autodidatta si è dedicato allo studio del pianoforte, poi sotto la guida del M° Giancarlo Turaccio, allo studio della composizione, diplomandosi con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Musicista con esperienza in ambito classico strumentale e vocale, jazz, world music e pop. Attualmente è impegnato in didattica della composizione presso diversi licei musicali, ed in lavori di orchestrazione ed arrangiamenti su commissione. Grande serata di musica con brani di vero spessore che spaziano dalla sacra alla canzone e medly di musica natalizia con brani americani e aree operistiche. I brani si potranno ascoltare dalla magnifica ugola del Soprano lirico Internazionale Teresa Sparaco nota per i suoi numerosi apprezzamenti concertistici e istituzionali con creazioni di progetti musicali da coinvolgere altri Stati tramite Ambasciate e Consolati. Dalle sinergie tra culture diverse musicali alla realizzazione di “eventi lirici turistici”, da lei così denominati, riesce ad essere imprenditore di se stessa in modo eclettico e molto personale. Definita soprano drammatico, ma in natura ha un timbro assai scuro, con alcune zone opache e aspre. Grazie alla tecnica agguerrita è in grado di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce, varietà alla linea melodica, consentendo un gioco espressivo estremamente frastagliato. Il timbro rimane l’aspetto più contestato della sua vocalità; la sua arte è fondata sui forti contrasti, durante i quali in specie nell’enorme registro acuto le note acquisiscono una specie di fosforescenza e di inaudita violenza. Il registro centrale risona spesso velato, piuttosto dissonante, a causa dell’ intensivo ricorso al falsetto, per sottolineare smarrimento o debolezza del personaggio, mentre le note gravi possono essere considerate troppo brutali, o viriloidi. Secondo le prescrizioni belcantistiche, cioè immascherandosi, la voce non acquista il consueto squillo, ma trasparenza e luminescenza particolarissime; uno strumento dalle qualità timbriche di inedita astrazione, capace di un buon legato, per quanto certo non purissimo. Tra le espressioni artistiche è in grado di rinnovarsi incessantemente nonché di fornire spunto ad analisi critiche ed estetiche molto complesse facendone quasi un genere d’attualità Nel panorama lirico Internazionale il soprano Teresa Sparaco, scopre un futuro talento canoro il tenore Andrea Calce lo definisce: “Tenore Pavarottiano”. Dotato di una voce che coniuga un timbro unico a volume, di estensione notevoli, grazie alla tecnica vocale e in grado di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce. Andrea Calce Tenore. Nasce in Sessa Aurunca il 23 aprile 1997 Giovane tenore campano vincitore di innumerevoli concorsi lirici nazionali ed internazionali. Ha lavorato come corista presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno nelle opere “Cavalleria rusticana” e “Lucia di Lammermoor”. Ha debuttato negli oratori di Carissimi: “Jephte” e “Judicium Salomonis”,diretto dal M° Massimiliano Carlini. Ha preso parte ad un concerto con orchestra diretto dal M° Angelo Gabrielli con cui ha seguito una masterclass. Attualmente studia presso l’ Accademia d’arte lirica di Osimo (AN) dove si sta perfezionando con i più grandi nomi del panorama lirico internazionale. Cura la sua voce in lezione private con il Maestro Francesco Ruocco. Inoltre, ben vicina ai giovani e contenta di aver al suo fianco un cantante di Limatola, Giuseppe Tariello nato a Caserta (CE) il 14/04/1992. Vive a Limatola (BN). Ha studiato canto lirico presso l’Accademia “Alberto Giordano” di Capua (CE), seguito dalla soprano Cembalo Marina. Ha seguito un corso di perfezionamento in canto con Enzo Di Domenico, cantautore, paroliere, arrangiatore, attore, compositore napoletano di fama nazionale. Si è esibito in numerose manifestazioni territoriali, festival e trasmissioni televisive. La popolazione è invitata a questo magnifico concerto che si terrà il 15 dicembre 2018 alle ore 20:00 presso la chiesa San Biagio Vescovo e Martire in Limatola (BN). Ingresso libero.

div

Caserta. Il soprano Teresa Sparaco si esibirà nuovamente a San Marino

Caserta. Il soprano Teresa Sparaco si esibirà nuovamente a San Marino

46733571_605322036563361_2204127033909313536_n_3
46733571_605322036563361_2204127033909313536_n_3

CASERTA. Il soprano lirico internazionale Teresa Sparaco

CASERTA. Il soprano lirico internazionale Teresa Sparaco

accompagnata al piano dal talentuoso Michele Della Ventura

accompagnata al piano dal talentuoso Michele Della Ventura

si esibirà, ancora una volta, nella Repubblica di San Marino. Le splendide musiche che allieteranno gli ospiti della serata del 7 dicembre 2018 sarà un’occasione di incontro all’insegna della solidarietà finalizzata a sostenere Michael Antonelli lo sfortunato ciclista sammarinese.
La serata vedrà l’intervento anche di altri artisti: Christian Bernardi con la sua chitarra e il bravo Dj Mario Nicola Sabatino. 
“Grazie all’impareggiabile impegno dei I Nuovi Serenissimi  – commenta il Soprano Sparaco – si rinnova questo appuntamento ormai abituale che, da una famosa frase, nulla di quello che accade all’uomo deve risultarci estraneo.” “In questa occasione – prosegue – è importante sentire lo slancio di affetto e solidarietà che accomuna tutti coloro che aiutano nella serata pro Michael”

si esibirà, ancora una volta, nella Repubblica di San Marino. Le splendide musiche che allieteranno gli ospiti della serata del 7 dicembre 2018 sarà un’occasione di incontro all’insegna della solidarietà finalizzata a sostenere Michael Antonelli lo sfortunato ciclista sammarinese.
La serata vedrà l’intervento anche di altri artisti: Christian Bernardi con la sua chitarra e il bravo Dj Mario Nicola Sabatino. 
“Grazie all’impareggiabile impegno dei I Nuovi Serenissimi  – commenta il Soprano Sparaco – si rinnova questo appuntamento ormai abituale che, da una famosa frase, nulla di quello che accade all’uomo deve risultarci estraneo.” “In questa occasione – prosegue – è importante sentire lo slancio di affetto e solidarietà che accomuna tutti coloro che aiutano nella serata pro Michael”

div
43607075_2137718829879410_3801518885614649344_n

I Capitani Reggenti (Capi di Stato), S.E. Mirco Tomassoni e S.E. Luca Santolini hanno ricevuto, in Palazzo Pubblico (del Governo sammarinese) il Sindaco di Caserta Carlo Marino, il Soprano Teresa Sparaco accompagnati dal Capitano di Castello di Serravalle 
Vittorio Brigliadori. Sentimenti di stima e amicizia e sincera soddisfazione da parte del nostro Sindaco nell'udienza con la Reggenza. In serata l'incontro con il Capitano di Castello di Serravalle per approfondire la conoscenza con l’amministrazione sammarinese del Patto di Amicizia.

43607075_2137718829879410_3801518885614649344_n

I Capitani Reggenti (Capi di Stato), S.E. Mirco Tomassoni e S.E. Luca Santolini hanno ricevuto, in Palazzo Pubblico (del Governo sammarinese) il Sindaco di Caserta Carlo Marino, il Soprano Teresa Sparaco accompagnati dal Capitano di Castello di Serravalle 
Vittorio Brigliadori. Sentimenti di stima e amicizia e sincera soddisfazione da parte del nostro Sindaco nell'udienza con la Reggenza. In serata l'incontro con il Capitano di Castello di Serravalle per approfondire la conoscenza con l’amministrazione sammarinese del Patto di Amicizia.

div
44685220_1128384897338199_4280955725406011392_n

Repubblica di San Marino - L'incontro del 25 ottobre 2018 presso il Palazzo Pubblico con il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Nicola Renzi con il Sindaco Carlo Marino e la Signora della lirica casertana Teresa Sparaco. Molte sono state le similitudini tra San Marino e la Città di Caserta. Il nostro Sindaco consegna al Segretario di Stato lo Statuto delle leggi del Real Sito di San Leucio e un accessorio pregiato della tradizione serica casertana.

44685220_1128384897338199_4280955725406011392_n

Repubblica di San Marino - L'incontro del 25 ottobre 2018 presso il Palazzo Pubblico con il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Nicola Renzi con il Sindaco Carlo Marino e la Signora della lirica casertana Teresa Sparaco. Molte sono state le similitudini tra San Marino e la Città di Caserta. Il nostro Sindaco consegna al Segretario di Stato lo Statuto delle leggi del Real Sito di San Leucio e un accessorio pregiato della tradizione serica casertana.

div

IL SINDACO DI CASERTA MARINO IN VISITA AL CASTELLO DI SERRAVALLE (RSM) CON IL SOPRANO SPARACO

IL SINDACO DI CASERTA MARINO IN VISITA AL CASTELLO DI SERRAVALLE (RSM) CON IL SOPRANO SPARACO

cattura-73
cattura-73

CASERTA. Nella giornata di giovedì 25 ottobre 2018 il Sindaco della Città di Caserta il Dott. Carlo Marino,

CASERTA. Nella giornata di giovedì 25 ottobre 2018 il Sindaco della Città di Caserta il Dott. Carlo Marino,

accompagnato dalla eccellenza della lirica casertana il Soprano Teresa Sparaco, ambasciatrice, promotrice e sostenitore di questa iniziativa,

accompagnato dalla eccellenza della lirica casertana il Soprano Teresa Sparaco, ambasciatrice, promotrice e sostenitore di questa iniziativa,

si recheranno in visita al Castello di Serravalle nella Repubblica di San Marino per approfondire la conoscenza, con l’amministrazione sammarinese, iniziata lo scorso maggio con la visita del Capitano di Castello Vittorio Brigliadori nella splendida città campana.

si recheranno in visita al Castello di Serravalle nella Repubblica di San Marino per approfondire la conoscenza, con l’amministrazione sammarinese, iniziata lo scorso maggio con la visita del Capitano di Castello Vittorio Brigliadori nella splendida città campana.

“Creare sinergie comuni attraverso un concetto condiviso di rete”, sarà il tema che si affronterà e che rappresenterà la volontà di entrambe di approfondire e pianificare un cammino comune che metta in risalto e sappia valorizzare le peculiarità, storiche, culturali, turistiche, sportive e enogastronomiche che da sempre rappresentano il marchio di fabbrica dei nostri rispettivi territori. 

“Creare sinergie comuni attraverso un concetto condiviso di rete”, sarà il tema che si affronterà e che rappresenterà la volontà di entrambe di approfondire e pianificare un cammino comune che metta in risalto e sappia valorizzare le peculiarità, storiche, culturali, turistiche, sportive e enogastronomiche che da sempre rappresentano il marchio di fabbrica dei nostri rispettivi territori. 

Il “patto di amicizia e collaborazione che si sottoscriverà a breve” ( anticipazione del futuro e prossimo Gemellaggio ), prevederà la possibilità di veicolare interesse rispetto ad iniziative condivise, attraverso una piattaforma promozionale che vede al suo interno diversi comuni limitrofi alla realtà sammarinese e comuni geograficamente più lontani ( Sulmona , Tolentino , Chiusi della Verna e realtà europee quali Zante ed Arbe ).

Il “patto di amicizia e collaborazione che si sottoscriverà a breve” ( anticipazione del futuro e prossimo Gemellaggio ), prevederà la possibilità di veicolare interesse rispetto ad iniziative condivise, attraverso una piattaforma promozionale che vede al suo interno diversi comuni limitrofi alla realtà sammarinese e comuni geograficamente più lontani ( Sulmona , Tolentino , Chiusi della Verna e realtà europee quali Zante ed Arbe ).

Un concetto di rete operativa attraverso la quale promuovere e valorizzare i singoli territori, nel rispetto delle singole autonomie ma consci del potenziale promozionale ed operativo che questo sodalizio può generare. 

Un concetto di rete operativa attraverso la quale promuovere e valorizzare i singoli territori, nel rispetto delle singole autonomie ma consci del potenziale promozionale ed operativo che questo sodalizio può generare. 

In un panorama italiano ed internazionale che prevede una particolare attenzione ai costi generati dalle iniziative, la piattaforma intercetta queste linee e le approfondisce, realizzando una collaborazione reale e sostenibile che attenta a queste esigenze, crea innovazione partendo dal basso in una logica trasversale che vuole valorizzare le risorse umane e territoriali attraverso iniziative concrete e partecipate.

In un panorama italiano ed internazionale che prevede una particolare attenzione ai costi generati dalle iniziative, la piattaforma intercetta queste linee e le approfondisce, realizzando una collaborazione reale e sostenibile che attenta a queste esigenze, crea innovazione partendo dal basso in una logica trasversale che vuole valorizzare le risorse umane e territoriali attraverso iniziative concrete e partecipate.

Siamo convinti che la strada intrapresa, sarà in grado di sortire e generare un nuovo impulso, meno condizionato dalle dinamiche politiche e più improntato ad una sana e collaborativa visione dinamica, più snella e pertanto maggiormente operativa, in questo percorso che abbiamo deciso di condividere per rilanciare il concetto di ” Amicizia ” e rinsaldare i vincoli che ci uniscono  .

Siamo convinti che la strada intrapresa, sarà in grado di sortire e generare un nuovo impulso, meno condizionato dalle dinamiche politiche e più improntato ad una sana e collaborativa visione dinamica, più snella e pertanto maggiormente operativa, in questo percorso che abbiamo deciso di condividere per rilanciare il concetto di ” Amicizia ” e rinsaldare i vincoli che ci uniscono  .

Presente all’incontro anche l’associazione sammarinese  ” I Nuovi Serenissimi “, che insieme al Soprano Sparaco, uniti, da tempo, da amicizia e stima sono stati il punto iniziale e sostenitori di questa importante iniziativa. 

Presente all’incontro anche l’associazione sammarinese  ” I Nuovi Serenissimi “, che insieme al Soprano Sparaco, uniti, da tempo, da amicizia e stima sono stati il punto iniziale e sostenitori di questa importante iniziativa. 

Da ricordare che la delegazione de I Nuovi Serenissimi si è già recata in Caserta e per l’occasione ha fatto dono di una targa ricordo al Sindaco Avv. Carlo Marino durante la manifestazione evento del Concerto Lirico napoletano che la Sparaco ha effettuato  il 24 settembre 2016 nel Real Sito Borbonico di San Leucio.

Da ricordare che la delegazione de I Nuovi Serenissimi si è già recata in Caserta e per l’occasione ha fatto dono di una targa ricordo al Sindaco Avv. Carlo Marino durante la manifestazione evento del Concerto Lirico napoletano che la Sparaco ha effettuato  il 24 settembre 2016 nel Real Sito Borbonico di San Leucio.

L’eccellenza della lirica casertana, il Soprano Sparaco, in seguito, è stata ricevuta dai Capitani Reggenti, insieme a una delegazione de I Nuovi Serenissimi, presso il Palazzo Pubblico, sede della Massima Magistratura Sammarinese, per la prima volta nella storia sammarinese formati da due donne. Nell’essere stata protagonista per il Concerto dei Capi di Stato ha instaurato sempre più un rapporto di Amicizia e divulgazione turistica della Serenissima Repubblica di San Marino, senza dimenticarsi mai degli artefici di tutto ciò nella Associazione de I Nuovi Serenissimi.

L’eccellenza della lirica casertana, il Soprano Sparaco, in seguito, è stata ricevuta dai Capitani Reggenti, insieme a una delegazione de I Nuovi Serenissimi, presso il Palazzo Pubblico, sede della Massima Magistratura Sammarinese, per la prima volta nella storia sammarinese formati da due donne. Nell’essere stata protagonista per il Concerto dei Capi di Stato ha instaurato sempre più un rapporto di Amicizia e divulgazione turistica della Serenissima Repubblica di San Marino, senza dimenticarsi mai degli artefici di tutto ciò nella Associazione de I Nuovi Serenissimi.

div

IL SOPRANO SPARACO IN VISITA AL GHETTO EBRAICO DI SAN MARINO

IL SOPRANO SPARACO IN VISITA AL GHETTO EBRAICO DI SAN MARINO

ghetto

Capitale, Città di San Marino - Il Soprano Teresa Sparaco ha fatto visita all'antico ghetto degli ebrei di San Marino in località Vicolo dei Forni, dove è posta una lapide commemorativa del sacrificio dell'Olocausto accompagnata, con le interessanti spiegazioni, da Roberto Ercolani membro della Giunta di Castello di Serravalle. 
Il Soprano Sparaco afferma: "Camminare in questo luogo significa superare la retorica per una presa di coscienza etica e ascoltare le spiegazioni storiche, di Roberto Ercolani, mi hanno fatto rivivere quei tristi momenti. Rievocare per capire - continua il Soprano Teresa Sparaco - e in quel luogo mi è sembrato che il passato incontra il presente per una sfida dell'integrazione e della convivenza pacifica, perché l'odio e il razzismo sono pericoli anche del nostro tempo. La memoria quindi come riflessione sull'attualità. L'odio verso l'altro, il nazionalismo esasperato, l'orrore della xenofobia è in questo scenario che le giovani generazioni si dovranno muovere per essere portatrici di solidarietà e speranza. È per la mia grande amicizia, stima e rispetto che custodisco nel mio cuore verso la Serenissima Repubblica di San Marino, da molto tempo, che mi ha motivato a far nascere un Patto di Amicizia con il Castello di Serravalle e la mia Città di Caserta, con l'intento di far conoscere ai casertani questo meraviglioso Stato simbolo di accoglienza e di libertà verso tutti i Popoli. L'incontro del Sindaco di Caserta Avv. Carlo Marino in San Marino e precisamente al Castello di Serravalle con il Capitano di Castello Vittorio Brigliadori si è intrapreso il buon cammino di Amicizia tra le due similitudini culturali".

ghetto

Capitale, Città di San Marino - Il Soprano Teresa Sparaco ha fatto visita all'antico ghetto degli ebrei di San Marino in località Vicolo dei Forni, dove è posta una lapide commemorativa del sacrificio dell'Olocausto accompagnata, con le interessanti spiegazioni, da Roberto Ercolani membro della Giunta di Castello di Serravalle. 
Il Soprano Sparaco afferma: "Camminare in questo luogo significa superare la retorica per una presa di coscienza etica e ascoltare le spiegazioni storiche, di Roberto Ercolani, mi hanno fatto rivivere quei tristi momenti. Rievocare per capire - continua il Soprano Teresa Sparaco - e in quel luogo mi è sembrato che il passato incontra il presente per una sfida dell'integrazione e della convivenza pacifica, perché l'odio e il razzismo sono pericoli anche del nostro tempo. La memoria quindi come riflessione sull'attualità. L'odio verso l'altro, il nazionalismo esasperato, l'orrore della xenofobia è in questo scenario che le giovani generazioni si dovranno muovere per essere portatrici di solidarietà e speranza. È per la mia grande amicizia, stima e rispetto che custodisco nel mio cuore verso la Serenissima Repubblica di San Marino, da molto tempo, che mi ha motivato a far nascere un Patto di Amicizia con il Castello di Serravalle e la mia Città di Caserta, con l'intento di far conoscere ai casertani questo meraviglioso Stato simbolo di accoglienza e di libertà verso tutti i Popoli. L'incontro del Sindaco di Caserta Avv. Carlo Marino in San Marino e precisamente al Castello di Serravalle con il Capitano di Castello Vittorio Brigliadori si è intrapreso il buon cammino di Amicizia tra le due similitudini culturali".

div

LIMATOLA (BN) - CONCERTO PER PADRE PIO

LIMATOLA (BN) - CONCERTO PER PADRE PIO

padre-pio_2.jpeg

Dell'antica Limatola, per chi giunge, resta l' affascinante Castello con annesso Borgo in una posizione invidiabile, a guardia sempre della vallata sottostante dove sorge l' attuale Città di Limatola, in Provincia di Benevento, dominata a est dal Monte Taburno. Terra di passaggio di popoli, di eserciti e condottieri, quella di Limatola: di qui, passarono le armate di Annibale, passò Q. Fabio Massimo e Claudio Marcello. Tra i monumenti da visitare, oltre al castello medioevale, c'è il gioiello di tutta l’architettura limatolese la Chiesa Ognissanti di A.G.P. nella frazione di Casale. Il suo aspetto tardosettecentesco, che oggi la caratterizza, nasconde origini ben più antiche. La Chiesa è stata fondata prima del 1403, per volontà di una confraternita laicale, i Battenti, ancora oggi raffigurati nello splendido portale rinascimentale di gusto spiccatamente toscano che risale al 1503. Nel 1764 fu realizzato l’attuale imponente campanile che ha somiglianze con quello del Santuario di Pompei. All' interno, dominante l'altare, lo splendido polittico di Francesco da Tolentino, pittore marchigiano, datato 1527, oggi in deposito temporaneo presso il Museo del Territorio della Reggia di Caserta per restauro. Nei tre pannelli conservati, quindi, sono raffigurati la Madonna in Trono con il Bambino, San Giovanni Battista, S.Maria Maddalena. Essa custodisce la preziosa statua, l'unica esistente, che raffigura la Madonna di Pompei, mentre noi conosciamo il solo quadro esposto nel Santuario in Pompei. In questa storica e suggestiva Chiesa Ognissanti si assiste al "Concerto per Padre Pio" in ricorrenza dei 50 anni del beato transito di Padre Pio, avvenuto in San Giovanni Rotondo, alle 2,30 del 23 settembre 1968 e 100° anniversario della stimmatizzazione permanente. A rendere omaggio al Frate il Comune di Limatola in collaborazione con Calicantus Residence Casa per Anziani e Notalirica Progress. I fedeli e devoti possono assistere, presso la Chiesa Ognissanti, in AGP Casale di Limatola, Parroco Don Amedeo Damiano, al Concerto del NOTALICA ENSEMBLE il 23 settembre 2018 alle ore19:30. L'Ensemble del Soprano Lirico Internazionale Teresa Sparaco è formato da giovani e talentuosi musicisti: Antimo Pascarella, violino; Alessandro Del Monaco, violino; Ida Rispoli, viola; Luigi Iuliano, violoncello; Michele della Ventura, pianoforte. Le voci: il Soprano Teresa Sparaco e il Tenore Andrea Calce. All'evento prenderanno parte il Sindaco di Limatola Dott. Domenico Parisi, l' Assessore alla Cultura Dott. Massimiliano Marotta. Ingresso Libero.

padre-pio_2.jpeg

Dell'antica Limatola, per chi giunge, resta l' affascinante Castello con annesso Borgo in una posizione invidiabile, a guardia sempre della vallata sottostante dove sorge l' attuale Città di Limatola, in Provincia di Benevento, dominata a est dal Monte Taburno. Terra di passaggio di popoli, di eserciti e condottieri, quella di Limatola: di qui, passarono le armate di Annibale, passò Q. Fabio Massimo e Claudio Marcello. Tra i monumenti da visitare, oltre al castello medioevale, c'è il gioiello di tutta l’architettura limatolese la Chiesa Ognissanti di A.G.P. nella frazione di Casale. Il suo aspetto tardosettecentesco, che oggi la caratterizza, nasconde origini ben più antiche. La Chiesa è stata fondata prima del 1403, per volontà di una confraternita laicale, i Battenti, ancora oggi raffigurati nello splendido portale rinascimentale di gusto spiccatamente toscano che risale al 1503. Nel 1764 fu realizzato l’attuale imponente campanile che ha somiglianze con quello del Santuario di Pompei. All' interno, dominante l'altare, lo splendido polittico di Francesco da Tolentino, pittore marchigiano, datato 1527, oggi in deposito temporaneo presso il Museo del Territorio della Reggia di Caserta per restauro. Nei tre pannelli conservati, quindi, sono raffigurati la Madonna in Trono con il Bambino, San Giovanni Battista, S.Maria Maddalena. Essa custodisce la preziosa statua, l'unica esistente, che raffigura la Madonna di Pompei, mentre noi conosciamo il solo quadro esposto nel Santuario in Pompei. In questa storica e suggestiva Chiesa Ognissanti si assiste al "Concerto per Padre Pio" in ricorrenza dei 50 anni del beato transito di Padre Pio, avvenuto in San Giovanni Rotondo, alle 2,30 del 23 settembre 1968 e 100° anniversario della stimmatizzazione permanente. A rendere omaggio al Frate il Comune di Limatola in collaborazione con Calicantus Residence Casa per Anziani e Notalirica Progress. I fedeli e devoti possono assistere, presso la Chiesa Ognissanti, in AGP Casale di Limatola, Parroco Don Amedeo Damiano, al Concerto del NOTALICA ENSEMBLE il 23 settembre 2018 alle ore19:30. L'Ensemble del Soprano Lirico Internazionale Teresa Sparaco è formato da giovani e talentuosi musicisti: Antimo Pascarella, violino; Alessandro Del Monaco, violino; Ida Rispoli, viola; Luigi Iuliano, violoncello; Michele della Ventura, pianoforte. Le voci: il Soprano Teresa Sparaco e il Tenore Andrea Calce. All'evento prenderanno parte il Sindaco di Limatola Dott. Domenico Parisi, l' Assessore alla Cultura Dott. Massimiliano Marotta. Ingresso Libero.

div

REPUBBLICA DI SAN MARINO -Il Soprano Teresa Sparaco canta per Bryan Toccaceli

REPUBBLICA DI SAN MARINO -Il Soprano Teresa Sparaco canta per Bryan Toccaceli

36724300_1039894876187202_1283941169893474304_n

I NUOVI SERENISSIMI organizzano una serata per Bryan Toccaceli. #BT60 il 13 luglio 2018 presso il Palace Hotel San Marino, la più antica Repubblica al mondo, Patrimonio dell'Umanità. Alla serata per il pilota di motocross sammarinese partecipa anche il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco. La Signora della lirica casertana ha sempre un grande affetto e amicizia nei confronti della Serenissima Repubblica di San Marino e sempre emozionata nell'oltrepassare i confini di Stato.
Bryan Toccaceli ha avuto un brutto incidente al crossodromo della Baldasserona in Repubblica di San Marino. Il giovane talento si stava allenando in pista quando la sua moto si è spenta dopo un salto rendendo inevitabile l'impatto con il terreno. Archiviata la terapia intensiva Bryan Toccaceli ha finalmente cominciato il suo lungo percorso di riabilitazione, ancora non ben definito nei tempi alla quale il ragazzo si presta con la positività di sempre. Nonostante i giramenti di testa, nonostante una pressione ancora instabile che non aiuta, l'atteggiamento è il solito, da combattente. Forza Bryan! Nel frattempo Bryan suda in palestra e rafforza il fisico, e per adesso va benissimo così.

36724300_1039894876187202_1283941169893474304_n

I NUOVI SERENISSIMI organizzano una serata per Bryan Toccaceli. #BT60 il 13 luglio 2018 presso il Palace Hotel San Marino, la più antica Repubblica al mondo, Patrimonio dell'Umanità. Alla serata per il pilota di motocross sammarinese partecipa anche il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco. La Signora della lirica casertana ha sempre un grande affetto e amicizia nei confronti della Serenissima Repubblica di San Marino e sempre emozionata nell'oltrepassare i confini di Stato.
Bryan Toccaceli ha avuto un brutto incidente al crossodromo della Baldasserona in Repubblica di San Marino. Il giovane talento si stava allenando in pista quando la sua moto si è spenta dopo un salto rendendo inevitabile l'impatto con il terreno. Archiviata la terapia intensiva Bryan Toccaceli ha finalmente cominciato il suo lungo percorso di riabilitazione, ancora non ben definito nei tempi alla quale il ragazzo si presta con la positività di sempre. Nonostante i giramenti di testa, nonostante una pressione ancora instabile che non aiuta, l'atteggiamento è il solito, da combattente. Forza Bryan! Nel frattempo Bryan suda in palestra e rafforza il fisico, e per adesso va benissimo così.

div

La voce di Teresa Sparaco in omaggio alla regina Maria Carolina

La voce di Teresa Sparaco in omaggio alla regina Maria Carolina

carolin

Il 30 giugno si esibirà in un concerto in prima nazionale nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta 

carolin

Il 30 giugno si esibirà in un concerto in prima nazionale nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta 


Il famoso soprano lirico drammatico casertano Teresa Sparaco sarà protagonista, in prima nazionale, del concerto “Cantata per Soprano solo Coro e Orchestra” in programma sabato 30 giugno, alle ore 19.00, nella Cappella Palatina del palazzo Reale di Caserta. 
L’evento, ideato dal maestro Ernesto Sparago ed Eleonora Scalese Rosa sulla figura storica di Maria Carolina D’Asburgo (“
una donna di genio regnava a Napoli”)
, prevede in prima esecuzione in tempi moderni la cantata per soprano solo ed orchestra di Gasparo Gabbelloni (1727-1796), ritrascritta dal maestro Ernesto Sparago, studioso della scuola musicale del settecento Napoletano. 
Seguirà il concerto per pianoforte ed orchestra in SI bemolle di Domenico Cimarosa (1749-1801), il tutto eseguito dall’Orchestra e Coro del Conservatorio di Musica di Frosinone Licinio Refice. 
La direzione dell’orchestra è del maestro Giorgio Proietti, al pianoforte il maestro Ernesto Sparago, mentre la voce del soprano sarà, appunto, del soprano Teresa Sparaco. 
Nell’occasione, la Design Studio Le Muse presenterà la sfilata di abiti storici del settecento con l’esposizione del vestito di Maria Carolina . 
La parte scenica-teatrale è affidata ad Eleonora Scalese Rosa. 

(Corriere di San Nicola da COMUNICATO STAMPA) 


Il famoso soprano lirico drammatico casertano Teresa Sparaco sarà protagonista, in prima nazionale, del concerto “Cantata per Soprano solo Coro e Orchestra” in programma sabato 30 giugno, alle ore 19.00, nella Cappella Palatina del palazzo Reale di Caserta. 
L’evento, ideato dal maestro Ernesto Sparago ed Eleonora Scalese Rosa sulla figura storica di Maria Carolina D’Asburgo (“
una donna di genio regnava a Napoli”)
, prevede in prima esecuzione in tempi moderni la cantata per soprano solo ed orchestra di Gasparo Gabbelloni (1727-1796), ritrascritta dal maestro Ernesto Sparago, studioso della scuola musicale del settecento Napoletano. 
Seguirà il concerto per pianoforte ed orchestra in SI bemolle di Domenico Cimarosa (1749-1801), il tutto eseguito dall’Orchestra e Coro del Conservatorio di Musica di Frosinone Licinio Refice. 
La direzione dell’orchestra è del maestro Giorgio Proietti, al pianoforte il maestro Ernesto Sparago, mentre la voce del soprano sarà, appunto, del soprano Teresa Sparaco. 
Nell’occasione, la Design Studio Le Muse presenterà la sfilata di abiti storici del settecento con l’esposizione del vestito di Maria Carolina . 
La parte scenica-teatrale è affidata ad Eleonora Scalese Rosa. 

(Corriere di San Nicola da COMUNICATO STAMPA) 

div

Da IL MATTINO del 16 aprile 2018

Da IL MATTINO del 16 aprile 2018

30707011_1988775771440384_5333201942464167936_n
30707011_1988775771440384_5333201942464167936_n
div

Il soprano lirico internazionale Teresa Sparaco sarà di scena nel magico centro del tendone del Circo di Rolando Orfei

Il soprano lirico internazionale Teresa Sparaco sarà di scena nel magico centro del tendone del Circo di Rolando Orfei

30624656_983489021827788_8908044660492992512_n

 Il Soprano internazionale Teresa Sparaco per la seconda volta unisce il canto lirico direttamente nel mondo del Circo e in assoluto ha immesso nel suo canto il mondo inconsapevole dei propri sogni, costruendo un viaggio nei territori della fantasia e dell’indefinitezza. La Sparaco ha visto nel mondo circense la chiave per rappresentare una realtà fondamentalmente fantastica e bizzarra, ma eccezionalmente brillante da unirla ad alcuni brani del canto lirico con giocolieri, clown e trapezisti, con i tradizionali costumi circensi. Tutto questo, la Sparaco, lo fa avvenire sotto il classico tendone da circo, con le righe colorate ed i velluti drappeggiati con frange dorate di felliniana memoria, con la magia che l’ha reso famoso nel cinema. “Il regista Fellini nel vedere i suoi capolavori dedicati al Circo” – spiega la Sparaco – “ho capito quanto ha amato questo esclusivo mondo e anch’io da ragazzina ho subito lo stesso fascino”. La Signora della lirica casertana sarà di scena nel magico centro del tendone del Circo di Rolando Orfei, in Vairano Scalo, sabato 14 aprile 2018 nello spettacolo delle ore 17.30. Ad affiancare il Soprano ci sarà in esclusiva il Corpo di Ballo Exodus School Dancedel Maestro Mimma Scagliarini. È uno spettacolo unico ed in esclusiva da condividere con l’intera famiglia. Produzione Notalirica Progress del Management Gianni Leuci.

30624656_983489021827788_8908044660492992512_n

 Il Soprano internazionale Teresa Sparaco per la seconda volta unisce il canto lirico direttamente nel mondo del Circo e in assoluto ha immesso nel suo canto il mondo inconsapevole dei propri sogni, costruendo un viaggio nei territori della fantasia e dell’indefinitezza. La Sparaco ha visto nel mondo circense la chiave per rappresentare una realtà fondamentalmente fantastica e bizzarra, ma eccezionalmente brillante da unirla ad alcuni brani del canto lirico con giocolieri, clown e trapezisti, con i tradizionali costumi circensi. Tutto questo, la Sparaco, lo fa avvenire sotto il classico tendone da circo, con le righe colorate ed i velluti drappeggiati con frange dorate di felliniana memoria, con la magia che l’ha reso famoso nel cinema. “Il regista Fellini nel vedere i suoi capolavori dedicati al Circo” – spiega la Sparaco – “ho capito quanto ha amato questo esclusivo mondo e anch’io da ragazzina ho subito lo stesso fascino”. La Signora della lirica casertana sarà di scena nel magico centro del tendone del Circo di Rolando Orfei, in Vairano Scalo, sabato 14 aprile 2018 nello spettacolo delle ore 17.30. Ad affiancare il Soprano ci sarà in esclusiva il Corpo di Ballo Exodus School Dancedel Maestro Mimma Scagliarini. È uno spettacolo unico ed in esclusiva da condividere con l’intera famiglia. Produzione Notalirica Progress del Management Gianni Leuci.

div

UNA STORIA PER LA VITA. Con Teresa Sparaco (soprano) all’Eremo di San Vitaliano

UNA STORIA PER LA VITA. Con Teresa Sparaco (soprano) all’Eremo di San Vitaliano

una-storia-per-la-vita.-con-teresa-sparaco-soprano-alleremo-di-san-vitaliano-800x445

CASERTA|CASOLA – Questa domenica all’Eremo di San Vitaliano la giornata sarà un po’ speciale. “una storia per la vita” come sempre partirà dal Sacrario della Memoria realizzato sempre nelle mura dell’eremo e proprio qui alle 11:00 si ricorderà il caduto in missione di pace, Massimiliano Randino, assieme alla famiglia, al fratello in modo particolare e a tutti coloro che lo ricordano per le cose belle che ha lasciato su questa terra.

una-storia-per-la-vita.-con-teresa-sparaco-soprano-alleremo-di-san-vitaliano-800x445

CASERTA|CASOLA – Questa domenica all’Eremo di San Vitaliano la giornata sarà un po’ speciale. “una storia per la vita” come sempre partirà dal Sacrario della Memoria realizzato sempre nelle mura dell’eremo e proprio qui alle 11:00 si ricorderà il caduto in missione di pace, Massimiliano Randino, assieme alla famiglia, al fratello in modo particolare e a tutti coloro che lo ricordano per le cose belle che ha lasciato su questa terra.

Grazie all’entusiasmo del parroco Valentino, coinvolgente sia nel modo di professare sia di fare memoria dei cari che ci hanno lasciato in missioni umanitarie, la celebrazione eucaristica sarà animata da noti strumentisti casertani e da un noto soprano di origini casertane ma di fama internazionale. Stiamo dunque parlando di Teresa Sparaco (soprano), Ida Rispoli (viola), Michele Della Ventura (pianoforte), Antimo Pascarella (violino), Luigi Iuliano (violoncello). La piccola orchestra e la loro voce avranno l’opportunità di animare non solo la funzione religiosa ma di potersi esibire nel cortile adiacente la chiesa. La manifestazione avrà inizio alle 11:00 e terminerà per le 13:00 circa.  di A.F.

Grazie all’entusiasmo del parroco Valentino, coinvolgente sia nel modo di professare sia di fare memoria dei cari che ci hanno lasciato in missioni umanitarie, la celebrazione eucaristica sarà animata da noti strumentisti casertani e da un noto soprano di origini casertane ma di fama internazionale. Stiamo dunque parlando di Teresa Sparaco (soprano), Ida Rispoli (viola), Michele Della Ventura (pianoforte), Antimo Pascarella (violino), Luigi Iuliano (violoncello). La piccola orchestra e la loro voce avranno l’opportunità di animare non solo la funzione religiosa ma di potersi esibire nel cortile adiacente la chiesa. La manifestazione avrà inizio alle 11:00 e terminerà per le 13:00 circa.  di A.F.

div

Appuntamenti per il Notalirica Management “Le dame del Regno Ensemble delle Due Sicilie”

Appuntamenti per il Notalirica Management “Le dame del Regno Ensemble delle Due Sicilie”

la_dama

Appuntamenti tutto al femminile per il Notalirica Management “Le dame del Regno® Ensemble delle Due Sicilie” con due meravigliosi eventi per gli appassionati del bel canto lirico napoletano. Il soprano lirico internazionale drammatico Teresa Sparaco, ideatrice dell’Ensemble “Le Dame del Regno”, sono in concerto presso uno dei castelli più belli d’Italia, il Castello di Limatola il 14 febbraio 2018 in occasione della “Festa di San Valentino” nella Sala delle Feste alle ore 21:30. San Valentino è l’occasione per regalarsi una fuga romantica anche con un ottima cena dai sapori più raffinati preparata da rinomati Chef nel pre concerto. Info Prenotazioni 0823 484143. L’altro appuntamento è previsto il 16 febbraio 2018 in Gaeta presso il complesso Comunale la “Gran Guardia” Piazza Traianello ore 20:30, ingresso gratuito. L’edificio della Gran Guardia è un neoclassico con portico di notevole pregio storico architettonico voluto da Re Carlo III di Borbone e realizzato sotto il Regno di Ferdinando IV da Pietro Paolo Ferrari(1786), discepolo di Luigi Vanvitelli. La Sparaco è assiduamente impegnata in un personale progetto finalizzato alla conoscenza e diffusione dei classici della lirica napoletana denominato “Lirica Turistica” divenendone ambasciatrice del bel canto lirico di Napoli e della enogastronomia. Le Dame del Regno® Ensemble delle Due Sicilie” è il primo e unico al Sud Italia di musicisti professionisti tutto al femminile che indossano abiti del periodo Borbonico durante i loro concerti. I due eventi sono presentati da Rosanna Ambrosio. Voce principale dell’Ensemble e eccellenza artistica di Caserta Teresa Sparaco, soprano drammatico, che si avvale di un organico di musicisti, tutto al femminile, di rinomata qualità, formato da Clara Vitale (secondo soprano), Martina Nappi (direttore d’orchestra), Fiammetta Drammatico (violino), Ludovica Ambroselli (violino), Marilena Di Martino (violino), Ida Rispoli (viola), Monia Massa (violoncello), Arianna Onorato (flauto), Annalisa Freda (flauto contralto), Anna Lucia Ianniello (clarinetto), Anna Paola Zenari (pianoforte). Notalirica®Management.

la_dama

Appuntamenti tutto al femminile per il Notalirica Management “Le dame del Regno® Ensemble delle Due Sicilie” con due meravigliosi eventi per gli appassionati del bel canto lirico napoletano. Il soprano lirico internazionale drammatico Teresa Sparaco, ideatrice dell’Ensemble “Le Dame del Regno”, sono in concerto presso uno dei castelli più belli d’Italia, il Castello di Limatola il 14 febbraio 2018 in occasione della “Festa di San Valentino” nella Sala delle Feste alle ore 21:30. San Valentino è l’occasione per regalarsi una fuga romantica anche con un ottima cena dai sapori più raffinati preparata da rinomati Chef nel pre concerto. Info Prenotazioni 0823 484143. L’altro appuntamento è previsto il 16 febbraio 2018 in Gaeta presso il complesso Comunale la “Gran Guardia” Piazza Traianello ore 20:30, ingresso gratuito. L’edificio della Gran Guardia è un neoclassico con portico di notevole pregio storico architettonico voluto da Re Carlo III di Borbone e realizzato sotto il Regno di Ferdinando IV da Pietro Paolo Ferrari(1786), discepolo di Luigi Vanvitelli. La Sparaco è assiduamente impegnata in un personale progetto finalizzato alla conoscenza e diffusione dei classici della lirica napoletana denominato “Lirica Turistica” divenendone ambasciatrice del bel canto lirico di Napoli e della enogastronomia. Le Dame del Regno® Ensemble delle Due Sicilie” è il primo e unico al Sud Italia di musicisti professionisti tutto al femminile che indossano abiti del periodo Borbonico durante i loro concerti. I due eventi sono presentati da Rosanna Ambrosio. Voce principale dell’Ensemble e eccellenza artistica di Caserta Teresa Sparaco, soprano drammatico, che si avvale di un organico di musicisti, tutto al femminile, di rinomata qualità, formato da Clara Vitale (secondo soprano), Martina Nappi (direttore d’orchestra), Fiammetta Drammatico (violino), Ludovica Ambroselli (violino), Marilena Di Martino (violino), Ida Rispoli (viola), Monia Massa (violoncello), Arianna Onorato (flauto), Annalisa Freda (flauto contralto), Anna Lucia Ianniello (clarinetto), Anna Paola Zenari (pianoforte). Notalirica®Management.

div

IL SOPRANO LIRICO INTERNAZIONALE TERESA SPARACO APRE LA FESTA DELLA POLIZIA LOCALE REGIONALE

IL SOPRANO LIRICO INTERNAZIONALE TERESA SPARACO APRE LA FESTA DELLA POLIZIA LOCALE REGIONALE

6-web-9-860x450_c
6-web-9-860x450_c
CASERTA – Dopo Salerno, che ha inaugurato la Prima Festa della Polizia Locale Regionale della Campania, seconda sede scelta, quest’anno, è la Città di Caserta. In occasione della Festa di S. Sebastiano 2018, infatti, organizzata dalla Scuola Regionale di Polizia Locale Benevento e dal Comune di Caserta, si terrà, in mattinata, presso la Cattedrale di S. Michele Arcangelo in Caserta, sabato 20 gennaio 2018, la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovanni D’Alise Vescovo di Caserta. 
CASERTA – Dopo Salerno, che ha inaugurato la Prima Festa della Polizia Locale Regionale della Campania, seconda sede scelta, quest’anno, è la Città di Caserta. In occasione della Festa di S. Sebastiano 2018, infatti, organizzata dalla Scuola Regionale di Polizia Locale Benevento e dal Comune di Caserta, si terrà, in mattinata, presso la Cattedrale di S. Michele Arcangelo in Caserta, sabato 20 gennaio 2018, la celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giovanni D’Alise Vescovo di Caserta. 
A seguire, ore 11:00, presso il TEATRO PARRAVANO, l’ambasciatrice della lirica casertana,, il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco, apre la Festa istituzionale alla presenza delle Autorità regionali e provinciali con l’Inno italiano e brani del bel canto lirico napoletano. Poi ci saranno, dopo l’indirizzo di benvenuto del comandante della Polizia Municipale di Caserta Tenente Colonnello Luigi De Simone, i saluti del Sindaco di Caserta Avv. Carlo Marino, del Prefetto di Caserta Raffaele Ruberto e l’intervento del Presidente della Regione Campania On. Vincenzo De Luca. Presentatrice dell’evento istituzionale Rosanna Ambrosio.
A seguire, ore 11:00, presso il TEATRO PARRAVANO, l’ambasciatrice della lirica casertana,, il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco, apre la Festa istituzionale alla presenza delle Autorità regionali e provinciali con l’Inno italiano e brani del bel canto lirico napoletano. Poi ci saranno, dopo l’indirizzo di benvenuto del comandante della Polizia Municipale di Caserta Tenente Colonnello Luigi De Simone, i saluti del Sindaco di Caserta Avv. Carlo Marino, del Prefetto di Caserta Raffaele Ruberto e l’intervento del Presidente della Regione Campania On. Vincenzo De Luca. Presentatrice dell’evento istituzionale Rosanna Ambrosio.
div

Caserta, standing ovation per Le Dame del Regno Ensemble al Concerto di Natale nel Cinema San Marco - Scritto da Nicolina Leone

Caserta, standing ovation per Le Dame del Regno Ensemble al Concerto di Natale nel Cinema San Marco - Scritto da Nicolina Leone

dame_soprano_san_marco_3

CASERTA - Grande successo di pubblico, nonostante le condizioni meteorologiche avverse e il varco attivo della ZTL, al “Concerto di Natale” ideato e progettato dal soprano internazionale Teresa Sparaco, svoltosi venerdì 15 dicembre, presso il Cinema San Marco di Caserta, alle ore 19.00, che ha avuto come protagoniste “Le Dame del Regno Ensemble” e le voci splendide dei soprani, Teresa Sparaco e Clara Vitale, dirette magistralmente dal direttore d’orchestra Martina NappiAlla straordinaria serata presentata dalla bravissima Rosanna Ambrosio hannopartecipato spettatori illustri del mondo istituzionale e politico di Caserta e dintorni, quali il prefetto di Caserta Raffaele Ruberto, la dottoressa Daniela Borrelli assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica del Comune di Caserta, il sindaco di Recale Lello Porfidia, il presidente della Proloco di Recale Andrea Mastroianni, il console onorario della Repubblica dell'Uzbekistan in Caserta Vittorio Giorgi e infine la dottoressa Rosa Ferraiuolo assessore alle Attività Ludico-Ricreative, Eventi, Politiche Giovanili e Pari Opportunità del Comune di San Marco Evangelista. Sono stati inoltre presenti, come partner, le prestigiose creazioni di gioielli dell'alta moda internazionale della Spark Silver Jewerly Italy di Pescara indossate da "Le Dame del Regno®" Ensemble, la pittrice Gianna Amendola che ha esposto una parte dei suoi originali lavori, Capone Editore che, nel corso del Concerto de Le Dame del Regno Ensemble, ha presentato il nuovo libro "Vestiti e Colori nel Regno delle Due Sicilie", il Setificio Leuciano che ha esposto un abito originale della propria lavorazione serica, la famosa seta del Real Sito Borbonico di San Leucio e le costumiste dell’ Ensemble Angela Tartaro e Carolina Ranucci de “Le Muse” Design Studio di Marcianise. "Le Dame del Regno” è l’ unica Ensemble rosa in tutto il Sud, creata dal soprano Sparaco nel 2015, formata da musiciste professioniste che indossano durante le loro esibizioni abiti Borbonici della seta di San Leucio quali Fiammetta Drammatico (1°violino), Federica Chello (1°violino), Ludovica Ambroselli (2° violino), Marilena Di Martino (viola), Monia Massa (violoncello), Arianna Onorato (flauto), Anna Lucia Ianniello (clarinetto), Cira Romano (arpa), Anna Paola Zenari (piano). Nell’assistere all’esibizione de "Le Dame del Regno”, il pubblico presente in sala, è stato come per incanto trasportato in un’atmosfera magica, irreale, fuori del tempo: nella Napoli del glorioso Regno dei Borboni, sospesa tra la seconda metà del ‘700 e la metà dell’800, tra il glorioso secolo dei lumi e l’età romantica pervasa da grandi ideali e sentimenti. Con la loro bravura hanno fatto rivivere in maniera suggestiva e romantica le sempreverdi note dei classici napoletani e anche di famosi canti natalizi, interpretati ora dalla Sparaco ora dalla Vitale come soliste oppure in duetto mentri altri sono stati solo strumentali eseguiti dall’Ensemble. Intensi e prolungati gli applausi alla fine di ogni sezione di canto e standing ovation finale hanno siglato il grande successo della serata che si è conclusa con richieste di foto e autografi che l’Ensemble e i soprano Sparaco e Vitale hanno amabilmente concesso a tutti.

dame_soprano_san_marco_3

CASERTA - Grande successo di pubblico, nonostante le condizioni meteorologiche avverse e il varco attivo della ZTL, al “Concerto di Natale” ideato e progettato dal soprano internazionale Teresa Sparaco, svoltosi venerdì 15 dicembre, presso il Cinema San Marco di Caserta, alle ore 19.00, che ha avuto come protagoniste “Le Dame del Regno Ensemble” e le voci splendide dei soprani, Teresa Sparaco e Clara Vitale, dirette magistralmente dal direttore d’orchestra Martina NappiAlla straordinaria serata presentata dalla bravissima Rosanna Ambrosio hannopartecipato spettatori illustri del mondo istituzionale e politico di Caserta e dintorni, quali il prefetto di Caserta Raffaele Ruberto, la dottoressa Daniela Borrelli assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica del Comune di Caserta, il sindaco di Recale Lello Porfidia, il presidente della Proloco di Recale Andrea Mastroianni, il console onorario della Repubblica dell'Uzbekistan in Caserta Vittorio Giorgi e infine la dottoressa Rosa Ferraiuolo assessore alle Attività Ludico-Ricreative, Eventi, Politiche Giovanili e Pari Opportunità del Comune di San Marco Evangelista. Sono stati inoltre presenti, come partner, le prestigiose creazioni di gioielli dell'alta moda internazionale della Spark Silver Jewerly Italy di Pescara indossate da "Le Dame del Regno®" Ensemble, la pittrice Gianna Amendola che ha esposto una parte dei suoi originali lavori, Capone Editore che, nel corso del Concerto de Le Dame del Regno Ensemble, ha presentato il nuovo libro "Vestiti e Colori nel Regno delle Due Sicilie", il Setificio Leuciano che ha esposto un abito originale della propria lavorazione serica, la famosa seta del Real Sito Borbonico di San Leucio e le costumiste dell’ Ensemble Angela Tartaro e Carolina Ranucci de “Le Muse” Design Studio di Marcianise. "Le Dame del Regno” è l’ unica Ensemble rosa in tutto il Sud, creata dal soprano Sparaco nel 2015, formata da musiciste professioniste che indossano durante le loro esibizioni abiti Borbonici della seta di San Leucio quali Fiammetta Drammatico (1°violino), Federica Chello (1°violino), Ludovica Ambroselli (2° violino), Marilena Di Martino (viola), Monia Massa (violoncello), Arianna Onorato (flauto), Anna Lucia Ianniello (clarinetto), Cira Romano (arpa), Anna Paola Zenari (piano). Nell’assistere all’esibizione de "Le Dame del Regno”, il pubblico presente in sala, è stato come per incanto trasportato in un’atmosfera magica, irreale, fuori del tempo: nella Napoli del glorioso Regno dei Borboni, sospesa tra la seconda metà del ‘700 e la metà dell’800, tra il glorioso secolo dei lumi e l’età romantica pervasa da grandi ideali e sentimenti. Con la loro bravura hanno fatto rivivere in maniera suggestiva e romantica le sempreverdi note dei classici napoletani e anche di famosi canti natalizi, interpretati ora dalla Sparaco ora dalla Vitale come soliste oppure in duetto mentri altri sono stati solo strumentali eseguiti dall’Ensemble. Intensi e prolungati gli applausi alla fine di ogni sezione di canto e standing ovation finale hanno siglato il grande successo della serata che si è conclusa con richieste di foto e autografi che l’Ensemble e i soprano Sparaco e Vitale hanno amabilmente concesso a tutti.

div

Caserta, concerto di Natale con l’esibizione della Fanfara dell’Aeronautica

Caserta, concerto di Natale con l’esibizione della Fanfara dell’Aeronautica

25465813_918097895033568_210171061_n

CASERTA - In occasione delle prossime festività natalizie, la Prefettura di Caserta, unitamente alle Forze Armate ed alle Forze di Polizia, ha organizzato un concerto musicale gentilmente offerto dall’Aeronautica Militare, con l’esibizione della Fanfara della 3A Regione Aerea Bari diretta dal Maestro Lgt. Nicola Cotugno con la partecipazione del Soprano  lirico intemazionale Teresa Sparaco. L’evento, alla presenza delle Alte Cariche Istituzionali, militari e civili, si è svolto presso l’Auditorium della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta. 

25465813_918097895033568_210171061_n

CASERTA - In occasione delle prossime festività natalizie, la Prefettura di Caserta, unitamente alle Forze Armate ed alle Forze di Polizia, ha organizzato un concerto musicale gentilmente offerto dall’Aeronautica Militare, con l’esibizione della Fanfara della 3A Regione Aerea Bari diretta dal Maestro Lgt. Nicola Cotugno con la partecipazione del Soprano  lirico intemazionale Teresa Sparaco. L’evento, alla presenza delle Alte Cariche Istituzionali, militari e civili, si è svolto presso l’Auditorium della Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare di Caserta. 

div

Roma, il soprano Teresa Sparaco ospite d'onore alla collettiva degli artisti Mokodu Fall e Kon-T

Roma, il soprano Teresa Sparaco ospite d'onore alla collettiva degli artisti Mokodu Fall e Kon-T

romaaaaaa

ROMA - Quando la Musica e l'Arte contemporanea si incontrano si realizza un connubio e uno scambio ricco di valenze culturali. Sabato 28 ottobre 2017, alle ore 18:00, presso laCittà dell’Altra Economia negli spazi espositivi in località Testaccio, Roma, presentata dalla Rivista del Centro Storico di Roma Cultur+, è stata inaugurata, la mostra collettiva degli artisti senegalesi, Mokodu Fall e Kon-T. Un importante appuntamento con l’Arte contemporanea senegalese ospitata nel cuore dell’Europa. Un viaggio tra l’astratto e il figurativo, in cui si è reso omaggio alle icone della cultura africana diventate patrimonio di tutta l’umanità Ospite d'onore del vernissage il soprano lirico internazionale Teresa Sparaco, ambasciatrice del canto lirico casertano per il Popolo, invitata personalmente dagli artisti senegalesi di cui ha potuto ammirare le straordinarie opere. 

romaaaaaa

ROMA - Quando la Musica e l'Arte contemporanea si incontrano si realizza un connubio e uno scambio ricco di valenze culturali. Sabato 28 ottobre 2017, alle ore 18:00, presso laCittà dell’Altra Economia negli spazi espositivi in località Testaccio, Roma, presentata dalla Rivista del Centro Storico di Roma Cultur+, è stata inaugurata, la mostra collettiva degli artisti senegalesi, Mokodu Fall e Kon-T. Un importante appuntamento con l’Arte contemporanea senegalese ospitata nel cuore dell’Europa. Un viaggio tra l’astratto e il figurativo, in cui si è reso omaggio alle icone della cultura africana diventate patrimonio di tutta l’umanità Ospite d'onore del vernissage il soprano lirico internazionale Teresa Sparaco, ambasciatrice del canto lirico casertano per il Popolo, invitata personalmente dagli artisti senegalesi di cui ha potuto ammirare le straordinarie opere. 

"L’ arte – ha spiegato la Sparaco dopo essersi esibita con uno dei suoi cavalli di battaglia, la Carmen di Bizet – e la musica viaggiano sulla stessa linea. La pittura e la musica, in questo caso, sono, in apparenza, due forme artistiche molto distanti tra loro poiché la pittura appare caratterizzata da colori, linee e forme e la musica è invece basata sui suoni, ma allo stesso tempo profondamente simili per finalità: il colore della musica, la coloritura della voce, la tessitura delle note e l’enfasi del completamento del brano è come realizzare un dipinto. Mi ha fatto piacere – ha continuato il Soprano – essermi esibita nella Carmen di Bizet. Dopo la mia esibizione ho avuto modo di parlare con gli artisti condividendo lo stesso pensiero sulle nostre attività di pittura e musica. C’è stato un bel coinvolgimento emotivo e una sincera aggregazione di gente in un bellissimo momento di cultura e arte".

"L’ arte – ha spiegato la Sparaco dopo essersi esibita con uno dei suoi cavalli di battaglia, la Carmen di Bizet – e la musica viaggiano sulla stessa linea. La pittura e la musica, in questo caso, sono, in apparenza, due forme artistiche molto distanti tra loro poiché la pittura appare caratterizzata da colori, linee e forme e la musica è invece basata sui suoni, ma allo stesso tempo profondamente simili per finalità: il colore della musica, la coloritura della voce, la tessitura delle note e l’enfasi del completamento del brano è come realizzare un dipinto. Mi ha fatto piacere – ha continuato il Soprano – essermi esibita nella Carmen di Bizet. Dopo la mia esibizione ho avuto modo di parlare con gli artisti condividendo lo stesso pensiero sulle nostre attività di pittura e musica. C’è stato un bel coinvolgimento emotivo e una sincera aggregazione di gente in un bellissimo momento di cultura e arte".

di Nicolina Leone

di Nicolina Leone

div

CASERTA. L’Ensemble le “Dame del Regno” e il Soprano Sparaco preparano il Concerto di Natale al Cinema San Marco

CASERTA. L’Ensemble le “Dame del Regno” e il Soprano Sparaco preparano il Concerto di Natale al Cinema San Marco

dsc_2899

CASERTA – È in preparazione il Concerto di Natale con le “DAME DEL REGNO (delle DUE SICILIE). È un meraviglioso evento dalla grandissima Soprano Lirico Internazionale Teresa Sparaco, in prossimità delle festività natalizie. È, infatti, previsto per il 15 dicembre 2017, l’evento dal titolo “Concerto di Natale” che ha come protagoniste “Le Dame del Regno ” (delle Due Sicilie) . L’ Ensemble nasce nel 2015, formato da musiciste professioniste, concertiste tutte al femminile che indossano, nelle loro esibizioni, abiti Borbonici della seta di San Leucio. A tal proposito ribadiamo quanto già asserito da Florindo Di Monaco, Storico della Musica: “Eccellenza tecnica, tocco raffinato di eleganza, grande dedizione e costante impegno, grande entusiasmo, energia e passione sono le caratteristiche che hanno consentito al sogno di Teresa Sparaco, soprano drammatico casertano con un prestigioso curriculum di alto livello, di diventare oggi una felice realtà: un’orchestra dal fascino tutto femminile e tutto veracemente napoletano. L’idea di Teresa è senza dubbio innovativa nel pieno rispetto della tradizione: declinare l’intramontabile repertorio della canzone classica partenopea sul pentagramma della storia e dell’attualità. Nell’assistere a un’esibizione delle sue “Dame del Regno” ci si sente come d’incanto trasportati in un’atmosfera magica, irreale, fuori del tempo ma che pure ci parla di un tempo e di uno spazio ben preciso e circoscritto: la Napoli del glorioso Regno dei Borboni, sospesa tra la seconda metà del ‘700 e la metà dell’800, tra il glorioso secolo dei lumi e l’età romantica pervasa da grandi ideali e sentimenti. Nel dare vita alla sua validissima operazione culturale, perché di vera cultura a trecentosessanta gradi si tratta, Teresa Sparaco ha avuto il coraggio di una pioniera, che nel percorso felicemente intrapreso si è vista e si vede continuamente confortata dal favore in crescendo di un pubblico profondamente affascinato, direi ammaliato, dalla professionalità e dall’indiscutibile raffinatezza e bravura delle undici concertiste, che fanno rivivere in maniera mirabile e accattivante le sempreverdi note dei classici napoletani, oltre che dall’incanto e dalla magnificenza dei costumi che danno il tocco di classe alle loro impeccabili interpretazioni. Teresa Sparaco e le sue artiste, ripetendo nella veste di un bel tempo che fu le sempreverdi melodie della città del sole e del mare, parlano al cuore e all’anima, e ci regalano una lezione di armonia, di serenità, di restituita dignità alla donna. Con la sua riuscitissima iniziativa Teresa, che di evento in evento trova nel gradimento del pubblico le motivazioni per andare avanti, è un’icona acclamata come ambasciatrice di quella bellezza che la musica sa comunicare anche in mezzo alle brutture e ai momenti bui del mondo di oggi.” La grandiosa serata sarà, quindi, illuminata dalle voci dei soprani: Teresa Sparaco e Clara Vitale. Mentre il gruppo sarà diretto dal direttore d’orchestra Martina Nappi. Presenterà la bravissima Rosanna Ambrosio. La serata si svolgerà presso il Cinema San Marco, in Corso Trieste 117 Caserta, venerdì 15 Dicembre 2017 alle ore 19,00. L’ingresso è di solo 10 euro ed i biglietti sono già disponibili. Tutti coloro che acquisteranno il biglietto avranno diritto al buffet di inizio concerto. Saranno inoltre presenti, come partner, le prestigiose creazioni di gioielli dell’alta moda internazionale della Spark Silver Jewelry Italy di Pescara che verranno indossate da “Le Dame del Regno®” Ensemble, in occasione del Concerto, la pittrice Gianna Amendola che esporrà una parte dei suoi originali lavori, l’esposizione delle più pregiate stoffe del Setificio Leuciano, nonché la collaborazione delle costumiste dell’Ensemble Angela Tartaro e Carolina Ranucci de “Le Muse” Design Studio. di M. M.

dsc_2899

CASERTA – È in preparazione il Concerto di Natale con le “DAME DEL REGNO (delle DUE SICILIE). È un meraviglioso evento dalla grandissima Soprano Lirico Internazionale Teresa Sparaco, in prossimità delle festività natalizie. È, infatti, previsto per il 15 dicembre 2017, l’evento dal titolo “Concerto di Natale” che ha come protagoniste “Le Dame del Regno ” (delle Due Sicilie) . L’ Ensemble nasce nel 2015, formato da musiciste professioniste, concertiste tutte al femminile che indossano, nelle loro esibizioni, abiti Borbonici della seta di San Leucio. A tal proposito ribadiamo quanto già asserito da Florindo Di Monaco, Storico della Musica: “Eccellenza tecnica, tocco raffinato di eleganza, grande dedizione e costante impegno, grande entusiasmo, energia e passione sono le caratteristiche che hanno consentito al sogno di Teresa Sparaco, soprano drammatico casertano con un prestigioso curriculum di alto livello, di diventare oggi una felice realtà: un’orchestra dal fascino tutto femminile e tutto veracemente napoletano. L’idea di Teresa è senza dubbio innovativa nel pieno rispetto della tradizione: declinare l’intramontabile repertorio della canzone classica partenopea sul pentagramma della storia e dell’attualità. Nell’assistere a un’esibizione delle sue “Dame del Regno” ci si sente come d’incanto trasportati in un’atmosfera magica, irreale, fuori del tempo ma che pure ci parla di un tempo e di uno spazio ben preciso e circoscritto: la Napoli del glorioso Regno dei Borboni, sospesa tra la seconda metà del ‘700 e la metà dell’800, tra il glorioso secolo dei lumi e l’età romantica pervasa da grandi ideali e sentimenti. Nel dare vita alla sua validissima operazione culturale, perché di vera cultura a trecentosessanta gradi si tratta, Teresa Sparaco ha avuto il coraggio di una pioniera, che nel percorso felicemente intrapreso si è vista e si vede continuamente confortata dal favore in crescendo di un pubblico profondamente affascinato, direi ammaliato, dalla professionalità e dall’indiscutibile raffinatezza e bravura delle undici concertiste, che fanno rivivere in maniera mirabile e accattivante le sempreverdi note dei classici napoletani, oltre che dall’incanto e dalla magnificenza dei costumi che danno il tocco di classe alle loro impeccabili interpretazioni. Teresa Sparaco e le sue artiste, ripetendo nella veste di un bel tempo che fu le sempreverdi melodie della città del sole e del mare, parlano al cuore e all’anima, e ci regalano una lezione di armonia, di serenità, di restituita dignità alla donna. Con la sua riuscitissima iniziativa Teresa, che di evento in evento trova nel gradimento del pubblico le motivazioni per andare avanti, è un’icona acclamata come ambasciatrice di quella bellezza che la musica sa comunicare anche in mezzo alle brutture e ai momenti bui del mondo di oggi.” La grandiosa serata sarà, quindi, illuminata dalle voci dei soprani: Teresa Sparaco e Clara Vitale. Mentre il gruppo sarà diretto dal direttore d’orchestra Martina Nappi. Presenterà la bravissima Rosanna Ambrosio. La serata si svolgerà presso il Cinema San Marco, in Corso Trieste 117 Caserta, venerdì 15 Dicembre 2017 alle ore 19,00. L’ingresso è di solo 10 euro ed i biglietti sono già disponibili. Tutti coloro che acquisteranno il biglietto avranno diritto al buffet di inizio concerto. Saranno inoltre presenti, come partner, le prestigiose creazioni di gioielli dell’alta moda internazionale della Spark Silver Jewelry Italy di Pescara che verranno indossate da “Le Dame del Regno®” Ensemble, in occasione del Concerto, la pittrice Gianna Amendola che esporrà una parte dei suoi originali lavori, l’esposizione delle più pregiate stoffe del Setificio Leuciano, nonché la collaborazione delle costumiste dell’Ensemble Angela Tartaro e Carolina Ranucci de “Le Muse” Design Studio. di M. M.

div

Ospite della Spark Gioielli di Pescara

Ospite della Spark Gioielli di Pescara

xxxxxxxxxxxxxxxx

Il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco ospite della Spark Silver Jewerly di Pescara presso il Polo produttivo, fieristico di gioielleria, oreficeria, coralli e cammei, orologeria, accessori moda al Centro Orafo Il Tarì. I gioielli dell'alta moda internazionale saranno indossate da "Le Dame del Regno®" Ensemble in occasione del Concerto di Natale presso il Cinema San Marco Caserta.

xxxxxxxxxxxxxxxx

Il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco ospite della Spark Silver Jewerly di Pescara presso il Polo produttivo, fieristico di gioielleria, oreficeria, coralli e cammei, orologeria, accessori moda al Centro Orafo Il Tarì. I gioielli dell'alta moda internazionale saranno indossate da "Le Dame del Regno®" Ensemble in occasione del Concerto di Natale presso il Cinema San Marco Caserta.

div

Ospite del Vespa Club Piedimonte Matese

Ospite del Vespa Club Piedimonte Matese

capuano_motor

Il Vespa Club di Piedimonte Matese in occasione della manifestazione “Kermesse d’Autunno 2017”organizzata dai Commercianti ed associazioni di Piedimonte ha allestito un punto di esposizione di tanti modelli della “mitica Vespa”. 
Sin dal mattino una schiera di soci “veterani” e nuovi iscritti capitanati dal Presidente Antonio Capuano hanno provveduto alla sistemazione in esposizione di svariati modelli della Vespa, dalle più antiche degli anni 50’ alle attuali gts 300, impegnandosi a creare un clima accogliente per i visitatori interessati alla Kermesse in Piazza Carmine. 
Memore delle “scorribande”in vespa degli anni passati (Viareggio- Pisa - Firenze, Costiera Amalfitana, S. Giovanni Rotondo ecc.), non potendo resistere al fascino della Vespa, l’artista internazionale, Soprano Teresa Sparaco, accompagnata dal consorte Gianni Leuci ha fatto tappa presso lo stand del Vespa Club, intrattenendosi con tanti amici di vecchia data.
Non è stata trascurata la parte storica con l’esposizione di foto scattate in occasione del passaggio in Piedimonte del Giro d’Italia che già registrava la presenza dello “striscione” ” VESPA CLUB D’ITALIA” voluto a Piedimonte espressamente dall’indimenticabile Peppino Capuano. Porta Vallata, locali di palazzo ORSI: il regno, nel primo dopo guerra, delle “biciclette” e della Vespa sotto l’egida “Capuano”.

capuano_motor

Il Vespa Club di Piedimonte Matese in occasione della manifestazione “Kermesse d’Autunno 2017”organizzata dai Commercianti ed associazioni di Piedimonte ha allestito un punto di esposizione di tanti modelli della “mitica Vespa”. 
Sin dal mattino una schiera di soci “veterani” e nuovi iscritti capitanati dal Presidente Antonio Capuano hanno provveduto alla sistemazione in esposizione di svariati modelli della Vespa, dalle più antiche degli anni 50’ alle attuali gts 300, impegnandosi a creare un clima accogliente per i visitatori interessati alla Kermesse in Piazza Carmine. 
Memore delle “scorribande”in vespa degli anni passati (Viareggio- Pisa - Firenze, Costiera Amalfitana, S. Giovanni Rotondo ecc.), non potendo resistere al fascino della Vespa, l’artista internazionale, Soprano Teresa Sparaco, accompagnata dal consorte Gianni Leuci ha fatto tappa presso lo stand del Vespa Club, intrattenendosi con tanti amici di vecchia data.
Non è stata trascurata la parte storica con l’esposizione di foto scattate in occasione del passaggio in Piedimonte del Giro d’Italia che già registrava la presenza dello “striscione” ” VESPA CLUB D’ITALIA” voluto a Piedimonte espressamente dall’indimenticabile Peppino Capuano. Porta Vallata, locali di palazzo ORSI: il regno, nel primo dopo guerra, delle “biciclette” e della Vespa sotto l’egida “Capuano”.

div

BAIA AZZURRA, LA LIRICA IN SPIAGGIA di Matilde Maisto

BAIA AZZURRA, LA LIRICA IN SPIAGGIA di Matilde Maisto

CASERTA – Il Soprano Internazionale Teresa Sparaco sarà in concerto sulla spiaggia del litorale domitio il prossimo 17 agosto 2017. L’evento è organizzato dalla sezione della Pro Loco “Baia Azzurra”, il cui Presidente Domenico Bovienzo ha scelto come suggestiva location proprio la spiaggia del Lido Baia Azzurra, che, con il suono dolci delle onde del mare, farà da sottofondo musicale alle dolci melodie del bel canto lirico della soprano casertana Teresa Sparaco, insieme al suo Notalirica Ensemble, un organico di musicisti formato da: Davide Auricchio – violino, Antimo Pascarella- violino, Ida Rispoli – viola, Luigi Iuliano – violoncello, Leonardo Auricchio – sassofono, Michele Della Ventura – pianoforte. L’evento, come detto, è promosso dal Presidente della Pro Loco Baia Azzurra Domenico Bovienzo e si terrà Giovedì 17 agosto 2017, con inizio alle ore 22.00. A presentare la splendida serata di musica sarà Rosanna Ambrosio e l’ingresso è libero a tutti. Alla serata saranno presenti il responsabile dell’ENEA il Dott. Alfredo Trocciola, che, a nome del Ministero delle Belle Arti, presenterà il libro dal titolo “La città sommersa”, “Sinuessa” e le bellezze architettoniche del litorale Domiziano. L’evento è un vero e proprio vernissage di cultura e spettacolo. Ospiti illustri saranno invitati: il Sindaco della Città di Mondragone Virgilio Pacifico, il Sindaco della Città di Sessa Aurunca Silvio Sasso, il Prefetto di Caserta Raffaele Ruberto e altre autorità civili e religiose.

CASERTA – Il Soprano Internazionale Teresa Sparaco sarà in concerto sulla spiaggia del litorale domitio il prossimo 17 agosto 2017. L’evento è organizzato dalla sezione della Pro Loco “Baia Azzurra”, il cui Presidente Domenico Bovienzo ha scelto come suggestiva location proprio la spiaggia del Lido Baia Azzurra, che, con il suono dolci delle onde del mare, farà da sottofondo musicale alle dolci melodie del bel canto lirico della soprano casertana Teresa Sparaco, insieme al suo Notalirica Ensemble, un organico di musicisti formato da: Davide Auricchio – violino, Antimo Pascarella- violino, Ida Rispoli – viola, Luigi Iuliano – violoncello, Leonardo Auricchio – sassofono, Michele Della Ventura – pianoforte. L’evento, come detto, è promosso dal Presidente della Pro Loco Baia Azzurra Domenico Bovienzo e si terrà Giovedì 17 agosto 2017, con inizio alle ore 22.00. A presentare la splendida serata di musica sarà Rosanna Ambrosio e l’ingresso è libero a tutti. Alla serata saranno presenti il responsabile dell’ENEA il Dott. Alfredo Trocciola, che, a nome del Ministero delle Belle Arti, presenterà il libro dal titolo “La città sommersa”, “Sinuessa” e le bellezze architettoniche del litorale Domiziano. L’evento è un vero e proprio vernissage di cultura e spettacolo. Ospiti illustri saranno invitati: il Sindaco della Città di Mondragone Virgilio Pacifico, il Sindaco della Città di Sessa Aurunca Silvio Sasso, il Prefetto di Caserta Raffaele Ruberto e altre autorità civili e religiose.

div

ALTRI PROGETTI 2012

ALTRI PROGETTI 2012

div

1

2

3

1

2

div

NON SONO SOLO CANZONETTE: E PER FORTUNA! di Raffaele CARDILLO

NON SONO SOLO CANZONETTE: E PER FORTUNA! di Raffaele CARDILLO

14

Nella Villa Comunale di Cancello si è svolto uno spettacolo d’eccezione, all’insegna della buona musica, quella per intenderci per i palati più fini, e del Bel Canto, con una solista eccelsa, stiamo facendo riferimento al Soprano Internazionale Teresa SPARACO, un’artista a tutto tondo con delle qualità canore di altissimo livello, da paragonarsi, e si perdoni il parallelo, alla divina Maria CALLAS.

14

Nella Villa Comunale di Cancello si è svolto uno spettacolo d’eccezione, all’insegna della buona musica, quella per intenderci per i palati più fini, e del Bel Canto, con una solista eccelsa, stiamo facendo riferimento al Soprano Internazionale Teresa SPARACO, un’artista a tutto tondo con delle qualità canore di altissimo livello, da paragonarsi, e si perdoni il parallelo, alla divina Maria CALLAS.

L’evento è nato sotto l’egida del salotto letterario “Letteratitudini” ideato e gestito dalla giornalista Matilde MAISTO, che ha profuso le migliori energie per la realizzazione dello spettacolo.

L’evento è nato sotto l’egida del salotto letterario “Letteratitudini” ideato e gestito dalla giornalista Matilde MAISTO, che ha profuso le migliori energie per la realizzazione dello spettacolo.

Una vera sorpresa per il numeroso pubblico presente, che ha tributato con applausi scroscianti, la superba prestazione di un vero mostro di bravura qual è la nostra stimata conterranea.

Una vera sorpresa per il numeroso pubblico presente, che ha tributato con applausi scroscianti, la superba prestazione di un vero mostro di bravura qual è la nostra stimata conterranea.

Un repertorio composito che parte da tutto ciò che è classico e termina con un crescendo vorticoso, con le note delle canzoni immortali napoletane.

Un repertorio composito che parte da tutto ciò che è classico e termina con un crescendo vorticoso, con le note delle canzoni immortali napoletane.

Da notare la disinvoltura, ed è ciò che stupisce, nell’ approccio ad affrontare arie, per le quali bisogna avere una tecnica raffinata ed un’estensione di voce, non comuni, prerogative solo delle Grandi Anime della Lirica.

Da notare la disinvoltura, ed è ciò che stupisce, nell’ approccio ad affrontare arie, per le quali bisogna avere una tecnica raffinata ed un’estensione di voce, non comuni, prerogative solo delle Grandi Anime della Lirica.

Un discorso a parte merita, poi, il gruppo musicale <Ensemble Notalirica>, perfetto corollario della manifestazione, un assieme ben distribuito di musicisti diplomati al Conservatorio, dal quale traspariva una tecnica sopraffina, senza sbavature, nell’affrontare le note, creando un’atmosfera idilliaca, deliziando i timpani dei convenuti alla kermesse canora.

Un discorso a parte merita, poi, il gruppo musicale <Ensemble Notalirica>, perfetto corollario della manifestazione, un assieme ben distribuito di musicisti diplomati al Conservatorio, dal quale traspariva una tecnica sopraffina, senza sbavature, nell’affrontare le note, creando un’atmosfera idilliaca, deliziando i timpani dei convenuti alla kermesse canora.

Inutile dire che sarebbe, oltremodo importante ed opportuno, incentivare e divulgare questo tipo di avvenimenti, anche per allargare la platea ai giovani, non troppo attenti a queste iniziative, perché allettati da altra musica, rispettabilissima, ma con venature poco raffinate e tendenti alla superficialità!

Inutile dire che sarebbe, oltremodo importante ed opportuno, incentivare e divulgare questo tipo di avvenimenti, anche per allargare la platea ai giovani, non troppo attenti a queste iniziative, perché allettati da altra musica, rispettabilissima, ma con venature poco raffinate e tendenti alla superficialità!

Un caldo invito alle Istituzioni a farsi carico di questo delicato fardello, abbandonando i vacui rituali di intorpidimento delle menti, propinando le solite rappresentazioni da sconcerto, altamente destabilizzanti per il volgo in quanto annullamento del pensiero, ma proficue per l’establishment al potere, nel tenere irreggimentato ogni anelito libertario.

Un caldo invito alle Istituzioni a farsi carico di questo delicato fardello, abbandonando i vacui rituali di intorpidimento delle menti, propinando le solite rappresentazioni da sconcerto, altamente destabilizzanti per il volgo in quanto annullamento del pensiero, ma proficue per l’establishment al potere, nel tenere irreggimentato ogni anelito libertario.

Confidiamo in un ravvedimento da parte di <color che sanno> dal voler desistere nel propinare inutili e dannose misture, e intraprendere nuovi percorsi atti a ristabilire un equilibrio ignominiosamente alterato da scelte palesemente discutibili!

Confidiamo in un ravvedimento da parte di <color che sanno> dal voler desistere nel propinare inutili e dannose misture, e intraprendere nuovi percorsi atti a ristabilire un equilibrio ignominiosamente alterato da scelte palesemente discutibili!

div

Al maestro Ennio Morricone la cittadinanza onoraria di Caserta, il soprano Sparaco sbaraglia tutti cantando “C’era una volta il West” e stasera concerto del Notalirica Ensemble in Cancello ed Arnone

Al maestro Ennio Morricone la cittadinanza onoraria di Caserta, il soprano Sparaco sbaraglia tutti cantando “C’era una volta il West” e stasera concerto del Notalirica Ensemble in Cancello ed Arnone

19990270_1849733475344615_2714295802704858377_n

CASERTA - Si è svolta giovedì, 13 luglio 2017, presso la splendida location del Real Sito Belvedere di San Leucio, la cerimonia della consegna della cittadinanza onoraria al Maestro Ennio MORRICONE da parte del Sindaco Carlo Marino. L’Ensemble Notalirica del Soprano lirico Teresa SPARACO, unitamente ai musicisti: Maicol Della Ventura, pianoforte - Antimo Pascarella, violino, Luigi Iuliano, violoncello, ha reso omaggio al grande Maestro Ennio Morricone eseguendo, con eccelsa bravura: “C’era una volt il West”. Alla presenza delle alte cariche dello Stato, militari e dell' Ambasciata della Repubblica dell'Uzbekistan, il Soprano ha creato una grande emozione che ha letteralmente “rapito” il Maestro visto che lo stesso, in alcuni momenti ha chiuso gli occhi per ascoltare la sobria interpretazione della Sparaco e dei musicisti. Emozione unica per i musicisti che hanno suonato con professionalità a pochi centimetri dal genio della Musica. Nella motivazione della concessione della cittadinanza onoraria letta dal Sindaco Carlo Marino è stata riconosciuta come “altamente meritoria l’attività tutta del Maestro Morricone, da decenni celebrato in ogni angolo del globo. La sua arte, le sue composizioni hanno saputo suscitare da sempre fortissime emozioni, tanto da esaltare l’immagine cinematografica che finisce per essere essa stessa ineludibilmente soggiogata alle sue armonie. Il contributo fornito dal Maestro è unanimemente riconosciuto e costituisce esempio e modello per generazioni di musicisti che si sono ispirati alle sue costruzioni musicali”. “È stata una grande emozione” – ha affermato il soprano Sparaco – “aver conferito la cittadinanza al genio della musica Ennio Morricone e ancor più grande è stata l'emozione di essermi esibita per lui in “C'era una volta il West”. Grazie anche al Sindaco di Caserta Carlo Marino e a tutta la Giunta comunale”. Grande serata in musica quella che si terrà Sabato, 15 luglio 2017, nella Villa Comunale del Comune di Cancello Arnone, sito in Via Ettore Fieramosca, con la partecipazione del Soprano Lirico Internazionale Teresa Sparaco e l’Ensemble Notalirica. L’evento musicale dal titolo “Serata in musica sotto le stelle”, il cui ingresso è gratuito, è stato reso possibile grazie al Gruppo Culturale di Cancello ed Arnone, meglio conosciuto con il nome di “Letteratitudini”, ovvero gli amanti della letteratura. L’Ensemble eseguirà i seguenti brani: Pachelbel _ Ennio Morricone; Carmen (Habanera) – Bizet; Adagio Albinoni; Il Postino Luis Bacalov/Grancisco Canaro; Over the Rainbow Harold Arlen; Monn River Johnny Mercer/Henry Mancini; Love Theme Ennio Morricone; Musica Proibita Stanislao Gastaldon; Il mondo Enrico Sbriccoli, Gianni Boncompagni, Gianni Meccia, Carlo Pes; What a wonderful world Bob Thiele/George David Weisse; La bella e la bestia Alan Menken; ‘O paese d’ ‘o Sole Vincenzo D’Annibale, Libero Bovio; Maria Marì Eduardo Di Capua, Alfredo Mazzucchi; Santa Lucia Teodoro Cottrau; La vita è bella Nicola Piovani; ‘O sole mio Giovanni Capurro, Eduardo Di Capua; Funiculì Funiculà Giuseppe Turco, Luigi Denza. 
di Nunzio De Pinto

19990270_1849733475344615_2714295802704858377_n

CASERTA - Si è svolta giovedì, 13 luglio 2017, presso la splendida location del Real Sito Belvedere di San Leucio, la cerimonia della consegna della cittadinanza onoraria al Maestro Ennio MORRICONE da parte del Sindaco Carlo Marino. L’Ensemble Notalirica del Soprano lirico Teresa SPARACO, unitamente ai musicisti: Maicol Della Ventura, pianoforte - Antimo Pascarella, violino, Luigi Iuliano, violoncello, ha reso omaggio al grande Maestro Ennio Morricone eseguendo, con eccelsa bravura: “C’era una volt il West”. Alla presenza delle alte cariche dello Stato, militari e dell' Ambasciata della Repubblica dell'Uzbekistan, il Soprano ha creato una grande emozione che ha letteralmente “rapito” il Maestro visto che lo stesso, in alcuni momenti ha chiuso gli occhi per ascoltare la sobria interpretazione della Sparaco e dei musicisti. Emozione unica per i musicisti che hanno suonato con professionalità a pochi centimetri dal genio della Musica. Nella motivazione della concessione della cittadinanza onoraria letta dal Sindaco Carlo Marino è stata riconosciuta come “altamente meritoria l’attività tutta del Maestro Morricone, da decenni celebrato in ogni angolo del globo. La sua arte, le sue composizioni hanno saputo suscitare da sempre fortissime emozioni, tanto da esaltare l’immagine cinematografica che finisce per essere essa stessa ineludibilmente soggiogata alle sue armonie. Il contributo fornito dal Maestro è unanimemente riconosciuto e costituisce esempio e modello per generazioni di musicisti che si sono ispirati alle sue costruzioni musicali”. “È stata una grande emozione” – ha affermato il soprano Sparaco – “aver conferito la cittadinanza al genio della musica Ennio Morricone e ancor più grande è stata l'emozione di essermi esibita per lui in “C'era una volta il West”. Grazie anche al Sindaco di Caserta Carlo Marino e a tutta la Giunta comunale”. Grande serata in musica quella che si terrà Sabato, 15 luglio 2017, nella Villa Comunale del Comune di Cancello Arnone, sito in Via Ettore Fieramosca, con la partecipazione del Soprano Lirico Internazionale Teresa Sparaco e l’Ensemble Notalirica. L’evento musicale dal titolo “Serata in musica sotto le stelle”, il cui ingresso è gratuito, è stato reso possibile grazie al Gruppo Culturale di Cancello ed Arnone, meglio conosciuto con il nome di “Letteratitudini”, ovvero gli amanti della letteratura. L’Ensemble eseguirà i seguenti brani: Pachelbel _ Ennio Morricone; Carmen (Habanera) – Bizet; Adagio Albinoni; Il Postino Luis Bacalov/Grancisco Canaro; Over the Rainbow Harold Arlen; Monn River Johnny Mercer/Henry Mancini; Love Theme Ennio Morricone; Musica Proibita Stanislao Gastaldon; Il mondo Enrico Sbriccoli, Gianni Boncompagni, Gianni Meccia, Carlo Pes; What a wonderful world Bob Thiele/George David Weisse; La bella e la bestia Alan Menken; ‘O paese d’ ‘o Sole Vincenzo D’Annibale, Libero Bovio; Maria Marì Eduardo Di Capua, Alfredo Mazzucchi; Santa Lucia Teodoro Cottrau; La vita è bella Nicola Piovani; ‘O sole mio Giovanni Capurro, Eduardo Di Capua; Funiculì Funiculà Giuseppe Turco, Luigi Denza. 
di Nunzio De Pinto

div

CASERTA - 10 luglio 2017

CASERTA - 10 luglio 2017

d
d

Presso la Sala Giunta del Comune di Caserta si è riunita la Commissione tecnico/politica per conferire la cittadinanza onoraria al Maestro ENNIO MORRICONE.
Presente anche il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco - componente esperto.

Presso la Sala Giunta del Comune di Caserta si è riunita la Commissione tecnico/politica per conferire la cittadinanza onoraria al Maestro ENNIO MORRICONE.
Presente anche il Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco - componente esperto.

Commenta,poi, la decisione il sindaco Marino: “La città – ha spiegato il primo cittadino – ha deciso di conferire questo riconoscimento al genio della musica, il Maestro Morricone, che ci ha onorato, nel celebrare il sessantesimo anniversario della sua carriera di compositore e direttore d’orchestra, tenendo ben due concerti nella nostra città. È un personaggio di straordinaria caratura, unanimemente riconosciuta a livello internazionale, che ha dato lustro al nostro Paese nel mondo

Commenta,poi, la decisione il sindaco Marino: “La città – ha spiegato il primo cittadino – ha deciso di conferire questo riconoscimento al genio della musica, il Maestro Morricone, che ci ha onorato, nel celebrare il sessantesimo anniversario della sua carriera di compositore e direttore d’orchestra, tenendo ben due concerti nella nostra città. È un personaggio di straordinaria caratura, unanimemente riconosciuta a livello internazionale, che ha dato lustro al nostro Paese nel mondo

div

RECALE EVENTO AL SOPRANO SPARACO

RECALE EVENTO AL SOPRANO SPARACO

recale_3

Il 17 giugno 2017, ore 18:30, in Piazza Aldo Moro in Recale (CE) si svolgerà la Rassegna "Arte in Mostra". Per questa occasione sarà conferito un riconoscimento all’Eccellenza Lirica locale, al personaggio che si è distinto nel mondo in un campo specifico culturale. Quest’anno, il riconoscimento verrà consegnato al Soprano Lirico Internazionale casertana Teresa Sparaco che negli ultimi anni, si è distinta per la sua tenacia nel portare la musica lirica napoletana nel mondo raccogliendo incredibili consensi. Durante la serata il Soprano si esibirà con qualche brano di musica classica napoletana.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare. 
Saluti istituzionali: 
Lello Porfidia, (Sindaco di Recale)
Dott. Andrea Mastroianni (Presidente Proloco)
Don Carmine Ventrone 
Relatori
Avv. Pierfrancesco Del Mercato (storico)
Prof. Florindo Di Monaco (La donna nella musica) 
Luca Nasti (cantante)
Avv. Vittorio Giorgi (Console Onorario della Repubblica dell'Uzbekistan)
c.s. di Laura Ferrante

recale_3

Il 17 giugno 2017, ore 18:30, in Piazza Aldo Moro in Recale (CE) si svolgerà la Rassegna "Arte in Mostra". Per questa occasione sarà conferito un riconoscimento all’Eccellenza Lirica locale, al personaggio che si è distinto nel mondo in un campo specifico culturale. Quest’anno, il riconoscimento verrà consegnato al Soprano Lirico Internazionale casertana Teresa Sparaco che negli ultimi anni, si è distinta per la sua tenacia nel portare la musica lirica napoletana nel mondo raccogliendo incredibili consensi. Durante la serata il Soprano si esibirà con qualche brano di musica classica napoletana.
La cittadinanza tutta è invitata a partecipare. 
Saluti istituzionali: 
Lello Porfidia, (Sindaco di Recale)
Dott. Andrea Mastroianni (Presidente Proloco)
Don Carmine Ventrone 
Relatori
Avv. Pierfrancesco Del Mercato (storico)
Prof. Florindo Di Monaco (La donna nella musica) 
Luca Nasti (cantante)
Avv. Vittorio Giorgi (Console Onorario della Repubblica dell'Uzbekistan)
c.s. di Laura Ferrante

div

Successo al Circolo Nazionale della Orchestra Sinfonica Notalirica

Successo al Circolo Nazionale della Orchestra Sinfonica Notalirica

circolo_2

Ancora sold out per il concerto del Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco con la sua Orchestra Sinfonica Notalirica diretta magistralmente dal Maestro Francesco Di Gennaro nello storico Circolo Nazionale di Caserta. Grazie a tutti i musicisti per la loro passione e professionalità. Grazie ai presenti tutti. Grazie alla professionalità della presentatrice Roxanna Ambra. Grazie alla scrittrice/giornalista Maria Bruno e all' artista Loredana De Nunzio che espone anche domenica mattina, 11 giugno, le sue opere.
NOTALIRICA ® MANAGEMENT

circolo_2

Ancora sold out per il concerto del Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco con la sua Orchestra Sinfonica Notalirica diretta magistralmente dal Maestro Francesco Di Gennaro nello storico Circolo Nazionale di Caserta. Grazie a tutti i musicisti per la loro passione e professionalità. Grazie ai presenti tutti. Grazie alla professionalità della presentatrice Roxanna Ambra. Grazie alla scrittrice/giornalista Maria Bruno e all' artista Loredana De Nunzio che espone anche domenica mattina, 11 giugno, le sue opere.
NOTALIRICA ® MANAGEMENT

div

SUCCESSO DELLA BANDA MUSICALE CITTÀ DI CASERTA IN SAN MARCO EVANGELISTA CON IL SOPRANO SPARACO

SUCCESSO DELLA BANDA MUSICALE CITTÀ DI CASERTA IN SAN MARCO EVANGELISTA CON IL SOPRANO SPARACO

sme2_2

Sold out al Concerto in occasione dei festeggiamenti del quarantesimo anniversario del Comune di San Marco Evangelista. L'evento, organizzato dal Sindaco Dott. Gabriele Cicala, dall' Assessore agli eventi Rosa Ferraiuolo e dal Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco con Notalirica Management, ha avuto come protagonista la grande Banda Musicale Città di Caserta con tutto l'organico in una serata all'insegna della ottima musica guidata dal Maestro Direttore di Banda Francesco di Gennaro. La Signora del bel canto lirico internazionale Maestro Teresa Sparaco ha, poi, con la sua Voce emozionato e reso partecipe il numeroso pubblico presente con brani del repertorio classico napoletano e operistico. Per l'occasione erano presenti cittadini nati in San Marco Evangelista, ma residenti a Roma, venuti appositamente per ascoltare la meravigliosa voce della Sparaco. Un'ottima risposta di pubblico che ha entusiasmato e lodato l'Amministrazione comunale per aver dimostrato che la Cultura Musicale è partecipazione libera e momento di aggregazione sociale e l'Assessore agli Eventi ha in serbo altri interessati futuri progetti musicali. Il Soprano Sparaco sarà impegnata il 4 giugno in Sant 'Antimo di Napoli in concerto insieme alla professionalità della Banda Musicale Città di Caserta con il Capo Banda Mimmo De Nunzio. (c.s. gi.le.)

sme2_2

Sold out al Concerto in occasione dei festeggiamenti del quarantesimo anniversario del Comune di San Marco Evangelista. L'evento, organizzato dal Sindaco Dott. Gabriele Cicala, dall' Assessore agli eventi Rosa Ferraiuolo e dal Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco con Notalirica Management, ha avuto come protagonista la grande Banda Musicale Città di Caserta con tutto l'organico in una serata all'insegna della ottima musica guidata dal Maestro Direttore di Banda Francesco di Gennaro. La Signora del bel canto lirico internazionale Maestro Teresa Sparaco ha, poi, con la sua Voce emozionato e reso partecipe il numeroso pubblico presente con brani del repertorio classico napoletano e operistico. Per l'occasione erano presenti cittadini nati in San Marco Evangelista, ma residenti a Roma, venuti appositamente per ascoltare la meravigliosa voce della Sparaco. Un'ottima risposta di pubblico che ha entusiasmato e lodato l'Amministrazione comunale per aver dimostrato che la Cultura Musicale è partecipazione libera e momento di aggregazione sociale e l'Assessore agli Eventi ha in serbo altri interessati futuri progetti musicali. Il Soprano Sparaco sarà impegnata il 4 giugno in Sant 'Antimo di Napoli in concerto insieme alla professionalità della Banda Musicale Città di Caserta con il Capo Banda Mimmo De Nunzio. (c.s. gi.le.)

div

SAN MARCO EVANGELISTA - 40° anniversario della nascita del Comune, il sindaco Cicala organizza concerto con il soprano Teresa Sparaco

SAN MARCO EVANGELISTA - 40° anniversario della nascita del Comune, il sindaco Cicala organizza concerto con il soprano Teresa Sparaco

18741641_811499355693423_327539358_n

SAN MARCO EVANGELISTA. Nell'ambito delle iniziative relative ai festeggiamenti del 40esimo anniversario dell’istituzione del Comune di San Marco Evangelista, che, ufficialmente, ricorre il 28 Maggio 2017, il Sindaco Gabriele Cicala, di concerto con Rosa Ferraiuolo, Assessore ai Grandi Eventi, alle Attività Ludico-Ricreative, Politiche Giovanili e Pari Opportunità, ha organizzato un concerto sinfonico del repertorio lirico-sinfonico e classico napoletano da parte dell’Associazione Musicale Complesso Bandistico “Città di Caserta” e con la partecipazione della talentuosa Soprano Teresa Sparaco, “Signora della lirica casertana”, nonché “Ambasciatrice del canto lirico casertano”, orgoglio della Reale Città di CASERTA. Il concerto sinfonico si terrà nel luogo simbolo della cittadina sammarchese quale è la ex-casa comunale in via Gramsci, che per le caratteristiche strutturali e sceniche si presta ad essere teatro di un concerto sinfonico, Venerdì 2 Giugno 2017(Festa della Repubblica) con inizio alle ore 20.30. La Banda Musicale “Città di Caserta” da anni ormai fiore all’occhiello della nostra Città e punto di riferimento per molti giovani artisti casertani è composta da circa 40 musicisti, il Presidente della Banda è Antonio Mormile, a Mimmo De Nunzio e ad Angelo Abondazio l’incarico di Capobanda Artistici, la Segreteria è affidata, invece, a Marco De Nunzio e Prisco Mingione. Il Concerto sarà diretto dal maestro Francesco Di Gennaro, diplomato in clarinetto al conservatorio D. Cimarosa che ha studiato anche orchestrazione e direzione di orchestra di fiati presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli sotto la guida del Maestro Paolo Addesso. Di Gennaro ha fatto parte dei migliori concerti bandistici, compositore per musica da banda, fa parte dell’orchestra di fiati del conservatorio San Pietro a Maiella dove in qualche occasione ne e stato il direttore, attualmente docente di clarinetto del liceo musicale di Maddaloni. Per quanto riguarda il Soprano Teresa Sparaco per lei parla la sua bravura e popolarità giunta anche fuori del territorio nazionale. Di recente, infatti, è stata invitata, dalla nota artista uzbeka Aida Abdullaeva, a partecipare alla seconda edizione del “Festival dell’Arte, dell’Amicizia e della Pace Italia Uzbekistan”. Il soprano Sparaco ha partecipato a Concorsi nazionali e internazionali tra cui il Concorso Caruso, il Concorso Amici della Musica, Concorso Tebaldi, Concorso G.Bruno. Con la Questura di Caserta dal 2003 al 2006, in occasione della loro Festa e dei festeggiamenti del 154° Anniversario dei Caduti, si è esibita, alla presenza delle alte cariche di stato, nel teatro di Corte della Reggia di Caserta. Dotata di una voce particolare, che coniuga un timbro unico a volume, di estensione notevoli, la Sparaco è definita  soprano  drammatico, ma in natura lei ha un timbro assai scuro, con alcune zone opache e aspre.  Grazie alla tecnica agguerrita è in grado di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce, varietà alla linea melodica, consentendo un gioco espressivo  estremamente  frastagliato. Secondo le prescrizioni belcantistiche, cioè immascherandosi, la voce non acquista il consueto squillo, ma trasparenza e luminescenza particolarissime;  uno strumento dalle qualità timbriche di inedita astrazione, capace di un buon legato. Tra le espressioni artistiche è in grado di rinnovarsi incessantemente nonché di fornire spunto ad analisi critiche ed estetiche molto complesse  facendone quasi un genere d'attualità.

18741641_811499355693423_327539358_n

SAN MARCO EVANGELISTA. Nell'ambito delle iniziative relative ai festeggiamenti del 40esimo anniversario dell’istituzione del Comune di San Marco Evangelista, che, ufficialmente, ricorre il 28 Maggio 2017, il Sindaco Gabriele Cicala, di concerto con Rosa Ferraiuolo, Assessore ai Grandi Eventi, alle Attività Ludico-Ricreative, Politiche Giovanili e Pari Opportunità, ha organizzato un concerto sinfonico del repertorio lirico-sinfonico e classico napoletano da parte dell’Associazione Musicale Complesso Bandistico “Città di Caserta” e con la partecipazione della talentuosa Soprano Teresa Sparaco, “Signora della lirica casertana”, nonché “Ambasciatrice del canto lirico casertano”, orgoglio della Reale Città di CASERTA. Il concerto sinfonico si terrà nel luogo simbolo della cittadina sammarchese quale è la ex-casa comunale in via Gramsci, che per le caratteristiche strutturali e sceniche si presta ad essere teatro di un concerto sinfonico, Venerdì 2 Giugno 2017(Festa della Repubblica) con inizio alle ore 20.30. La Banda Musicale “Città di Caserta” da anni ormai fiore all’occhiello della nostra Città e punto di riferimento per molti giovani artisti casertani è composta da circa 40 musicisti, il Presidente della Banda è Antonio Mormile, a Mimmo De Nunzio e ad Angelo Abondazio l’incarico di Capobanda Artistici, la Segreteria è affidata, invece, a Marco De Nunzio e Prisco Mingione. Il Concerto sarà diretto dal maestro Francesco Di Gennaro, diplomato in clarinetto al conservatorio D. Cimarosa che ha studiato anche orchestrazione e direzione di orchestra di fiati presso il Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli sotto la guida del Maestro Paolo Addesso. Di Gennaro ha fatto parte dei migliori concerti bandistici, compositore per musica da banda, fa parte dell’orchestra di fiati del conservatorio San Pietro a Maiella dove in qualche occasione ne e stato il direttore, attualmente docente di clarinetto del liceo musicale di Maddaloni. Per quanto riguarda il Soprano Teresa Sparaco per lei parla la sua bravura e popolarità giunta anche fuori del territorio nazionale. Di recente, infatti, è stata invitata, dalla nota artista uzbeka Aida Abdullaeva, a partecipare alla seconda edizione del “Festival dell’Arte, dell’Amicizia e della Pace Italia Uzbekistan”. Il soprano Sparaco ha partecipato a Concorsi nazionali e internazionali tra cui il Concorso Caruso, il Concorso Amici della Musica, Concorso Tebaldi, Concorso G.Bruno. Con la Questura di Caserta dal 2003 al 2006, in occasione della loro Festa e dei festeggiamenti del 154° Anniversario dei Caduti, si è esibita, alla presenza delle alte cariche di stato, nel teatro di Corte della Reggia di Caserta. Dotata di una voce particolare, che coniuga un timbro unico a volume, di estensione notevoli, la Sparaco è definita  soprano  drammatico, ma in natura lei ha un timbro assai scuro, con alcune zone opache e aspre.  Grazie alla tecnica agguerrita è in grado di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce, varietà alla linea melodica, consentendo un gioco espressivo  estremamente  frastagliato. Secondo le prescrizioni belcantistiche, cioè immascherandosi, la voce non acquista il consueto squillo, ma trasparenza e luminescenza particolarissime;  uno strumento dalle qualità timbriche di inedita astrazione, capace di un buon legato. Tra le espressioni artistiche è in grado di rinnovarsi incessantemente nonché di fornire spunto ad analisi critiche ed estetiche molto complesse  facendone quasi un genere d'attualità.

Articolo di Nunzio De Pinto

Articolo di Nunzio De Pinto

div

CASAGIOVE - TERESA SPARACO E LA BANDA MUSICALE CITTÀ DI CASERTA INCANTANO LA CITTÀ BY ANDREA DE LUCA

CASAGIOVE - TERESA SPARACO E LA BANDA MUSICALE CITTÀ DI CASERTA INCANTANO LA CITTÀ BY ANDREA DE LUCA

casagiove

ASAGIOVE. Può un’immagine fermare l’incantesimo suscitato da determinati brani musicali, sintetizzare le emozioni regalateci da un concerto? Non un filmato o un videoclip. Ma una rappresentazione statica, una fotografia. Che, come un dipinto, come una statua, fissa un determinato istante. Eternandolo. La musica, invece, il suono, sono elementi in divenire. Il compositore modella le note a suo piacimento ma dotandole quasi di vita propria. I suoni si evolvono, si incamminano, conducendoci lungo sentieri che possono mutare ogni volta che riascoltiamo lo stesso tono. Ma se l’istante reso perenne dall’immagine perviene ad entrare in simbiosi con il suono stesso, allora, forse, riesce davvero a cristallizzarlo. L’immagine, quindi, non è più un semplice logo, che, per quanto artistico, ha come fine semplicemente quello di annunciare una manifestazione. Ma ne diviene il simbolo, nel senso più profondo del termine, carico di tutti quei significati essoterici ed esoterici, che può stimolare nei diversi osservatori. Diventa una specie di pittogramma. Ne lascia l’impronta. E’ quanto ha suscitato la bella fotografia che impreziosito il Concerto della Banda Musicale Città di Caserta che ha festeggiato i primi cinque anni di vita nello spettacolo tenuto ieri sera insieme al Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco ambasciatrice della musica lirica casertana. La Sparaco ha evidenziato ai nostri microfoni l’importanza del compleanno della Banda Musicale: ” Mi sono esibita con vero piacere afferma il Soprano, insieme alla Banda Musicale Città di Caserta in quanto da sempre ci unisce la passione e la voglia di fare musica e solo così si possono conquistare grandissimi risultati e traguardi. I primi cinque anni della Banda Musicale Città di Caserta sono un magico riconoscimento di applausi da parte di un pubblico sempre più attento alla Musica professionale. Posso dichiarare ad alta voce afferma la Sparaco che il mondo è un immenso contenitore di musica… e anche Caserta è un immenso contenitore di musica rivolta soprattutto ai giovani che sono la splendida “notizia” positiva del nostro territorio casertano”. Una splendida immagine incorniciata da fluenti note musicali. La quale ritrae la splendida location la Casa Museo Rossi nella sua meravigliosa purezza. Una location animata dalla meraviglia delle splendide note del concerto. Una atmosfera magica, quasi onirica. Perfettamente attinente all’aura di sortilegio, di sogno; tipica, almeno secondo antichissime tradizioni, delle notti che rappresentano l’atmosfera dei grandi eventi. Un “Museo” degno di splendide opere. Non soltanto un ritratto di un luogo fisico ma forse del proprio animo, del proprio Io. Un incursione dell’inconscio, una dimensione in cui, a volte, chi non conosce l’arte afferma il maestro Giuseppe Rossi ha paura di inoltrarsi. Spesso afferma il maestro Rossi non è importante quello che si prova quando si realizza un’opera d’arte, sia letteraria che figurativa, ma le emozioni e sensazioni che suscita in chi la ammira attentamente. La banda vive solo di musicisti non professionisti, che nonostante i loro impegni personali e di lavoro, dedicano alla musica ogni spicciolo di tempo libero che rimane. La Banda è bella perché e vera, perché è festosa, perché è genuina. Ben vengano quindi, nei limiti dell’accettabile dall’orecchio, gli errori o le piccole imperfezioni sonore che contraddistinguono proprio un lavoro eseguito con il cuore” Un concerto meraviglioso, quello della Banda Musicale Città di Caserta, tenutosi nella serata di ieri, presso la Casa Museo Rossi di Casagiove. La Banda insieme a Teresa Sparaco ambasciatrice della musica lirica casertana si sono esibiti per l’evento musicale programmato per festeggiare il 5^ Anniversario della Banda Musicale Città di Caserta. “Giornata dell’ Arte… e Musica” lo spettacolo ha incantato e divertito un numeroso pubblico, presente all’evento in Casa Museo Rossi, il Console Onorario della Repubblica dell’ Uzbekistan per la Campania e il Molise Avv. Vittorio Giorgi, il noto Maestro musicale Mimì Palmiero, a rappresentare le istituzioni locali di Casagiove il consigliere delegato alla cultura Gennaro Caiazza, lo scrittore casagiovese Carlo Giuseppe Comes, il giornalista Di Patre Giacinto, ed i membri della associazione culturale “Casa Museo Rossi.” A fare gli onori di casa, il Maestro Giuseppe Rossi, nella veste di Direttore e Presidente della Fondazione museale. Il Maestro ha ringraziato i convenuti augurandosi, che ci siano ancora eventi sulla storia della banda della città di Caserta. E davvero qualche lacrima di emozione è comparsa sui volto di molti spettatori e musicisti.

casagiove

ASAGIOVE. Può un’immagine fermare l’incantesimo suscitato da determinati brani musicali, sintetizzare le emozioni regalateci da un concerto? Non un filmato o un videoclip. Ma una rappresentazione statica, una fotografia. Che, come un dipinto, come una statua, fissa un determinato istante. Eternandolo. La musica, invece, il suono, sono elementi in divenire. Il compositore modella le note a suo piacimento ma dotandole quasi di vita propria. I suoni si evolvono, si incamminano, conducendoci lungo sentieri che possono mutare ogni volta che riascoltiamo lo stesso tono. Ma se l’istante reso perenne dall’immagine perviene ad entrare in simbiosi con il suono stesso, allora, forse, riesce davvero a cristallizzarlo. L’immagine, quindi, non è più un semplice logo, che, per quanto artistico, ha come fine semplicemente quello di annunciare una manifestazione. Ma ne diviene il simbolo, nel senso più profondo del termine, carico di tutti quei significati essoterici ed esoterici, che può stimolare nei diversi osservatori. Diventa una specie di pittogramma. Ne lascia l’impronta. E’ quanto ha suscitato la bella fotografia che impreziosito il Concerto della Banda Musicale Città di Caserta che ha festeggiato i primi cinque anni di vita nello spettacolo tenuto ieri sera insieme al Soprano lirico internazionale Teresa Sparaco ambasciatrice della musica lirica casertana. La Sparaco ha evidenziato ai nostri microfoni l’importanza del compleanno della Banda Musicale: ” Mi sono esibita con vero piacere afferma il Soprano, insieme alla Banda Musicale Città di Caserta in quanto da sempre ci unisce la passione e la voglia di fare musica e solo così si possono conquistare grandissimi risultati e traguardi. I primi cinque anni della Banda Musicale Città di Caserta sono un magico riconoscimento di applausi da parte di un pubblico sempre più attento alla Musica professionale. Posso dichiarare ad alta voce afferma la Sparaco che il mondo è un immenso contenitore di musica… e anche Caserta è un immenso contenitore di musica rivolta soprattutto ai giovani che sono la splendida “notizia” positiva del nostro territorio casertano”. Una splendida immagine incorniciata da fluenti note musicali. La quale ritrae la splendida location la Casa Museo Rossi nella sua meravigliosa purezza. Una location animata dalla meraviglia delle splendide note del concerto. Una atmosfera magica, quasi onirica. Perfettamente attinente all’aura di sortilegio, di sogno; tipica, almeno secondo antichissime tradizioni, delle notti che rappresentano l’atmosfera dei grandi eventi. Un “Museo” degno di splendide opere. Non soltanto un ritratto di un luogo fisico ma forse del proprio animo, del proprio Io. Un incursione dell’inconscio, una dimensione in cui, a volte, chi non conosce l’arte afferma il maestro Giuseppe Rossi ha paura di inoltrarsi. Spesso afferma il maestro Rossi non è importante quello che si prova quando si realizza un’opera d’arte, sia letteraria che figurativa, ma le emozioni e sensazioni che suscita in chi la ammira attentamente. La banda vive solo di musicisti non professionisti, che nonostante i loro impegni personali e di lavoro, dedicano alla musica ogni spicciolo di tempo libero che rimane. La Banda è bella perché e vera, perché è festosa, perché è genuina. Ben vengano quindi, nei limiti dell’accettabile dall’orecchio, gli errori o le piccole imperfezioni sonore che contraddistinguono proprio un lavoro eseguito con il cuore” Un concerto meraviglioso, quello della Banda Musicale Città di Caserta, tenutosi nella serata di ieri, presso la Casa Museo Rossi di Casagiove. La Banda insieme a Teresa Sparaco ambasciatrice della musica lirica casertana si sono esibiti per l’evento musicale programmato per festeggiare il 5^ Anniversario della Banda Musicale Città di Caserta. “Giornata dell’ Arte… e Musica” lo spettacolo ha incantato e divertito un numeroso pubblico, presente all’evento in Casa Museo Rossi, il Console Onorario della Repubblica dell’ Uzbekistan per la Campania e il Molise Avv. Vittorio Giorgi, il noto Maestro musicale Mimì Palmiero, a rappresentare le istituzioni locali di Casagiove il consigliere delegato alla cultura Gennaro Caiazza, lo scrittore casagiovese Carlo Giuseppe Comes, il giornalista Di Patre Giacinto, ed i membri della associazione culturale “Casa Museo Rossi.” A fare gli onori di casa, il Maestro Giuseppe Rossi, nella veste di Direttore e Presidente della Fondazione museale. Il Maestro ha ringraziato i convenuti augurandosi, che ci siano ancora eventi sulla storia della banda della città di Caserta. E davvero qualche lacrima di emozione è comparsa sui volto di molti spettatori e musicisti.

div

L'ORCHESTRA SINFONICA CASERTANA" del Soprano Teresa Sparaco. VIVERE LA PASQUA... Noi e la Pace.

L'ORCHESTRA SINFONICA CASERTANA" del Soprano Teresa Sparaco. VIVERE LA PASQUA... Noi e la Pace.

locandina

Caserta vive la Pasqua con gran fermento, nel tempio della Fede di Dio la Cattedrale di San Michele Arcangelo Duomo di Caserta Teatro di vita, protagonista di un evento di grande spessore il soprano lirico internazionale M Teresa Sparaco è promotrice imprenditrice dei suoi eventi - concerti, donna di forte tenacia, combattiva procacciatrice nel organizzare per la sua Città la cultura della lirica. Il prossimo 22 aprile ore 20:00, il soprano presenterà al popolo la sua nuova realtà Musicale " L' Orchestra Sinfonica Casertana" in Concerto Lirico Sinfonico "Vivere la Pasqua" Noi e la Pace, il concerto sarà diretto dal Maestro Francesco di Gennaro. La Sparaco è sempre in un continuo ricercare per creare realtà musicali e dare adido a tutti i giovani musicisti della nostra terra dei fiori, così definita dal soprano. Al concerto presiederanno Monsignor S.E. Giovanni D'Alise Vescovo di Caserta, Mons. Raffaele Nogaro Vescovo Emerito, Don Vincenzo De Caprio Parroco della Cattedrale, Avv. Carlo Marino Sindaco di Caserta e la partecipazione straordinaria di Agnese Ginocchio Ambasciatrice Internazionale Testimonial di Pace e Nonviolenza, la quale interverrà in un discorso della problematicità della Pace nel mondo. L'evento è in collaborazione con la MAR. PI. El Promozione Arte e Cultura presidente Marzia Perrotta, l'evento sarà presentato da Giuseppe Bartolommei. Si ringraziano chi è intervenuto per realizzare questo evento i seguenti esercenti, Acampora accessori di Sibillo Mariarosaria piazza Vanvitelli Caserta, Tene Fashion Donna di Rita De Simone corso Trieste Caserta, De Nunzio Tipologia Cartolina Legatoria Copisteria via Venezia Casagiove (CE), Cavaliere orologeria via Acquaviva Casertana, Star Up Cafe' via Acquaviva Caserta, Smeragliuolo Sarà parrucchieri via Acquaviva Caserta, Studio Legale Avv. Arnaldo Gadola Recale (CE), Sawadi Viaggi corso trieste Caserta.

locandina

Caserta vive la Pasqua con gran fermento, nel tempio della Fede di Dio la Cattedrale di San Michele Arcangelo Duomo di Caserta Teatro di vita, protagonista di un evento di grande spessore il soprano lirico internazionale M Teresa Sparaco è promotrice imprenditrice dei suoi eventi - concerti, donna di forte tenacia, combattiva procacciatrice nel organizzare per la sua Città la cultura della lirica. Il prossimo 22 aprile ore 20:00, il soprano presenterà al popolo la sua nuova realtà Musicale " L' Orchestra Sinfonica Casertana" in Concerto Lirico Sinfonico "Vivere la Pasqua" Noi e la Pace, il concerto sarà diretto dal Maestro Francesco di Gennaro. La Sparaco è sempre in un continuo ricercare per creare realtà musicali e dare adido a tutti i giovani musicisti della nostra terra dei fiori, così definita dal soprano. Al concerto presiederanno Monsignor S.E. Giovanni D'Alise Vescovo di Caserta, Mons. Raffaele Nogaro Vescovo Emerito, Don Vincenzo De Caprio Parroco della Cattedrale, Avv. Carlo Marino Sindaco di Caserta e la partecipazione straordinaria di Agnese Ginocchio Ambasciatrice Internazionale Testimonial di Pace e Nonviolenza, la quale interverrà in un discorso della problematicità della Pace nel mondo. L'evento è in collaborazione con la MAR. PI. El Promozione Arte e Cultura presidente Marzia Perrotta, l'evento sarà presentato da Giuseppe Bartolommei. Si ringraziano chi è intervenuto per realizzare questo evento i seguenti esercenti, Acampora accessori di Sibillo Mariarosaria piazza Vanvitelli Caserta, Tene Fashion Donna di Rita De Simone corso Trieste Caserta, De Nunzio Tipologia Cartolina Legatoria Copisteria via Venezia Casagiove (CE), Cavaliere orologeria via Acquaviva Casertana, Star Up Cafe' via Acquaviva Caserta, Smeragliuolo Sarà parrucchieri via Acquaviva Caserta, Studio Legale Avv. Arnaldo Gadola Recale (CE), Sawadi Viaggi corso trieste Caserta.

div

Repubblica di San Marino - Il Soprano Sparaco consegna i doni tipici casertani ai Capi di Stato di San Marino

Repubblica di San Marino - Il Soprano Sparaco consegna i doni tipici casertani ai Capi di Stato di San Marino

d3s_670

Nella stessa giornata, dell' 8 aprile 2017, che ha preceduto il concerto serale, il Soprano Internazionale Teresa Sparaco è stata in visita ufficiale presso il Palazzo del Goverso per la consegna dei doni agli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Capi di Stato, S.E. Mimma Zavoli e S.E. Vanessa D'Ambrosio della Repubblica di San Marino. Il primo dono è da parte del Sindaco di Caserta Avv. Carlo Marino e riguardano due litografie della Reggia di Caserta con vista del Vesuvio con i suoi saluti e l' invito alle Eccellentissime in una visita nella Reale Città; il secondo dono, da parte del Soprano, sono due libri della Zecca di Stato Italiano della Reggia di Caserta; il terzo dono è da parte del Console Onorario della Repubblica dell' Uzbekistan per la Campania e il Molise Avv. Vittorio Giorgi e riguardano due centri tavola della nostra preziosa seta di San Leucio, realizzato dal setificio Leuciano sito in Piazza della Seta (Caserta) con una sua lettera di congratulazioni alle Eccellentissime Capi di Stato.

d3s_670

Nella stessa giornata, dell' 8 aprile 2017, che ha preceduto il concerto serale, il Soprano Internazionale Teresa Sparaco è stata in visita ufficiale presso il Palazzo del Goverso per la consegna dei doni agli Eccellentissimi Capitani Reggenti, Capi di Stato, S.E. Mimma Zavoli e S.E. Vanessa D'Ambrosio della Repubblica di San Marino. Il primo dono è da parte del Sindaco di Caserta Avv. Carlo Marino e riguardano due litografie della Reggia di Caserta con vista del Vesuvio con i suoi saluti e l' invito alle Eccellentissime in una visita nella Reale Città; il secondo dono, da parte del Soprano, sono due libri della Zecca di Stato Italiano della Reggia di Caserta; il terzo dono è da parte del Console Onorario della Repubblica dell' Uzbekistan per la Campania e il Molise Avv. Vittorio Giorgi e riguardano due centri tavola della nostra preziosa seta di San Leucio, realizzato dal setificio Leuciano sito in Piazza della Seta (Caserta) con una sua lettera di congratulazioni alle Eccellentissime Capi di Stato.

div

La grande signora della lirica casertana Teresa Sparaco e la Banda Militare della Repubblica di San Marino

La grande signora della lirica casertana Teresa Sparaco e la Banda Militare della Repubblica di San Marino

img_9422
img_9422

È diventato un appuntamento istituzionale con la musica irrinunciabile. quello svolto l'8 aprile 2017/1716 d.f.R. , al Teatro Titano, il tradizionale Concerto della Banda Militare in onore della Reggenza
Ad accogliere i Capi di Stato, Mimma Zavoli e Vanessa D'Ambrosio, il segretario di Stato agli Esteri Nicola Renzi e il segretario di Giunta del Castello di Città. In apertura di concerto, come da tradizione, l'Inno nazionale. Quest'anno, non poteva non esserci un omaggio tutto al femminile. La Banda Militare diretta dal Maestro Tenente Stefano Gatta, per l'occasione, è stata accompagnata da una grande signora della lirica casertana: il soprano Teresa Sparaco, la Voce. Il programma della serata ha spaziato attraverso generi diversi: musiche originali per fiati, colonne sonore, canzoni classiche napoletane e romanze celebri. I fondi raccolti saranno destinati alla Fondazione CENTRO ANCH'IO Onlus, che sostiene le famiglie di ragazzi disabili a San Marino.

È diventato un appuntamento istituzionale con la musica irrinunciabile. quello svolto l'8 aprile 2017/1716 d.f.R. , al Teatro Titano, il tradizionale Concerto della Banda Militare in onore della Reggenza
Ad accogliere i Capi di Stato, Mimma Zavoli e Vanessa D'Ambrosio, il segretario di Stato agli Esteri Nicola Renzi e il segretario di Giunta del Castello di Città. In apertura di concerto, come da tradizione, l'Inno nazionale. Quest'anno, non poteva non esserci un omaggio tutto al femminile. La Banda Militare diretta dal Maestro Tenente Stefano Gatta, per l'occasione, è stata accompagnata da una grande signora della lirica casertana: il soprano Teresa Sparaco, la Voce. Il programma della serata ha spaziato attraverso generi diversi: musiche originali per fiati, colonne sonore, canzoni classiche napoletane e romanze celebri. I fondi raccolti saranno destinati alla Fondazione CENTRO ANCH'IO Onlus, che sostiene le famiglie di ragazzi disabili a San Marino.

div

https://iltaccodibacco.it/

https://iltaccodibacco.it/

https://iltaccodibacco.it/emiliaromagna/eventi/172284.html

https://iltaccodibacco.it/emiliaromagna/eventi/172284.html

div

San Marino. Sabato sera concerto in onore dei nuovi Capitani Reggenti

San Marino. Sabato sera concerto in onore dei nuovi Capitani Reggenti

teatro-titano-san-marino-esterno-800x600

SAN MARINO. Sabato 8 aprile alle ore 21.00, presso il Teatro Titano di San Marino, si terrà il tradizionale Concerto della Banda Militare per l'ingresso in carica dei nuovi Capitani Reggenti. L’appuntamento concertistico, che come di consueto sarà aperto dall’Inno Nazionale, vuole essere un omaggio tutto al femminile da parte di un’antica Istituzione, la Banda Militare, accompagnata per l’occasione da una grande signora del canto lirico nei confronti delle LL.EE., le signore Mimma Zavoli e Vanessa D’Ambrosio. L’ingresso al concerto è ad offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati alla Fondazione "CENTRO ANCH’IO", Onlus che sostiene le famiglie di ragazzi disabili a San Marino. Con la straordinaria partecipazione del soprano lirico Teresa Sparaco, eccellenza della lirica casertana, che, fra le altre, eseguirà celebri arie d’opera di Bizet e di Verdi.

teatro-titano-san-marino-esterno-800x600

SAN MARINO. Sabato 8 aprile alle ore 21.00, presso il Teatro Titano di San Marino, si terrà il tradizionale Concerto della Banda Militare per l'ingresso in carica dei nuovi Capitani Reggenti. L’appuntamento concertistico, che come di consueto sarà aperto dall’Inno Nazionale, vuole essere un omaggio tutto al femminile da parte di un’antica Istituzione, la Banda Militare, accompagnata per l’occasione da una grande signora del canto lirico nei confronti delle LL.EE., le signore Mimma Zavoli e Vanessa D’Ambrosio. L’ingresso al concerto è ad offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati alla Fondazione "CENTRO ANCH’IO", Onlus che sostiene le famiglie di ragazzi disabili a San Marino. Con la straordinaria partecipazione del soprano lirico Teresa Sparaco, eccellenza della lirica casertana, che, fra le altre, eseguirà celebri arie d’opera di Bizet e di Verdi.

Programma

Programma

Spazia attraverso generi diversi: musiche originali per fiati (Holst, Somadossi, Carnevali), melodie di film e colonne sonore (Morricone, Elfman), classici come il valzer di Arditi (II Bacio), le arie del medley di Morricone e le due celebri classiche canzoni napoletane "O’ Sole Mio" e "O’ Marenariello".

Spazia attraverso generi diversi: musiche originali per fiati (Holst, Somadossi, Carnevali), melodie di film e colonne sonore (Morricone, Elfman), classici come il valzer di Arditi (II Bacio), le arie del medley di Morricone e le due celebri classiche canzoni napoletane "O’ Sole Mio" e "O’ Marenariello".

 da http://www.libertas.sm/notizie/2017/04/05/san-marino-sabato-sera-concerto-in-onore-dei-nuovi-capitani-reggenti.html

 da http://www.libertas.sm/notizie/2017/04/05/san-marino-sabato-sera-concerto-in-onore-dei-nuovi-capitani-reggenti.html

div

San Marino. Sabato prossimo al Teatro Titano il tradizionale Concerto della Banda Militare in onore degli Ecc.mi Capitani Reggenti

San Marino. Sabato prossimo al Teatro Titano il tradizionale Concerto della Banda Militare in onore degli Ecc.mi Capitani Reggenti

schermata-2017-04-05-alle-14.55.22

La Segreteria di Stato agli Affari Esteri informa che sabato prossimo, 8 aprile, alle ore 21, presso il Teatro Titano, si terrà il tradizionale Concerto della Banda Militare in onore degli Ecc.mi Capitani Reggenti, diretto dal Ten. M° Stefano Gatta. La serata vedrà la straordinaria partecipazione del soprano lirico Teresa Sparaco, eccellenza della lirica casertana, che, fra le altre, eseguirà celebri arie d’opera di Bizet e di Verdi. Il programma della serata spazia attraverso generi diversi: musiche originali per fiati (Holst, Somadossi, Carnevali), melodie di film e colonne sonore (Morricone, Elfman), classici come il valzer di Arditi (II Bacio), le arie del medley di Morricone e le due celebri classiche canzoni napoletane O’ Sole Mio e O’ Marenariello. Lo spettacolo vuole essere un omaggio tutto al femminile da parte di un’antica Istituzione, la Banda Militare, accompagnata per l’occasione da una grande signora del canto lirico nei confronti delle LL.EE., le signore Mimma Zavoli e Vanessa D’Ambrosio, salite alla Suprema Magistratura Sammarinese. La cittadinanza è caldamente invitata a partecipare. L’ingresso al concerto è ad offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati alla Fondazione CENTRO ANCH’IO, Onlus che sostiene le famiglie di ragazzi disabili a San Marino. La raccolta andrà ad integrare quella già avviata con successo con il Concerto di Inizio Anno.

schermata-2017-04-05-alle-14.55.22

La Segreteria di Stato agli Affari Esteri informa che sabato prossimo, 8 aprile, alle ore 21, presso il Teatro Titano, si terrà il tradizionale Concerto della Banda Militare in onore degli Ecc.mi Capitani Reggenti, diretto dal Ten. M° Stefano Gatta. La serata vedrà la straordinaria partecipazione del soprano lirico Teresa Sparaco, eccellenza della lirica casertana, che, fra le altre, eseguirà celebri arie d’opera di Bizet e di Verdi. Il programma della serata spazia attraverso generi diversi: musiche originali per fiati (Holst, Somadossi, Carnevali), melodie di film e colonne sonore (Morricone, Elfman), classici come il valzer di Arditi (II Bacio), le arie del medley di Morricone e le due celebri classiche canzoni napoletane O’ Sole Mio e O’ Marenariello. Lo spettacolo vuole essere un omaggio tutto al femminile da parte di un’antica Istituzione, la Banda Militare, accompagnata per l’occasione da una grande signora del canto lirico nei confronti delle LL.EE., le signore Mimma Zavoli e Vanessa D’Ambrosio, salite alla Suprema Magistratura Sammarinese. La cittadinanza è caldamente invitata a partecipare. L’ingresso al concerto è ad offerta libera: i fondi raccolti saranno destinati alla Fondazione CENTRO ANCH’IO, Onlus che sostiene le famiglie di ragazzi disabili a San Marino. La raccolta andrà ad integrare quella già avviata con successo con il Concerto di Inizio Anno.

da http://www.giornalesm.com/san-marino-sabato-prossimo-al-teatro-titano-il-tradizionale-concerto-della-banda-militare-onore-degli-ecc-mi-capitani-reggenti/

da http://www.giornalesm.com/san-marino-sabato-prossimo-al-teatro-titano-il-tradizionale-concerto-della-banda-militare-onore-degli-ecc-mi-capitani-reggenti/

div

Il soprano Sparaco canta per la Repubblica di San Marino - scritto da Luigi D’Ambra

Il soprano Sparaco canta per la Repubblica di San Marino - scritto da Luigi D’Ambra

san_marino_manifesto_2

(Luigi D’Ambra - www.ondawebtv.it)  Ambasciatrice ed eccellenza della lirica casertana il soprano Teresa Sparaco è attesa il prossimo 8 aprile nella Repubblica di San Marino. Alle 21, infatti, si esibirà presso il Teatro Titano nel centro storico della Capitale. Nell’occasione sarà accompagnata dalla Banda Militare di Stato che si avvale di un’organico di musicisti di rinomata qualità, diretta dal Maestro Tenente Stefano Gatta. Si tratta di un’altra tappa fondamentale della carriera del soprano drammatico per la conoscenza culturale musicale di Caserta nei diversi Stati Europei e Asiatici.  “L’occasione dell’evento – racconta ad Ondawebtv il soprano – è unico, poiché il concerto Lirico Sinfonico sarà in onore della nuova Investitura dei Capitani Reggenti, Capi di Stato. Nella stessa giornata, in mattinata, sarò ricevuta, in forma ufficiale, nel Palazzo del Governo, dalle Eccellentissime Capi di Stato”. Sarà questo il momento in cui il maestro Sparaco porgerà i saluti e i doni del Sindaco di Caserta, Carlo Marino.  Ma l’occasione sarà ancora più speciale ed è la stessa artista a sottolinearlo: “La mia presenza capita in un momento davvero unico, perché, per la prima volta, nella storia della Repubblica, la nuova Reggenza è di due Donne”.

san_marino_manifesto_2

(Luigi D’Ambra - www.ondawebtv.it)  Ambasciatrice ed eccellenza della lirica casertana il soprano Teresa Sparaco è attesa il prossimo 8 aprile nella Repubblica di San Marino. Alle 21, infatti, si esibirà presso il Teatro Titano nel centro storico della Capitale. Nell’occasione sarà accompagnata dalla Banda Militare di Stato che si avvale di un’organico di musicisti di rinomata qualità, diretta dal Maestro Tenente Stefano Gatta. Si tratta di un’altra tappa fondamentale della carriera del soprano drammatico per la conoscenza culturale musicale di Caserta nei diversi Stati Europei e Asiatici.  “L’occasione dell’evento – racconta ad Ondawebtv il soprano – è unico, poiché il concerto Lirico Sinfonico sarà in onore della nuova Investitura dei Capitani Reggenti, Capi di Stato. Nella stessa giornata, in mattinata, sarò ricevuta, in forma ufficiale, nel Palazzo del Governo, dalle Eccellentissime Capi di Stato”. Sarà questo il momento in cui il maestro Sparaco porgerà i saluti e i doni del Sindaco di Caserta, Carlo Marino.  Ma l’occasione sarà ancora più speciale ed è la stessa artista a sottolinearlo: “La mia presenza capita in un momento davvero unico, perché, per la prima volta, nella storia della Repubblica, la nuova Reggenza è di due Donne”.

Va ricordato che il soprano internazionale è promotrice, ideatrice nonché imprenditrice dei suoi eventi con l’Associazione Culturale Notalirica® di cui è presidente. Ideatrice de “Le Dame del Regno”, il primo e unico ensemble al Sud tutto al femminile, composto da musiciste professioniste che indossano abiti originali borbonici. Tra i recenti concerti, ricordiamo, le esibizioni al Palazzo Reale di Caserta, al Belvedere del Real Sito Borbonico di San Leucio e al Duomo di Casertavecchia, sempre in concerto lirico napoletano. La Sparaco è ideatrice, inoltre,  dell’Orchestra Sinfonica Casertana che sarà presentata ufficialmente il prossimo 22 aprile presso il Duomo di Caserta alle ore 20 in un concerto dal titolo “Vivere la Pasqua… Noi e la Pace”.

Va ricordato che il soprano internazionale è promotrice, ideatrice nonché imprenditrice dei suoi eventi con l’Associazione Culturale Notalirica® di cui è presidente. Ideatrice de “Le Dame del Regno”, il primo e unico ensemble al Sud tutto al femminile, composto da musiciste professioniste che indossano abiti originali borbonici. Tra i recenti concerti, ricordiamo, le esibizioni al Palazzo Reale di Caserta, al Belvedere del Real Sito Borbonico di San Leucio e al Duomo di Casertavecchia, sempre in concerto lirico napoletano. La Sparaco è ideatrice, inoltre,  dell’Orchestra Sinfonica Casertana che sarà presentata ufficialmente il prossimo 22 aprile presso il Duomo di Caserta alle ore 20 in un concerto dal titolo “Vivere la Pasqua… Noi e la Pace”.

teresa-sparaco-2-195x300
teresa-sparaco-2-195x300
div

Conclusa la grande serata di Letteratitudini in musica

Conclusa la grande serata di Letteratitudini in musica

matildeeeeeee

Si è svolta in Cancello ed Arnone, con la partecipazione del Soprano lirico Internazionale Maestro Teresa Sparaco accompagnata al pianoforte dal bravissimo Maestro Michele della Ventura, la serata Culturale organizzata da Matilde Maisto, “Letteratitudini in Musica”. L’evento si è svolto presso il salotto letterario della Maisto e l’incontro dedicato alle “donne” sì è alternato con brani operistici e del classico napoletano interpretati dal noto Soprano Sparaco Il tema della serata è stato il seguente: “Festa della donna”: la storia dell’8 marzo e quella leggenda che nessuno racconta… Inoltre sono state menzionate alcune donne che con il loro operato hanno saputo conquistare un posto nella storia. Purtroppo la storia ha sempre sottovalutato il ruolo delle donne, che ancora oggi faticano a vedere riconosciuto il loro lavoro. Si pensa  che i grandi sconvolgimenti dell’umanità siano stati decisi e realizzati dagli uomini, ma non sempre è così. Il passato, ma anche il presente, è ricco di donne che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia dell’umanità, in molti casi offrendo il loro genio per il progresso sociale e culturale. E’ tempo di ristabilire il giusto equilibrio nel racconto storico, indicando alcune donne che in un certo senso hanno cambiato il mondo con il loro pensiero e le loro azioni. Donne come: Madre Teresa di Calcutta, Marie Curie, Rita Levi Montalcini, Margaret Thatcher, Giovanna D’Arco, Coco Chanel, Amelia Earhart, Evita Peron, Anna Frank, Maria Montessori, Lady Diana, Saffo, Simone De Beauvoir, Anna Bolena, Wangari Maathai, Rosalind Franklin, Artemisia Gentileschi, Sara Simeoni, Emmeline Pankhurst, Calamity Jane. Naturalmente le donne menzionate sono solo esempi di “Grandi donne”. Intanto nel corso della serata la signora Mina Iazzetta ha accennato a Penelope, alla sua grande intelligenza e tenacia. Il professore Raimondo ha vagamente accennato all’innocenza negata di alcune bambine, che vanno difese a tutti i costi, mentre lo scrittore Alessandro Zannini ha parlato delle donne dei suoi romanzi, asserendo che il suo rapporto con il genere femminile e di gran rispetto, ma soprattutto d’amore. Una bellissima e interessante serata tra i soci del sodalizio letterario conclusa con la degustazione dei prodotti locali tra cui il “gioiello” del luogo: la mozzarella di bufala “Made in Cancello ed Arnone”.

matildeeeeeee

Si è svolta in Cancello ed Arnone, con la partecipazione del Soprano lirico Internazionale Maestro Teresa Sparaco accompagnata al pianoforte dal bravissimo Maestro Michele della Ventura, la serata Culturale organizzata da Matilde Maisto, “Letteratitudini in Musica”. L’evento si è svolto presso il salotto letterario della Maisto e l’incontro dedicato alle “donne” sì è alternato con brani operistici e del classico napoletano interpretati dal noto Soprano Sparaco Il tema della serata è stato il seguente: “Festa della donna”: la storia dell’8 marzo e quella leggenda che nessuno racconta… Inoltre sono state menzionate alcune donne che con il loro operato hanno saputo conquistare un posto nella storia. Purtroppo la storia ha sempre sottovalutato il ruolo delle donne, che ancora oggi faticano a vedere riconosciuto il loro lavoro. Si pensa  che i grandi sconvolgimenti dell’umanità siano stati decisi e realizzati dagli uomini, ma non sempre è così. Il passato, ma anche il presente, è ricco di donne che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia dell’umanità, in molti casi offrendo il loro genio per il progresso sociale e culturale. E’ tempo di ristabilire il giusto equilibrio nel racconto storico, indicando alcune donne che in un certo senso hanno cambiato il mondo con il loro pensiero e le loro azioni. Donne come: Madre Teresa di Calcutta, Marie Curie, Rita Levi Montalcini, Margaret Thatcher, Giovanna D’Arco, Coco Chanel, Amelia Earhart, Evita Peron, Anna Frank, Maria Montessori, Lady Diana, Saffo, Simone De Beauvoir, Anna Bolena, Wangari Maathai, Rosalind Franklin, Artemisia Gentileschi, Sara Simeoni, Emmeline Pankhurst, Calamity Jane. Naturalmente le donne menzionate sono solo esempi di “Grandi donne”. Intanto nel corso della serata la signora Mina Iazzetta ha accennato a Penelope, alla sua grande intelligenza e tenacia. Il professore Raimondo ha vagamente accennato all’innocenza negata di alcune bambine, che vanno difese a tutti i costi, mentre lo scrittore Alessandro Zannini ha parlato delle donne dei suoi romanzi, asserendo che il suo rapporto con il genere femminile e di gran rispetto, ma soprattutto d’amore. Una bellissima e interessante serata tra i soci del sodalizio letterario conclusa con la degustazione dei prodotti locali tra cui il “gioiello” del luogo: la mozzarella di bufala “Made in Cancello ed Arnone”.

div

ALLA PRIMA EDIZIONE DI "DONNA, PER SEMPRE DONNA" ...

ALLA PRIMA EDIZIONE DI "DONNA, PER SEMPRE DONNA" ...

eremo

Continua il successo della "Lirica Turistica" ideata dal Soprano M° Teresa Sparaco per Notalirica Management con l'evento "Donna, per sempre Donna" svoltosi presso l' Eremo di San Vitaliano in Casola di Caserta. È stata una giornata che ha unito la musica classica alle tematiche sociali della donna e alla sua tenacia nella battaglia per raggiungerle. Prima del Concerto hanno discusso, l' importante tematica della donna, la scrittrice Maria Bruno e la giornalista Laura Ferrante. La scrittrice Maria Bruno ha presentato anche il suo nuovo libro: Odia il tuo nemico. A seguire il Concerto con il Soprano lirico internazionale Maestro Teresa Sparaco accompagnata dall' Ensemble Notalirica che ha eseguito brani operistici e sacri diretti dal Maestro Francesco Di Gennaro. Nella suggestiva cornice dell'Eremo si è continuato con la S.Messa Cantata celebrata da Don Valentino Picazio. Al termine della S.Messa un omaggio floreale, la mimosa, offerto dal fioraio Marino di Casola a tutte le Donne. La conclusione, poi, con il pranzo presso l'Agriturismo L'Eremo, riservato a chi ha assistito al Concerto, con prezzo speciale, per abbinare la musica lirica ai prodotti enogastronomici, dei luoghi in cui si svolge l'evento, quale potenziale attrattore di turismo e cultura. (16NEWS)

eremo

Continua il successo della "Lirica Turistica" ideata dal Soprano M° Teresa Sparaco per Notalirica Management con l'evento "Donna, per sempre Donna" svoltosi presso l' Eremo di San Vitaliano in Casola di Caserta. È stata una giornata che ha unito la musica classica alle tematiche sociali della donna e alla sua tenacia nella battaglia per raggiungerle. Prima del Concerto hanno discusso, l' importante tematica della donna, la scrittrice Maria Bruno e la giornalista Laura Ferrante. La scrittrice Maria Bruno ha presentato anche il suo nuovo libro: Odia il tuo nemico. A seguire il Concerto con il Soprano lirico internazionale Maestro Teresa Sparaco accompagnata dall' Ensemble Notalirica che ha eseguito brani operistici e sacri diretti dal Maestro Francesco Di Gennaro. Nella suggestiva cornice dell'Eremo si è continuato con la S.Messa Cantata celebrata da Don Valentino Picazio. Al termine della S.Messa un omaggio floreale, la mimosa, offerto dal fioraio Marino di Casola a tutte le Donne. La conclusione, poi, con il pranzo presso l'Agriturismo L'Eremo, riservato a chi ha assistito al Concerto, con prezzo speciale, per abbinare la musica lirica ai prodotti enogastronomici, dei luoghi in cui si svolge l'evento, quale potenziale attrattore di turismo e cultura. (16NEWS)

div

Caserta, Teresa Sparaco, ancora il bel canto e la "Lirica Turistica" a favore di tematiche sociali, all’eremo di San Vitaliano di Casola

Caserta, Teresa Sparaco, ancora il bel canto e la "Lirica Turistica" a favore di tematiche sociali, all’eremo di San Vitaliano di Casola

2_3

Caserta – “Donna … per sempre … Donna” , è il nuovo lavoro della Notalirica Management che vede impegnata “Ambasciatrice della musica lirica casertana”, il soprano Maestra Teresa Sparaco in un concerto concerto musicale dedicato alle donne. Teresa sarà accompagnata dal Direttore d’orchestra il Maestro Francesco Di Gennaro. “Sarà una giornata che unirà la musica classica alle tematiche sociali e politiche per le donne rendendo onore a questa importante tematica della festa della donna” ha detto Teresa. Si profila, come sempre, una splendida giornata tutta al femminile con la scrittrice Maria Bruno, che presenterà il suo decimo libro “Odia il tuo nemico” e la conduzione della giornalista Laura Ferrante. Prima del concerto ci sarà una Santa Messa cantata.
L’evento musicale si terrà domenica 5 marzo alle 11.00 presso l’agriturismo l’Eremo di San Vitaliano – Casola di Caserta.    by  www.comunicocaserta.com 

2_3

Caserta – “Donna … per sempre … Donna” , è il nuovo lavoro della Notalirica Management che vede impegnata “Ambasciatrice della musica lirica casertana”, il soprano Maestra Teresa Sparaco in un concerto concerto musicale dedicato alle donne. Teresa sarà accompagnata dal Direttore d’orchestra il Maestro Francesco Di Gennaro. “Sarà una giornata che unirà la musica classica alle tematiche sociali e politiche per le donne rendendo onore a questa importante tematica della festa della donna” ha detto Teresa. Si profila, come sempre, una splendida giornata tutta al femminile con la scrittrice Maria Bruno, che presenterà il suo decimo libro “Odia il tuo nemico” e la conduzione della giornalista Laura Ferrante. Prima del concerto ci sarà una Santa Messa cantata.
L’evento musicale si terrà domenica 5 marzo alle 11.00 presso l’agriturismo l’Eremo di San Vitaliano – Casola di Caserta.    by  www.comunicocaserta.com 

div

Caserta è pronta a collaborare con l’Uzbekistan

Caserta è pronta a collaborare con l’Uzbekistan

uz2

Inportante Tavola Rotonda con il consigliere d’Ambasciata dell’Uzbekistan Kayumon e il console onorario della Repubblica dell’Uzbekistan per la Campania e il Molise Vittorio Giorgi e i rappresentanti istituzionali e operatori del settore turismo. Dal presidente della sezione turismo di Confindustria Enzo Moriello che ha testimoniato la disponibilità totale dell’associazione e dello stesso territorio casertano ad un apertura verso questa nuova realtà economica. Al tavolo erano altresì presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta Daniela Borrelli che ha ricordato il progetto dedicato allo sport e il presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone che ha, invece, proposto un patto sulla bachicoltura nell’ottica di un rilancio della fiera della seta. Contributi anche da parte di Claudio Panarella presidente istituto di cultura e relazioni internazionali, la docente di Estetica Jolanda Capriglione. Quindi, Giuseppe Cirillo presidente del Corso di laurea in Scienze del turismo e i presidenti delle proloco di San Leucio Donato Tartaglione e Caserta con Carlo Roberto Sciascia. Tra gli altri anche il Soprano lirico internazionale Maestro Teresa Sparaco creatrice della "Lirica Turistica" e prima ambasciatrice della lirica casertana in Uzbekistan. Soddisfazione da parte del consigliere d’Ambasciata dell’Uzbekistan Kayumon che ha evidenziato: “Qui per me è come una seconda casa. Ci piace il modello Caserta perché coniuga turismo e cultura. Da parte nostra la piena disponibilità ad una proficua collaborare”. 

uz2

Inportante Tavola Rotonda con il consigliere d’Ambasciata dell’Uzbekistan Kayumon e il console onorario della Repubblica dell’Uzbekistan per la Campania e il Molise Vittorio Giorgi e i rappresentanti istituzionali e operatori del settore turismo. Dal presidente della sezione turismo di Confindustria Enzo Moriello che ha testimoniato la disponibilità totale dell’associazione e dello stesso territorio casertano ad un apertura verso questa nuova realtà economica. Al tavolo erano altresì presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Caserta Daniela Borrelli che ha ricordato il progetto dedicato allo sport e il presidente della Camera di Commercio Tommaso De Simone che ha, invece, proposto un patto sulla bachicoltura nell’ottica di un rilancio della fiera della seta. Contributi anche da parte di Claudio Panarella presidente istituto di cultura e relazioni internazionali, la docente di Estetica Jolanda Capriglione. Quindi, Giuseppe Cirillo presidente del Corso di laurea in Scienze del turismo e i presidenti delle proloco di San Leucio Donato Tartaglione e Caserta con Carlo Roberto Sciascia. Tra gli altri anche il Soprano lirico internazionale Maestro Teresa Sparaco creatrice della "Lirica Turistica" e prima ambasciatrice della lirica casertana in Uzbekistan. Soddisfazione da parte del consigliere d’Ambasciata dell’Uzbekistan Kayumon che ha evidenziato: “Qui per me è come una seconda casa. Ci piace il modello Caserta perché coniuga turismo e cultura. Da parte nostra la piena disponibilità ad una proficua collaborare”. 

div

CASERTA. “LE DAME DEL REGNO”, GIOVEDÌ 29 DICEMBRE IL CONCERTO LIRICO DI NATALE

CASERTA. “LE DAME DEL REGNO”, GIOVEDÌ 29 DICEMBRE IL CONCERTO LIRICO DI NATALE

dsc_733

CASERTA. Un’altro appuntamento d’autore con la musica classica di altissimo livello. Questa volta, i protagonisti assoluti nella Cappella Palatina saranno il Soprano la Maestra Teresa Sparaco con le Dame del Regno, il loro sarà uno spettacolo di musica classica dove il sentimento protagonista sarà l’emozione. Il canto sarà affidato a Teresa Sparaco, soprano casertano definita “Ambasciatrice della Lirica casertana”. Una meraviglia assoluta allieterà l’atmosfera natalizia nella Cappella Palatina. La Storia della Cappella Palatina con l’essenza artistica delle belle undici dame eleverà la gioia profonda dell’arte lirica napoletana nella stupenda e immensa location della Cappella.
“Le Dame del Regno” per il concerto lirico di Natale porteranno alla Reggia i classici della lirica più importanti al mondo, il pubblico sarà del tutto attratto dalla vera dolce purezza cosmica del Soprano lirico Maestro Teresa Sparaco. Le note del soprano e la musica delle dieci bravissime dame si mescoleranno con un dolce pathos che unirà la storia, l’arte, e la bellezza artistica delle Tribune decorate della Cappella dove nell’abside è posta la grande pittura di Giuseppe Bonito che raffigura l’Immacolata Concezione. I loro costumi d’epoca saranno la rappresentazione divina della magnifica magica atmosfera natalizia che si viveva nel periodo borbonico.
L’organico delle “Dame del Regno” è così formato: Teresa Sparaco, soprano; Clara Vitale, soprano; Cecilia D’Iorio, primo vìolino; Fiammetta Drammatico, violino; Ludovica Abroselli, violino; Marilena Di Martino, viola; Monia Massa, violoncello; Arianna Onorato, flauto; Adriana Mendella, clarinetto; Cira Romano, arpa; Anna Paola Zenari, pianoforte; Martina Nappi, flauto, Direttore d'Orchestra. La Lirica nella Reggia di Caserta offre un dolce sentimentalismo e rappresenterà sempre una magica essenza di vita per ogni artista che si esibisce. Un concerto di Natale che regalerà emozioni da parte delle musiciste, a chi ascolterà le “Le Dame del Regno” fino al termine del concerto. Un luogo emblematico per la storia dei Borbone. Il tutto sulla scia della “Meravigliosa musica classica”. Un metodo alternativo per favorire la partecipazione della cittadinanza all’arte di casa nostra. Le Dame del Regno con la maestra Teresa Sparaco da sempre rivalutano la lirica e il bel canto napoletano in giro tra piazze e per le strade; cantano con il cuore per il popolo dando emozioni profonde. La Sparaco da sempre sente la lirica come una ragione di vita e ha deciso di sostenerla anche in quegli spazi dove la musica classica viene emarginata senza visibilità e considerazione. Studia le canzoni come sono scritte e poi, quando canta, si lascia andare completamente in un coinvolgimento emotivo che la porta a sfiorare le note, a salire e poi a scendere di voce perché sente con il cuore la melodia originale. La Sparaco vi aspetta tutti il 29 Dicembre alle ore 18.00 nella Cappella Palatina per il concerto lirico di Natale. Ricordiamo che si potrà entrare anche alle 16.30 per visitare le bellezze storiche di Palazzo Reale. Il costo del biglietto sarà di 3 euro.

dsc_733

CASERTA. Un’altro appuntamento d’autore con la musica classica di altissimo livello. Questa volta, i protagonisti assoluti nella Cappella Palatina saranno il Soprano la Maestra Teresa Sparaco con le Dame del Regno, il loro sarà uno spettacolo di musica classica dove il sentimento protagonista sarà l’emozione. Il canto sarà affidato a Teresa Sparaco, soprano casertano definita “Ambasciatrice della Lirica casertana”. Una meraviglia assoluta allieterà l’atmosfera natalizia nella Cappella Palatina. La Storia della Cappella Palatina con l’essenza artistica delle belle undici dame eleverà la gioia profonda dell’arte lirica napoletana nella stupenda e immensa location della Cappella.
“Le Dame del Regno” per il concerto lirico di Natale porteranno alla Reggia i classici della lirica più importanti al mondo, il pubblico sarà del tutto attratto dalla vera dolce purezza cosmica del Soprano lirico Maestro Teresa Sparaco. Le note del soprano e la musica delle dieci bravissime dame si mescoleranno con un dolce pathos che unirà la storia, l’arte, e la bellezza artistica delle Tribune decorate della Cappella dove nell’abside è posta la grande pittura di Giuseppe Bonito che raffigura l’Immacolata Concezione. I loro costumi d’epoca saranno la rappresentazione divina della magnifica magica atmosfera natalizia che si viveva nel periodo borbonico.
L’organico delle “Dame del Regno” è così formato: Teresa Sparaco, soprano; Clara Vitale, soprano; Cecilia D’Iorio, primo vìolino; Fiammetta Drammatico, violino; Ludovica Abroselli, violino; Marilena Di Martino, viola; Monia Massa, violoncello; Arianna Onorato, flauto; Adriana Mendella, clarinetto; Cira Romano, arpa; Anna Paola Zenari, pianoforte; Martina Nappi, flauto, Direttore d'Orchestra. La Lirica nella Reggia di Caserta offre un dolce sentimentalismo e rappresenterà sempre una magica essenza di vita per ogni artista che si esibisce. Un concerto di Natale che regalerà emozioni da parte delle musiciste, a chi ascolterà le “Le Dame del Regno” fino al termine del concerto. Un luogo emblematico per la storia dei Borbone. Il tutto sulla scia della “Meravigliosa musica classica”. Un metodo alternativo per favorire la partecipazione della cittadinanza all’arte di casa nostra. Le Dame del Regno con la maestra Teresa Sparaco da sempre rivalutano la lirica e il bel canto napoletano in giro tra piazze e per le strade; cantano con il cuore per il popolo dando emozioni profonde. La Sparaco da sempre sente la lirica come una ragione di vita e ha deciso di sostenerla anche in quegli spazi dove la musica classica viene emarginata senza visibilità e considerazione. Studia le canzoni come sono scritte e poi, quando canta, si lascia andare completamente in un coinvolgimento emotivo che la porta a sfiorare le note, a salire e poi a scendere di voce perché sente con il cuore la melodia originale. La Sparaco vi aspetta tutti il 29 Dicembre alle ore 18.00 nella Cappella Palatina per il concerto lirico di Natale. Ricordiamo che si potrà entrare anche alle 16.30 per visitare le bellezze storiche di Palazzo Reale. Il costo del biglietto sarà di 3 euro.

da www.v-news.it - articolo di Giacinto Di Patre

da www.v-news.it - articolo di Giacinto Di Patre

div

CASERTAVECCHIA - GRAN CONCERTO LIRICO DI NATALE LE DAME DEL REGNO di Gianni Leuci

CASERTAVECCHIA - GRAN CONCERTO LIRICO DI NATALE LE DAME DEL REGNO di Gianni Leuci

gran_concerto_lirico_natale_2019

Chi ha seguito “Le Dame del Regno”, l’unico Ensemble di musiciste professioniste, tutto al femminile, che indossano abiti originali Borbonici, avrà visto le date dei concerti svolgersi sempre in luoghi storici suggestivi della provincia di Caserta tra cui il Palazzo Reale, il Real Sito Borbonico di San Leucio. Il viaggio nel tempo, in racconti del bel canto lirico napoletano, porterà lo spettatore in un altro luogo affascinante dell’arte casertana: Casertavecchia e direttamente nel Duomo dedicato a San Michele Arcangelo. Il Duomo è il principale luogo di culto cattolico della Caserta Antica costruito dal 1113 e ultimato nel 1153. Il contesto storico-culturale che offre Casertavecchia è il luogo perfetto per Le Dame del Regno nel proporre il “Gran Concerto Lirico di Natale” che si svolgerà il giorno 11 dicembre alle ore 19:30. Organizzato da Notalirica Management e inserito dalla Pro Loco Caserta Antica nell’evento Borgo Natale. Vede la partecipazione del noto soprano internazionale M° Teresa Sparaco, fondatrice dell’Ensemble, ambasciatrice del canto lirico casertano e ideatrice della lirica turistica per offrire con la propria musica anche la conoscenza, con proprie guide turistiche, del luogo dove si svolge il concerto e con degustazione di prodotti enogastronomici locali. Una grande esclusisa del soprano Sparaco. “Le Dame del Regno”Ensemble è formato da; Teresa Sparaco soprano drammatico, Clara Vitale soprano, Cecilia D’Iorio violino, Fiammetta Drammatico violino, Ludovica Ambroselli violino, Marilena Di Martino viola, Monia Massa violoncello, Ilaria Scarico contrabbasso, Arianna Onorato flauto, Martina Nappi flauto, Adriana Mendella clarinetto, Cira Romano arpa, Annapaola Zenari pianoforte. Il Gran Concerto di Natale è ad ingresso libero.  

gran_concerto_lirico_natale_2019

Chi ha seguito “Le Dame del Regno”, l’unico Ensemble di musiciste professioniste, tutto al femminile, che indossano abiti originali Borbonici, avrà visto le date dei concerti svolgersi sempre in luoghi storici suggestivi della provincia di Caserta tra cui il Palazzo Reale, il Real Sito Borbonico di San Leucio. Il viaggio nel tempo, in racconti del bel canto lirico napoletano, porterà lo spettatore in un altro luogo affascinante dell’arte casertana: Casertavecchia e direttamente nel Duomo dedicato a San Michele Arcangelo. Il Duomo è il principale luogo di culto cattolico della Caserta Antica costruito dal 1113 e ultimato nel 1153. Il contesto storico-culturale che offre Casertavecchia è il luogo perfetto per Le Dame del Regno nel proporre il “Gran Concerto Lirico di Natale” che si svolgerà il giorno 11 dicembre alle ore 19:30. Organizzato da Notalirica Management e inserito dalla Pro Loco Caserta Antica nell’evento Borgo Natale. Vede la partecipazione del noto soprano internazionale M° Teresa Sparaco, fondatrice dell’Ensemble, ambasciatrice del canto lirico casertano e ideatrice della lirica turistica per offrire con la propria musica anche la conoscenza, con proprie guide turistiche, del luogo dove si svolge il concerto e con degustazione di prodotti enogastronomici locali. Una grande esclusisa del soprano Sparaco. “Le Dame del Regno”Ensemble è formato da; Teresa Sparaco soprano drammatico, Clara Vitale soprano, Cecilia D’Iorio violino, Fiammetta Drammatico violino, Ludovica Ambroselli violino, Marilena Di Martino viola, Monia Massa violoncello, Ilaria Scarico contrabbasso, Arianna Onorato flauto, Martina Nappi flauto, Adriana Mendella clarinetto, Cira Romano arpa, Annapaola Zenari pianoforte. Il Gran Concerto di Natale è ad ingresso libero.  

div

CAPODRISE - EMOZIONI IN MUSICA articolo di Gianni Leuci

CAPODRISE - EMOZIONI IN MUSICA articolo di Gianni Leuci

capodrise_b

Notte di Musica" : grande successo di pubblico per il concerto lirico sinfonico della Banda Città di Caserta, diretta dal Maestro Francesco Di Gennaro, in Capodrise dove musica e spiritualità, con il Soprano lirico internazionale Maestro Teresa Sparaco, si sono incontrate. Ancora una volta la progettazione artistica della Banda ha fatto centro, proponendo una serata musicale che resterà memorabile alla cittadinanza. Il valore professionale del Direttore, Maestro Di Gennaro, che ha messo a disposizione verso la sua Banda, non si è risparmiato in energia ed esperienza. Poi già dalle prime note del Soprano Sparaco si è capito che ci trovavamo di fronte ad una grande suggestione canora capace di creare attimi di forte intensità emotiva.
Nella Parrocchia di S.Andrea una serata ricca di intense emozioni in cui la voce del Soprano si è intrecciata magistralmente con la musica. La straordinaria sensibilità spirituale del Soprano Teresa Sparaco insieme alle sue formidabili capacità canore, hanno creato il clima idoneo anche per ascoltare alcune Aree che aprono il cuore dell’uomo alle profondità dello spirito. Un’esperienza molto positiva che ha permesso di incarnare lo Spirito nella musica e la musica nello Spirito. Il concerto ha vissuto momenti di grande coinvolgimento di pubblico per pezzi più movimentati bandistici e napoletani e vedere gli spettatori così coinvolti alla magia creata dal Concerto si è respirata un’aria di felicità e una partecipazione che ha trasformato la platea della parrocchia tutta in un terzo protagonista: la Banda, il Soprano, il Pubblico.   
Foto Notalirica®Management

capodrise_b

Notte di Musica" : grande successo di pubblico per il concerto lirico sinfonico della Banda Città di Caserta, diretta dal Maestro Francesco Di Gennaro, in Capodrise dove musica e spiritualità, con il Soprano lirico internazionale Maestro Teresa Sparaco, si sono incontrate. Ancora una volta la progettazione artistica della Banda ha fatto centro, proponendo una serata musicale che resterà memorabile alla cittadinanza. Il valore professionale del Direttore, Maestro Di Gennaro, che ha messo a disposizione verso la sua Banda, non si è risparmiato in energia ed esperienza. Poi già dalle prime note del Soprano Sparaco si è capito che ci trovavamo di fronte ad una grande suggestione canora capace di creare attimi di forte intensità emotiva.
Nella Parrocchia di S.Andrea una serata ricca di intense emozioni in cui la voce del Soprano si è intrecciata magistralmente con la musica. La straordinaria sensibilità spirituale del Soprano Teresa Sparaco insieme alle sue formidabili capacità canore, hanno creato il clima idoneo anche per ascoltare alcune Aree che aprono il cuore dell’uomo alle profondità dello spirito. Un’esperienza molto positiva che ha permesso di incarnare lo Spirito nella musica e la musica nello Spirito. Il concerto ha vissuto momenti di grande coinvolgimento di pubblico per pezzi più movimentati bandistici e napoletani e vedere gli spettatori così coinvolti alla magia creata dal Concerto si è respirata un’aria di felicità e una partecipazione che ha trasformato la platea della parrocchia tutta in un terzo protagonista: la Banda, il Soprano, il Pubblico.   
Foto Notalirica®Management

div

CAPODRISE. CONCERTO LIRICO SINFONICO “NOTTE DI MUSICA”, IL SOPRANO TERESA SPARACO INCANTA LA CITTÀ

CAPODRISE. CONCERTO LIRICO SINFONICO “NOTTE DI MUSICA”, IL SOPRANO TERESA SPARACO INCANTA LA CITTÀ

sparaco-capodrise

CAPODRISE. Notte Stellare con la musica di Teresa Sparaco a Capodrise. Un grandioso successo di pubblico per il concerto lirico sinfonico “Notte di Musica”. Ad aprire la serata il concerto bandistico sinfonico della Banda musicale Città di Caserta, diretta dal Maestro Francesco Di Gennaro, in Capodrise, dopo l’apertura bandistica ad accompagnare la Banda casertana il dolce binomio artistico musica e spiritualità, con il Soprano lirico internazionale Maestra Teresa Sparaco. La Banda ed il Soprano si sono dolcemente incontrati sul palcoscenico, per incantare meravigliosamente la platea presente nella parrocchia cittadina. Ottima la riuscita artistica della progettazione musicale della Banda perfettamente ottima senza problemi la serata musicale che resterà impressa per la comunità parrocchiale di Sant’Andrea. Ottima la direzione del Direttore, Maestro Di Gennaro, che con la sua determinazione musicale messa a completa disposizione per il concerto bandistico, non si è risparmiato in bravura ed esperienza, ma soprattutto ha saputo dirigere con accuratezza tutte le fasi del concerto, creando una dolce attenzione per tutti gli spettatori presenti. Poi già dalle prime note del Soprano Sparaco la platea si è immersa con il cuore in una grande suggestione canora capace di creare meravigliosi attimi di forte emotività, la cantante ha regalato una gioia immensa a chi ascoltava con attenzione la sua voce magnifica.

sparaco-capodrise

CAPODRISE. Notte Stellare con la musica di Teresa Sparaco a Capodrise. Un grandioso successo di pubblico per il concerto lirico sinfonico “Notte di Musica”. Ad aprire la serata il concerto bandistico sinfonico della Banda musicale Città di Caserta, diretta dal Maestro Francesco Di Gennaro, in Capodrise, dopo l’apertura bandistica ad accompagnare la Banda casertana il dolce binomio artistico musica e spiritualità, con il Soprano lirico internazionale Maestra Teresa Sparaco. La Banda ed il Soprano si sono dolcemente incontrati sul palcoscenico, per incantare meravigliosamente la platea presente nella parrocchia cittadina. Ottima la riuscita artistica della progettazione musicale della Banda perfettamente ottima senza problemi la serata musicale che resterà impressa per la comunità parrocchiale di Sant’Andrea. Ottima la direzione del Direttore, Maestro Di Gennaro, che con la sua determinazione musicale messa a completa disposizione per il concerto bandistico, non si è risparmiato in bravura ed esperienza, ma soprattutto ha saputo dirigere con accuratezza tutte le fasi del concerto, creando una dolce attenzione per tutti gli spettatori presenti. Poi già dalle prime note del Soprano Sparaco la platea si è immersa con il cuore in una grande suggestione canora capace di creare meravigliosi attimi di forte emotività, la cantante ha regalato una gioia immensa a chi ascoltava con attenzione la sua voce magnifica.

div

CASERTA, TERESA SPARACO UNA VOCE CHE INCANTA LA DOLCE ESSENZA DI VITA articolo di Giacinto Di Patre

CASERTA, TERESA SPARACO UNA VOCE CHE INCANTA LA DOLCE ESSENZA DI VITA articolo di Giacinto Di Patre

il_monito

Oggi voglio scrivere di una meravigliosa cantante lirica, il soprano casertano Teresa Sparaco. La sua  dolce  musica ci racconta cosa vuol dire essere una cantante lirica nel 2016, e soprattutto com’è la vita di un soprano divisa tra i concerti  la famiglia, e le passioni. Oggi diventare soprano per una donna risulta più difficoltoso e più duro perché c’è una netta disparità tra uomini e donne: i soprano donne sono moltissime rispetto alle richieste, quindi è chiaro che il livello di preparazione è molto più alto, essendoci un bacino di utenza maggiore. Oggi la cantante attraverso il suo animo ribadisce con gioia di amare alla follia il canto, di amare la meraviglia e l'essenzialità di vita. Oggi il mio successo lo devo tutto al mio staff che è formato da professioniste e tutte maestre e maestri musicisti. La Sparaco afferma di essere tranquilla con loro dal punto di vista musicale. Oggi l'artista afferma di cantare esattamente le note scritte: di studiare le canzoni come sono scritte e poi, quando canta, di lasciarsi  andare in un passionale felice coinvolgimento emotivo che  porta la sua magnifica creatività musicale  a sfiorare le note, a salire e poi a scendere di voce perché sente con il cuore  la melodia  completamente originale. Con il mio Ensemble Notalirica, Teresa Sparaco si prepara per il concerto che avverrà l'11 Dicembre a Casertavecchia, nella storica location del  Duomo nel Borgo Medioevale casertano. La cantante afferma di amare la lirica, ma soprattutto di avere  molte cose di cui organizzare, le avevo anche prima, certo, ma più si va avanti nella carriera è più scopro un mondo straordinario con nuovi musicisti stupendi, che hanno talento e virtuosismo che mi coinvolgono  totalmente nel realizzare nuovi progetti. Teresa oggi dichiara felicità quando afferma di essere   definita "Ambasciatrice casertana della lirica" sono orgogliosa, stupenda, ma soprattutto onorata di esserla nella "Terra di Lavoro" oggi purtroppo martoriata da tanti problemi. La nostra provincia  merita un futuro migliore, ma soprattutto un futuro che sia ricco di positività e di eccellenze  artistiche  per una provincia che la cantante definisce "Terra dei Fiori". Non è da molto afferma l'artista che porta con impegno la lirica e il bel canto napoletano in giro tra piazze e per le strade; voglio cantare, voglio diffondere la vera musica napoletana con il popolo e dare emozioni, tutto questo mi fa sentir straordinariamente felice. Oggi  sento la lirica una ragione di vita e ho deciso di sostenerla anche in quelli spazi dove viene emarginata e con poca visibilità e scarsa  considerazione". Per questo che oggi voglio salutarvi con questa frase significativa: "La lirica è l'unica arte che conferisce un senso alla parola in maniera assoluta. E' l'assoluto vissuto, però tramite un'immensa illusione, che con la determinazione si dissolve subito al ristabilirsi del silenzio. E' un assoluto effimero, un paradosso, insomma. Questa esperienza, per poter durare, deve essere rinnovata all'infinito, simile all'esperienza mistica, della quale, una volta ritornati alla quotidianità, non resta  nessuna traccia".

il_monito

Oggi voglio scrivere di una meravigliosa cantante lirica, il soprano casertano Teresa Sparaco. La sua  dolce  musica ci racconta cosa vuol dire essere una cantante lirica nel 2016, e soprattutto com’è la vita di un soprano divisa tra i concerti  la famiglia, e le passioni. Oggi diventare soprano per una donna risulta più difficoltoso e più duro perché c’è una netta disparità tra uomini e donne: i soprano donne sono moltissime rispetto alle richieste, quindi è chiaro che il livello di preparazione è molto più alto, essendoci un bacino di utenza maggiore. Oggi la cantante attraverso il suo animo ribadisce con gioia di amare alla follia il canto, di amare la meraviglia e l'essenzialità di vita. Oggi il mio successo lo devo tutto al mio staff che è formato da professioniste e tutte maestre e maestri musicisti. La Sparaco afferma di essere tranquilla con loro dal punto di vista musicale. Oggi l'artista afferma di cantare esattamente le note scritte: di studiare le canzoni come sono scritte e poi, quando canta, di lasciarsi  andare in un passionale felice coinvolgimento emotivo che  porta la sua magnifica creatività musicale  a sfiorare le note, a salire e poi a scendere di voce perché sente con il cuore  la melodia  completamente originale. Con il mio Ensemble Notalirica, Teresa Sparaco si prepara per il concerto che avverrà l'11 Dicembre a Casertavecchia, nella storica location del  Duomo nel Borgo Medioevale casertano. La cantante afferma di amare la lirica, ma soprattutto di avere  molte cose di cui organizzare, le avevo anche prima, certo, ma più si va avanti nella carriera è più scopro un mondo straordinario con nuovi musicisti stupendi, che hanno talento e virtuosismo che mi coinvolgono  totalmente nel realizzare nuovi progetti. Teresa oggi dichiara felicità quando afferma di essere   definita "Ambasciatrice casertana della lirica" sono orgogliosa, stupenda, ma soprattutto onorata di esserla nella "Terra di Lavoro" oggi purtroppo martoriata da tanti problemi. La nostra provincia  merita un futuro migliore, ma soprattutto un futuro che sia ricco di positività e di eccellenze  artistiche  per una provincia che la cantante definisce "Terra dei Fiori". Non è da molto afferma l'artista che porta con impegno la lirica e il bel canto napoletano in giro tra piazze e per le strade; voglio cantare, voglio diffondere la vera musica napoletana con il popolo e dare emozioni, tutto questo mi fa sentir straordinariamente felice. Oggi  sento la lirica una ragione di vita e ho deciso di sostenerla anche in quelli spazi dove viene emarginata e con poca visibilità e scarsa  considerazione". Per questo che oggi voglio salutarvi con questa frase significativa: "La lirica è l'unica arte che conferisce un senso alla parola in maniera assoluta. E' l'assoluto vissuto, però tramite un'immensa illusione, che con la determinazione si dissolve subito al ristabilirsi del silenzio. E' un assoluto effimero, un paradosso, insomma. Questa esperienza, per poter durare, deve essere rinnovata all'infinito, simile all'esperienza mistica, della quale, una volta ritornati alla quotidianità, non resta  nessuna traccia".

div

EVENTO PESARO 2016

EVENTO PESARO 2016

http://www.corrieredisannicola.it/home/notizie/arte-cultura-e-spettacoli/teresa-sparaco-tra-gli-ospiti-del-2-festival-internazionale-dell-arte-dell-amicizia-e-della-pace-italia-uzbekistan

http://www.corrieredisannicola.it/home/notizie/arte-cultura-e-spettacoli/teresa-sparaco-tra-gli-ospiti-del-2-festival-internazionale-dell-arte-dell-amicizia-e-della-pace-italia-uzbekistan

div

da Vivi Casagiove

da Vivi Casagiove

http://www.vivicasagiove.it/notizie/soprano-sparaco-visita-all-albero-della-pace-rende-omaggio-alle-vittime-del-bombardamento-alife/

http://www.vivicasagiove.it/notizie/soprano-sparaco-visita-all-albero-della-pace-rende-omaggio-alle-vittime-del-bombardamento-alife/

div

Teresa Sparaco ambasciatrice di musica e di pace - di Nicola Ciaramella

Teresa Sparaco ambasciatrice di musica e di pace - di Nicola Ciaramella

agne_e_spar_cp

Il grazie della testimonial Agnese Ginocchio per la visita ad Alife della soprano casertana, che il 18 novembre si esibirà a Pesaro
 

agne_e_spar_cp

Il grazie della testimonial Agnese Ginocchio per la visita ad Alife della soprano casertana, che il 18 novembre si esibirà a Pesaro
 

Sarà Pesaro, il 18 novembre, la prossima tappa artistica del Maestro Soprano Lirico Teresa Sparaco, eccellenza musicale di Caserta e Campania, reduce dalla duplice applauditissima esibizione al Real Belvedere di San Leucio e, prima ancora, a Palazzo Reale, nel concerto “Le dame del regno”. 
L’evento, che vedrà tra gli ospiti anche il console onorario Vittorio Giorgi, è il 
"Festival dell’arte, dell’amicizia e della pace Italia Uzbekistan 2016” in programma per due giorni allAlexander Museum Palace Hotel della Galleria degli Specchi. 
Ad annunciare la notizia, che “suona” come un invito a nozze per tutti gli amanti ed appassionati della musica lirica, èAgnese Ginocchio, famosa peace-singer testimonial per la Pace e presidente della sezione casertana del “Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato – III Millennio”, che ha ospitato la Sparaco in occasione della visita all'Albero della Pace per rendere omaggio alle vittime del bombardamento su Alife avvenuto il 9 e 13 ottobre del '43. 
Il noto Soprano lirico di fama internazionale Teresa Sparaco, Amica della Pace e Ambasciatrice della musica lirica nel mondo, -ha scritto Agnese Ginocchio sul suo profilo personale facebook- in questa giornata uggiosa ha portato un bellissimo raggio di sole recandosi in visita presso l'Albero della Pace, Monumento vivo della memoria storica dedicato a tutti i nostri cari che persero la vita durante la sporca guerra. L'artista ha reso Omaggio ai caduti commemorando il 73° anniversario del bombardamento su Alife avvenuto il 9 e 13 Ottobre del 1943. Il Maestro Soprano Teresa Sparaco che partecipò allo storico passaggio della "Fiaccola della Pace" in Alife avvenuto nel mese di Aprile 2015, che vide la cerimonia di piantumazione dell'Albero della Pace, ha espresso il proprio compiacimento ed ammirazione per il significato di questo luogo, per la bellezza che Esso emana e per il messaggio che da qui viene diffuso a tutto il territorio. Con i propri occhi ha visto l'Albero della Pace cresciuto rispetto ad un anno fa. E questo nonostante il piccolo arbusto subì una gravissima azione vandalica ad un mese dalla piantumazione. E' doveroso ringraziare di cuore la disponibilità e la vicinanza mostrata a tutte le nostre iniziative di Pace del Soprano lirico Teresa Sparaco, soprattutto perché ha sostenuto la Pace offrendo il suo supporto artistico in più occasioni”. 
Grazie Maestro Teresa -ha detto la Ginocchio- per l'esempio che sai dare al mondo della lirica e ai tuoi colleghi. Ora più che mai, che spirano sempre più forti e impetuosi i venti di guerra all'orizzonte, c'è bisogno di unire il mondo dell'arte per lanciare un unico messaggio di Pace e di fratellanza universale”. 
Grazie Agnese, cara amica, -ha risposto la Sparaco- affiancherò sempre la mia lirica per la Pace e per i tuoi progetti”. 
Due donne speciali, due artiste speciali. L’impegno per la pace in Terra di Lavoro anche con loro è in buone mani. 

Nicola Ciaramella del Corriere di San Nicola

Sarà Pesaro, il 18 novembre, la prossima tappa artistica del Maestro Soprano Lirico Teresa Sparaco, eccellenza musicale di Caserta e Campania, reduce dalla duplice applauditissima esibizione al Real Belvedere di San Leucio e, prima ancora, a Palazzo Reale, nel concerto “Le dame del regno”. 
L’evento, che vedrà tra gli ospiti anche il console onorario Vittorio Giorgi, è il 
"Festival dell’arte, dell’amicizia e della pace Italia Uzbekistan 2016” in programma per due giorni allAlexander Museum Palace Hotel della Galleria degli Specchi. 
Ad annunciare la notizia, che “suona” come un invito a nozze per tutti gli amanti ed appassionati della musica lirica, èAgnese Ginocchio, famosa peace-singer testimonial per la Pace e presidente della sezione casertana del “Movimento Internazionale per la Pace e la Salvaguardia del Creato – III Millennio”, che ha ospitato la Sparaco in occasione della visita all'Albero della Pace per rendere omaggio alle vittime del bombardamento su Alife avvenuto il 9 e 13 ottobre del '43. 
Il noto Soprano lirico di fama internazionale Teresa Sparaco, Amica della Pace e Ambasciatrice della musica lirica nel mondo, -ha scritto Agnese Ginocchio sul suo profilo personale facebook- in questa giornata uggiosa ha portato un bellissimo raggio di sole recandosi in visita presso l'Albero della Pace, Monumento vivo della memoria storica dedicato a tutti i nostri cari che persero la vita durante la sporca guerra. L'artista ha reso Omaggio ai caduti commemorando il 73° anniversario del bombardamento su Alife avvenuto il 9 e 13 Ottobre del 1943. Il Maestro Soprano Teresa Sparaco che partecipò allo storico passaggio della "Fiaccola della Pace" in Alife avvenuto nel mese di Aprile 2015, che vide la cerimonia di piantumazione dell'Albero della Pace, ha espresso il proprio compiacimento ed ammirazione per il significato di questo luogo, per la bellezza che Esso emana e per il messaggio che da qui viene diffuso a tutto il territorio. Con i propri occhi ha visto l'Albero della Pace cresciuto rispetto ad un anno fa. E questo nonostante il piccolo arbusto subì una gravissima azione vandalica ad un mese dalla piantumazione. E' doveroso ringraziare di cuore la disponibilità e la vicinanza mostrata a tutte le nostre iniziative di Pace del Soprano lirico Teresa Sparaco, soprattutto perché ha sostenuto la Pace offrendo il suo supporto artistico in più occasioni”. 
Grazie Maestro Teresa -ha detto la Ginocchio- per l'esempio che sai dare al mondo della lirica e ai tuoi colleghi. Ora più che mai, che spirano sempre più forti e impetuosi i venti di guerra all'orizzonte, c'è bisogno di unire il mondo dell'arte per lanciare un unico messaggio di Pace e di fratellanza universale”. 
Grazie Agnese, cara amica, -ha risposto la Sparaco- affiancherò sempre la mia lirica per la Pace e per i tuoi progetti”. 
Due donne speciali, due artiste speciali. L’impegno per la pace in Terra di Lavoro anche con loro è in buone mani. 

Nicola Ciaramella del Corriere di San Nicola

www.corrieredisannicola.it 

www.corrieredisannicola.it 

photo montaggio Corriere di San Nicola

photo montaggio Corriere di San Nicola

div

UNA SERATA DI APPLAUSI PER "LE DAME DEL REGNO"

UNA SERATA DI APPLAUSI PER "LE DAME DEL REGNO"

spar

Eccezionale concerto dell’ “ensemble” della soprano Teresa Sparaco al Belvedere di San Leucio.

spar

Eccezionale concerto dell’ “ensemble” della soprano Teresa Sparaco al Belvedere di San Leucio.


Grandissimo successo del concerto “
Le Dame del Regno” tenutosi sabato 24 settembre nel Real Sito Borbonico del Belvedere di San Leucio. 
Ad esibirsi dieci musiciste, tutte donne, che formano un eccezionale gruppo intorno al soprano Teresa Sparaco, artista di prestigio che sta riscuotendo enormi consensi in Terra di Lavoro e all’estero. 
Dodici i brani della tradizione napoletana eseguiti dalla bravissima “ensemble”, che si è esibita in una sala gremitissima di pubblico, alla presenza di numerosi ospiti d’onore, tra cui il duo di mandolini Franco Natale e Sergio Prozzo, oltre ad una delegazione de “I Serenissimi” della Repubblica di San Marino e ad una delegazione di cittadini uzbeki. Presente, prima dell'apertura, anche il sindaco di Caserta, Carlo Marino, omaggiato con una targa consegnatagli dalla presidente de “I Serenissimi”. 
Magistrale, come sempre, la presentazione dell’evento affidata alla giornalista Laura Ferrante. Molto apprezzati, inoltre, gli abiti forniti dalle costumiste Angela Tartano e Carolina Raucci, nonché il buffet allestito dalla Pasticceria Novecento Napoletano e dal Caffè del Golfo di Napoli, che, al termine del concerto, Notalirica Management ha voluto offrire presso il noto Setificio Leuciano. 
«E’ stato meraviglioso -ha detto la Maestra Soprano Teresa Sparaco- esibirsi in una sala gremita di tanta gente; ho letto nei volti di tutti la gioia di ascoltare ogni singolo brano; l'emozione è stata tanta. Spero in una nuova data per riproporre un altro concerto con le mie "Dame del Regno" per regalare con la mia voce sempre nuove emozioni al cuore della gente». 

Lidia Marino - da Corriere di San Nicola


Grandissimo successo del concerto “
Le Dame del Regno” tenutosi sabato 24 settembre nel Real Sito Borbonico del Belvedere di San Leucio. 
Ad esibirsi dieci musiciste, tutte donne, che formano un eccezionale gruppo intorno al soprano Teresa Sparaco, artista di prestigio che sta riscuotendo enormi consensi in Terra di Lavoro e all’estero. 
Dodici i brani della tradizione napoletana eseguiti dalla bravissima “ensemble”, che si è esibita in una sala gremitissima di pubblico, alla presenza di numerosi ospiti d’onore, tra cui il duo di mandolini Franco Natale e Sergio Prozzo, oltre ad una delegazione de “I Serenissimi” della Repubblica di San Marino e ad una delegazione di cittadini uzbeki. Presente, prima dell'apertura, anche il sindaco di Caserta, Carlo Marino, omaggiato con una targa consegnatagli dalla presidente de “I Serenissimi”. 
Magistrale, come sempre, la presentazione dell’evento affidata alla giornalista Laura Ferrante. Molto apprezzati, inoltre, gli abiti forniti dalle costumiste Angela Tartano e Carolina Raucci, nonché il buffet allestito dalla Pasticceria Novecento Napoletano e dal Caffè del Golfo di Napoli, che, al termine del concerto, Notalirica Management ha voluto offrire presso il noto Setificio Leuciano. 
«E’ stato meraviglioso -ha detto la Maestra Soprano Teresa Sparaco- esibirsi in una sala gremita di tanta gente; ho letto nei volti di tutti la gioia di ascoltare ogni singolo brano; l'emozione è stata tanta. Spero in una nuova data per riproporre un altro concerto con le mie "Dame del Regno" per regalare con la mia voce sempre nuove emozioni al cuore della gente». 

Lidia Marino - da Corriere di San Nicola

div

E'CAMPANIA - Il primo portale dedicato al turismo ed alla cultura in Campania

E'CAMPANIA - Il primo portale dedicato al turismo ed alla cultura in Campania

http://www.ecampania.it/caserta/eventi/san-leucio-concerto-dame-regno

http://www.ecampania.it/caserta/eventi/san-leucio-concerto-dame-regno

div

Teresa Sparaco e "Le Dame del Regno" da www.corrieredisannicola.it

Teresa Sparaco e "Le Dame del Regno" da www.corrieredisannicola.it

sparac
sparac

Nuovo concerto tutto al femminile per Notalirica Ensemble, alla riscoperta dei classici della lirica napoletana: appuntamento il 24 settembre al Real Sito Borbonico del Belvedere di San Leucio alla presenza di importanti autorità.

Nuovo concerto tutto al femminile per Notalirica Ensemble, alla riscoperta dei classici della lirica napoletana: appuntamento il 24 settembre al Real Sito Borbonico del Belvedere di San Leucio alla presenza di importanti autorità.

Le dame del Regno” ritornano a deliziare il pubblico degli appassionati di musica lirica. 
Dopo il successo ottenuto alla Reggia di Caserta lo scorso giugno, l’ensemble tutta al femminile di Notalirica si esibirà sabato 24 settembre (ore 19) nel Real Sito Borbonico del Belvedere di San Leucio. 
Si tratta di un’altra tappa fondamentale della luminosa carriera del soprano drammatico Teresa Sparaco, eccellenza artistica di Caserta, la cui voce si avvarrà di un organico di musicisti di rinomata qualità, composto da Clara Vitale (soprano e direttore d’orchestra), Cecilia D’Iorio (primo vìolino), Clelia Romano (vìolino), Fiammetta Drammatico (violino), Giulia Romano (viola), Monia Massa (violoncello), Martina Nappi (flauto traverso), Adriana Mendella (clarinetto), Cira Romano (arpa) e Anna Paola Zenari (pianoforte). 
Il “Concerto Lirico Napoletano”, patrocinato dal Comune di Caserta e dal Complesso Monumentale del Real Sito Borbonico del Belvedere di San Leucio nell’ambito della valorizzazione dei musei italiani promossa dal Ministero dei Beni Culturali, rientra nel grandioso ed appassionante cammino artistico che vede la Sparaco assiduamente impegnata in un personale progetto finalizzato alla conoscenza e diffusione dei classici della lirica napoletana. 
L’occasione, insomma, è unica per assistere, ad ingresso libero, ad un evento che non ha eguali in Campania, essendo quello delle undici “Dame” l’unica formazione musicale della regione composta solo da musiciste, peraltro rigorosamente in abiti originali borbonici (realizzati dalle costumiste Angela Tartano e Carolina Raucci de “Le Muse”). 
Il tutto armonicamente concepito per assegnare la più idonea cornice al bel canto lirico napoletano, di cui Teresa Sparaco è esaltante interprete, oltre che per rivalutare lo splendore della cultura del Regno delle Due Sicilie. 
Il concerto sarà presenziato, oltre che dal sindaco Marino e da altri amministratori comunali, anche da una delegazione de “I Serenissimi del Titano” della Repubblica di San Marino e dal console onorario della Repubblica dell'Uzbekistan in Italia per la Campania e Molise, Vittorio Giorgi, a testimonianza che non si sono ancora spenti gli echi delle recenti brillanti affermazioni ottenute da Teresa Sparaco lontano dai confini casertani. 

Nicola Ciaramella - da Corriere di San Nicola

Le dame del Regno” ritornano a deliziare il pubblico degli appassionati di musica lirica. 
Dopo il successo ottenuto alla Reggia di Caserta lo scorso giugno, l’ensemble tutta al femminile di Notalirica si esibirà sabato 24 settembre (ore 19) nel Real Sito Borbonico del Belvedere di San Leucio. 
Si tratta di un’altra tappa fondamentale della luminosa carriera del soprano drammatico Teresa Sparaco, eccellenza artistica di Caserta, la cui voce si avvarrà di un organico di musicisti di rinomata qualità, composto da Clara Vitale (soprano e direttore d’orchestra), Cecilia D’Iorio (primo vìolino), Clelia Romano (vìolino), Fiammetta Drammatico (violino), Giulia Romano (viola), Monia Massa (violoncello), Martina Nappi (flauto traverso), Adriana Mendella (clarinetto), Cira Romano (arpa) e Anna Paola Zenari (pianoforte). 
Il “Concerto Lirico Napoletano”, patrocinato dal Comune di Caserta e dal Complesso Monumentale del Real Sito Borbonico del Belvedere di San Leucio nell’ambito della valorizzazione dei musei italiani promossa dal Ministero dei Beni Culturali, rientra nel grandioso ed appassionante cammino artistico che vede la Sparaco assiduamente impegnata in un personale progetto finalizzato alla conoscenza e diffusione dei classici della lirica napoletana. 
L’occasione, insomma, è unica per assistere, ad ingresso libero, ad un evento che non ha eguali in Campania, essendo quello delle undici “Dame” l’unica formazione musicale della regione composta solo da musiciste, peraltro rigorosamente in abiti originali borbonici (realizzati dalle costumiste Angela Tartano e Carolina Raucci de “Le Muse”). 
Il tutto armonicamente concepito per assegnare la più idonea cornice al bel canto lirico napoletano, di cui Teresa Sparaco è esaltante interprete, oltre che per rivalutare lo splendore della cultura del Regno delle Due Sicilie. 
Il concerto sarà presenziato, oltre che dal sindaco Marino e da altri amministratori comunali, anche da una delegazione de “I Serenissimi del Titano” della Repubblica di San Marino e dal console onorario della Repubblica dell'Uzbekistan in Italia per la Campania e Molise, Vittorio Giorgi, a testimonianza che non si sono ancora spenti gli echi delle recenti brillanti affermazioni ottenute da Teresa Sparaco lontano dai confini casertani. 

Nicola Ciaramella - da Corriere di San Nicola

div

A Cultura in Musica - Teresa Sparaco racconta successi e territori

A Cultura in Musica - Teresa Sparaco racconta successi e territori

radio

Teresa Sparaco è stata ospite di Cultura in Musica negli studi di Radio Caserta Nuova, il programma del venerdì che va in onda dalle 16.00 alle 18.00 condotto da Laura Ferrante. Il soprano lirico drammatico ha simpaticamente partecipato al programma e si è sottoposta alle interviste della conduttrice con gioia assieme al manager e compagno di vita Gianni Leuci. Teresa ha formato un gruppo di musica lirica tutta al femminile, “volutamente e non per caso - ha dichiarato - perchè le donne assieme sono una forza”. Durante il programma hanno parlato dei successi del soprano ma anche dei luoghi in cui ha potato la sua, la nostra, musica napoletana. Recentemente infatti, è volata in Uzbekistan per portare la musica classica napoletana ed ha potuto così visitare il paese asiatico ed ammirare la sua gente. “E’ un popolo caldo ed accogliente - ha detto - è come noi, ed il cibo è ottimo, bello anche il clima”. In Uzbekistan l’artista ha cantato tra la gente per la gente portando la testimonianza di una Terra di lavoro che conserva ancora la sua tradizione lirica. Poi ha potuto visitare le cittadine uzbeke come Samarcanda mentre il regista Manuel avviava la canzone dal titolo omonimo di Roberto Vecchioni. Infine, Teresa ha promosso il bellissimo evento che si è svolto sabato 25 giugno 2016 nella Reggia di Caserta. Difatti, nella Sala Alessandro si è tenuto un concerto di musica lirica di Notalirica, l’ensemble di Teresa Sparaco, che per l’occasione sono diventate le dieci “Dame del Regno”, sfoggiando vestiti d’epoca che ben si intonavano con la prestigiosa cornice richiamando gli sfarzi dell’epoca borbonica. Insomma, come sempre, Cultura in musica del venerdì porta novità e conoscenza, arte e cultura condito da buona musica.

radio

Teresa Sparaco è stata ospite di Cultura in Musica negli studi di Radio Caserta Nuova, il programma del venerdì che va in onda dalle 16.00 alle 18.00 condotto da Laura Ferrante. Il soprano lirico drammatico ha simpaticamente partecipato al programma e si è sottoposta alle interviste della conduttrice con gioia assieme al manager e compagno di vita Gianni Leuci. Teresa ha formato un gruppo di musica lirica tutta al femminile, “volutamente e non per caso - ha dichiarato - perchè le donne assieme sono una forza”. Durante il programma hanno parlato dei successi del soprano ma anche dei luoghi in cui ha potato la sua, la nostra, musica napoletana. Recentemente infatti, è volata in Uzbekistan per portare la musica classica napoletana ed ha potuto così visitare il paese asiatico ed ammirare la sua gente. “E’ un popolo caldo ed accogliente - ha detto - è come noi, ed il cibo è ottimo, bello anche il clima”. In Uzbekistan l’artista ha cantato tra la gente per la gente portando la testimonianza di una Terra di lavoro che conserva ancora la sua tradizione lirica. Poi ha potuto visitare le cittadine uzbeke come Samarcanda mentre il regista Manuel avviava la canzone dal titolo omonimo di Roberto Vecchioni. Infine, Teresa ha promosso il bellissimo evento che si è svolto sabato 25 giugno 2016 nella Reggia di Caserta. Difatti, nella Sala Alessandro si è tenuto un concerto di musica lirica di Notalirica, l’ensemble di Teresa Sparaco, che per l’occasione sono diventate le dieci “Dame del Regno”, sfoggiando vestiti d’epoca che ben si intonavano con la prestigiosa cornice richiamando gli sfarzi dell’epoca borbonica. Insomma, come sempre, Cultura in musica del venerdì porta novità e conoscenza, arte e cultura condito da buona musica.

    Laura Ferrante

    Laura Ferrante

div

Il soprano Sparaco al concerto “Le Dame del Regno” nella Reggia di Caserta - Scritto da Nunzio De Pinto

Il soprano Sparaco al concerto “Le Dame del Regno” nella Reggia di Caserta - Scritto da Nunzio De Pinto

a1

Reduce da un gran successo internazionale in Asia centrale con un tour che l’ha vista esibirsi nella Repubblica di Uzbekistan, fra le Città di Tashkent e Samarcanda, il soprano Teresa SPARACO, definita dagli esperti del settore “Ambasciatrice della lirica casertana”, si esibirà sabato prossimo, 25 giugno 2016, con inizio alle ore 20.30, presso la magnifica location della Sala di Alessandro della “Reggia di Caserta”, assurta ai massimi livelli dopo l’arrivo del nuovo direttore generale Mauro FELICORI, nel concerto lirico napoletano dal titolo “Le Dame del Regno”. Il concerto, realizzato con la Sovrintendenza della Reggia di Caserta per la valorizzazione culturale del Reale Sito, rappresenta la passione per la propria Città, il desiderio di creare Cultura in “Terra di Lavoro”. L’evento è reso possibile grazie al “Notalirica Ensemble”, la cui peculiarità è di essere tutto al femminile con artiste maestri professionisti musiciste tutte della Campania. Il genere musicale spazia dalla musica classica all'opera, dal classico napoletano alle villanelle, in repertorio barocco, musica antica e moderna. L'organico si esibirà in un Concerto Lirico Napoletano con abiti borbonici delle costumiste Angela Tartaro e Carolina Raucci di “Le Muse”, ed è formato da Teresa Sparaco soprano lirico drammatico, Cecilia D'Iorio primo violino, Clelia Romano violino, Fiammetta Drammatico Violino, Giulia Romano Viola, Monia Massa Violoncello, Cira Romano arpa, Annapaola Zenari pianoforte, Martina Nappi flauto, Adriana Mendella clarinetto, Clara Vitale soprano nonché direttore d'orchestra. I predetti artisti hanno collaborato con Enti e personaggi di fama Internazionale come Andrea Bocelli, Giovanni Allevi, Louis Bacalox, Massimo Ranieri, Noà, Enzo Decano, Catherine Spaak, Gianni Lamagna e la East European Philharmonic Orchestra, esibendosi nei più pregiati festival nazionali ed internazionali Ravello Festival, Taormina Lirica, Festival Internazionale di Pompei, Rosburgo Music festival, Leuciana Festival, Teatro del San Carlo. Soliste che si sono perfezionate con Chiara Granata, Lincoln Almada, Francesco Manara, Tomas Hoppe, Robert Gutter e che hanno inciso per la casa discografica Naxos. Si ringraziano gli sponsor: “Gran Caffè Margherita”, Big Mat f. Costantino srl, UILA Caserta, MyWELL sport & healthness, TENE fashion Donna Corso Trieste, Areco Srl Marcianise, Licito Market srl Marcianise. Saranno presenti all'Evento lirico il regista Lamberto Lambertini ed il Console onorario della Repubblica dell'Uzbekistan per la Campania e Molise Avv. Vittorio Giorgi.

a1

Reduce da un gran successo internazionale in Asia centrale con un tour che l’ha vista esibirsi nella Repubblica di Uzbekistan, fra le Città di Tashkent e Samarcanda, il soprano Teresa SPARACO, definita dagli esperti del settore “Ambasciatrice della lirica casertana”, si esibirà sabato prossimo, 25 giugno 2016, con inizio alle ore 20.30, presso la magnifica location della Sala di Alessandro della “Reggia di Caserta”, assurta ai massimi livelli dopo l’arrivo del nuovo direttore generale Mauro FELICORI, nel concerto lirico napoletano dal titolo “Le Dame del Regno”. Il concerto, realizzato con la Sovrintendenza della Reggia di Caserta per la valorizzazione culturale del Reale Sito, rappresenta la passione per la propria Città, il desiderio di creare Cultura in “Terra di Lavoro”. L’evento è reso possibile grazie al “Notalirica Ensemble”, la cui peculiarità è di essere tutto al femminile con artiste maestri professionisti musiciste tutte della Campania. Il genere musicale spazia dalla musica classica all'opera, dal classico napoletano alle villanelle, in repertorio barocco, musica antica e moderna. L'organico si esibirà in un Concerto Lirico Napoletano con abiti borbonici delle costumiste Angela Tartaro e Carolina Raucci di “Le Muse”, ed è formato da Teresa Sparaco soprano lirico drammatico, Cecilia D'Iorio primo violino, Clelia Romano violino, Fiammetta Drammatico Violino, Giulia Romano Viola, Monia Massa Violoncello, Cira Romano arpa, Annapaola Zenari pianoforte, Martina Nappi flauto, Adriana Mendella clarinetto, Clara Vitale soprano nonché direttore d'orchestra. I predetti artisti hanno collaborato con Enti e personaggi di fama Internazionale come Andrea Bocelli, Giovanni Allevi, Louis Bacalox, Massimo Ranieri, Noà, Enzo Decano, Catherine Spaak, Gianni Lamagna e la East European Philharmonic Orchestra, esibendosi nei più pregiati festival nazionali ed internazionali Ravello Festival, Taormina Lirica, Festival Internazionale di Pompei, Rosburgo Music festival, Leuciana Festival, Teatro del San Carlo. Soliste che si sono perfezionate con Chiara Granata, Lincoln Almada, Francesco Manara, Tomas Hoppe, Robert Gutter e che hanno inciso per la casa discografica Naxos. Si ringraziano gli sponsor: “Gran Caffè Margherita”, Big Mat f. Costantino srl, UILA Caserta, MyWELL sport & healthness, TENE fashion Donna Corso Trieste, Areco Srl Marcianise, Licito Market srl Marcianise. Saranno presenti all'Evento lirico il regista Lamberto Lambertini ed il Console onorario della Repubblica dell'Uzbekistan per la Campania e Molise Avv. Vittorio Giorgi.

div

GRAN SUCCESSO IN UZBEKISTAN

GRAN SUCCESSO IN UZBEKISTAN

a6

Carica di amicizia verso il Popolo Uzubeko stupendo e ospitale, ricca di vedute suggestive e orgogliosa di aver diffuso il canto lirico napoletano è creato un connubio con la loro musica folk, molto simile alla nostra, il Soprano lirico casertano Maestro Teresa Sparaco è sempre più intenta a percorrere la strada della diffusione della lirica tra il Popolo per piazze, locali e per la strada. È stato così, il gran successo in Asia Centrale e precisamente in Uzubekistan sulle orme dei giganti della storia, da Alessandro il Grande a Tamerlano, lungo alcune popolari tappe in concerti, della storica Via della Seta, da Tashkent a Samarkanda, il soprano Sparaco, oltre a essere definita " Ambasciatrice del canto lirico casertano" è l'orgoglio della Reale Città di CASERTA. Percorrendo con passione, professionalità e entusiasmando il Popolo Uzubeko, lungo la Via della Seta, ha avuto una settimana ricca di concerti, ben cinque. Il viaggio è stato organizzato dal Console Onorario dell' Uzubekistan per la Campania e Molise Avv. Vittorio Giorgi che ha curato anche le relazioni organizzative con l' Ambasciata Italiana in Tashkent. Nella settimana conclusiva l'Avv. Giorgi così dichiara: "Come Console Onorario della Repubblica dell' Uzubekistan in Caserta e come Cittadino Casertano, esprimo la mia piena gioia e soddisfazione. Questo è soltanto il primo passo sulla Via della Seta. Tra Passato e Futuro. Tra Terra e Cielo". Impegni non solo in esibizioni canore, ma anche istituzionali dove il Soprano è stata in visita alla Academy of Art of Uzubekistan è attesa, in visita ufficiale, presso il CONSERVATORY OF repubblic Uzubekistan dal Rettore Yakuvob Bakhtiyar. (in foto) Al termine della riunione, dove si è parlato di termini tecnici musicali di entrambe le Città' e di futuri progetti, il Soprano, è stata invitata dai docenti nelle aule per l'ascolto di esibizioni della musica e dei canti folk tradizionali Uzubeki e assistendo a esami di canto. Al termine una visita al Museo degli strumenti musicali tradizionale locali. A sorpresa, nel corso della sua permanenza, il cordiale incontro con Gulbaxon Erkulova, notissima cantare folk Uzubeka e cara amica del Soprano presso il Miran International Hotel. Invitata dal Rettore del Conservatorio alla serata Concorso Lirico al Teatro Opera Alisher Navoi di Tashkent ha destato interesse alla TV di stato per una intervista esclusiva, anche radio. Altro impegno è stato nel presentare alla stampa, dall' elegante Miran International Hotel, l'evento che si svolgerà nel Palazzo Reale di Caserta il 25 giugno 2016 con " Le Dame del Regno" concerto lirico per archi e voce del bel canto lirico napoletano tramite una diretta live su Facebook. La settimana in Asia Centrale si è conclusa presso la Residenza dell' Ambasciata d'Italia, in occasione della Festa della Repubblica, dove il soprano Sparaco alla presenza S. E. l'Ambasciatore Riccardo Manara e altre cariche istituzionali di altri Stati, tra cui, l' Ambasciatore di Cina, Francia, USA, Inghilterra, Slovacchia, Turchia, India e altre, ha aperto la Festa della Repubblica Italiana, con la sua audace voce, con l' Inno d'Italia e a seguire i celebri classici della canzone lirica napoletana. Al termine il " Brindisi " tratta dal' opera della Traviata di G. Verdi. Con un tenore locale Uzubeko .

a6

Carica di amicizia verso il Popolo Uzubeko stupendo e ospitale, ricca di vedute suggestive e orgogliosa di aver diffuso il canto lirico napoletano è creato un connubio con la loro musica folk, molto simile alla nostra, il Soprano lirico casertano Maestro Teresa Sparaco è sempre più intenta a percorrere la strada della diffusione della lirica tra il Popolo per piazze, locali e per la strada. È stato così, il gran successo in Asia Centrale e precisamente in Uzubekistan sulle orme dei giganti della storia, da Alessandro il Grande a Tamerlano, lungo alcune popolari tappe in concerti, della storica Via della Seta, da Tashkent a Samarkanda, il soprano Sparaco, oltre a essere definita " Ambasciatrice del canto lirico casertano" è l'orgoglio della Reale Città di CASERTA. Percorrendo con passione, professionalità e entusiasmando il Popolo Uzubeko, lungo la Via della Seta, ha avuto una settimana ricca di concerti, ben cinque. Il viaggio è stato organizzato dal Console Onorario dell' Uzubekistan per la Campania e Molise Avv. Vittorio Giorgi che ha curato anche le relazioni organizzative con l' Ambasciata Italiana in Tashkent. Nella settimana conclusiva l'Avv. Giorgi così dichiara: "Come Console Onorario della Repubblica dell' Uzubekistan in Caserta e come Cittadino Casertano, esprimo la mia piena gioia e soddisfazione. Questo è soltanto il primo passo sulla Via della Seta. Tra Passato e Futuro. Tra Terra e Cielo". Impegni non solo in esibizioni canore, ma anche istituzionali dove il Soprano è stata in visita alla Academy of Art of Uzubekistan è attesa, in visita ufficiale, presso il CONSERVATORY OF repubblic Uzubekistan dal Rettore Yakuvob Bakhtiyar. (in foto) Al termine della riunione, dove si è parlato di termini tecnici musicali di entrambe le Città' e di futuri progetti, il Soprano, è stata invitata dai docenti nelle aule per l'ascolto di esibizioni della musica e dei canti folk tradizionali Uzubeki e assistendo a esami di canto. Al termine una visita al Museo degli strumenti musicali tradizionale locali. A sorpresa, nel corso della sua permanenza, il cordiale incontro con Gulbaxon Erkulova, notissima cantare folk Uzubeka e cara amica del Soprano presso il Miran International Hotel. Invitata dal Rettore del Conservatorio alla serata Concorso Lirico al Teatro Opera Alisher Navoi di Tashkent ha destato interesse alla TV di stato per una intervista esclusiva, anche radio. Altro impegno è stato nel presentare alla stampa, dall' elegante Miran International Hotel, l'evento che si svolgerà nel Palazzo Reale di Caserta il 25 giugno 2016 con " Le Dame del Regno" concerto lirico per archi e voce del bel canto lirico napoletano tramite una diretta live su Facebook. La settimana in Asia Centrale si è conclusa presso la Residenza dell' Ambasciata d'Italia, in occasione della Festa della Repubblica, dove il soprano Sparaco alla presenza S. E. l'Ambasciatore Riccardo Manara e altre cariche istituzionali di altri Stati, tra cui, l' Ambasciatore di Cina, Francia, USA, Inghilterra, Slovacchia, Turchia, India e altre, ha aperto la Festa della Repubblica Italiana, con la sua audace voce, con l' Inno d'Italia e a seguire i celebri classici della canzone lirica napoletana. Al termine il " Brindisi " tratta dal' opera della Traviata di G. Verdi. Con un tenore locale Uzubeko .

div
tv2

L'interesse per la presenza del Maestro casertano Teresa Sparaco in Uzbekistan ha portato l'artista a una intervista per la TV di Stato Uzbeka al Teatro Opera

tv2

L'interesse per la presenza del Maestro casertano Teresa Sparaco in Uzbekistan ha portato l'artista a una intervista per la TV di Stato Uzbeka al Teatro Opera

div

La voce del cuore TERESA SPARACO Soprano

La voce del cuore TERESA SPARACO Soprano

siiiiiiiiiiiiiiii

http://www.kosmomagazine.it/teresa-sparaco-la-voce-del-cuore/

siiiiiiiiiiiiiiii

http://www.kosmomagazine.it/teresa-sparaco-la-voce-del-cuore/

div

A Nadia VERDILE il Premio per la Pace Donna CORAGGIO da www.informareonline.com

A Nadia VERDILE il Premio per la Pace Donna CORAGGIO da www.informareonline.com

basso
basso
div

Vivi Casagiove web

Vivi Casagiove web

http://www.vivicasagiove.it/notizie/soprano-lirico-m-teresa-sparaco-del-primo-violino-notalirica-ensemble-cecilia-diorio/

http://www.vivicasagiove.it/notizie/soprano-lirico-m-teresa-sparaco-del-primo-violino-notalirica-ensemble-cecilia-diorio/

div

Corriere di San Nicola web

Corriere di San Nicola web

spara

http://www.corrieredisannicola.it/dalla-provincia/notizie/dalla-provincia/terra-di-lavoro-musicale-a-san-marino

spara

http://www.corrieredisannicola.it/dalla-provincia/notizie/dalla-provincia/terra-di-lavoro-musicale-a-san-marino

div

L' intervista..."voglio portare la Lirica al Popolo e il Teatro diventa un luogo di strada..."

L' intervista..."voglio portare la Lirica al Popolo e il Teatro diventa un luogo di strada..."

184

...una breve chiacchierata con il soprano lirico Teresa Sparaco... Ascoltandola lei rivela la melodia..... "Si, adoro cantare, amo la rarefazione e l'essenzialità. Devo tutto al mio organico che è formato da professioniste e tutte maestri musiciste. Sono a mio agio con loro dal punto di vista musicale. Canto esattamente le note scritte: studio le canzoni come sono scritte e poi, quando canto, mi lascio andare in un coinvolgimento emotivo che mi porta a sfiorare le note, a salire e poi a scendere di voce perché sento la melodia originale. Con il mio Ensemble Notalirica ho molte cose di cui organizzare, le avevo anche prima, certo, ma più si va avanti nella carriera è più scopro nuovi musicisti con talento e virtuosismo che mi coinvolgono nel realizzare nuovi progetti. Mi hanno definita "Ambasciatrice casertana della lirica" , sono orgogliosa di esserla nella "Terra di Lavoro" che merita un futuro migliore e voglio crederci. Non è da molto che porto la lirica e il bel canto napoletano in giro tra piazze e per la strada; voglio cantare con il popolo e dare emozioni, mi fa sentir felice. Sento la lirica una ragione di vita e ho deciso di sostenerla anche in quelli spazi dove viene emarginata e con poca visibilità e considerazione". 

184

...una breve chiacchierata con il soprano lirico Teresa Sparaco... Ascoltandola lei rivela la melodia..... "Si, adoro cantare, amo la rarefazione e l'essenzialità. Devo tutto al mio organico che è formato da professioniste e tutte maestri musiciste. Sono a mio agio con loro dal punto di vista musicale. Canto esattamente le note scritte: studio le canzoni come sono scritte e poi, quando canto, mi lascio andare in un coinvolgimento emotivo che mi porta a sfiorare le note, a salire e poi a scendere di voce perché sento la melodia originale. Con il mio Ensemble Notalirica ho molte cose di cui organizzare, le avevo anche prima, certo, ma più si va avanti nella carriera è più scopro nuovi musicisti con talento e virtuosismo che mi coinvolgono nel realizzare nuovi progetti. Mi hanno definita "Ambasciatrice casertana della lirica" , sono orgogliosa di esserla nella "Terra di Lavoro" che merita un futuro migliore e voglio crederci. Non è da molto che porto la lirica e il bel canto napoletano in giro tra piazze e per la strada; voglio cantare con il popolo e dare emozioni, mi fa sentir felice. Sento la lirica una ragione di vita e ho deciso di sostenerla anche in quelli spazi dove viene emarginata e con poca visibilità e considerazione". 

div

PER LA SOLIDARIETA'

PER LA SOLIDARIETA'

00001

Una giornata per la solidarieta' con dei colleghi formidabili. Foto con il Soprano Teresa Sparaco. La Famiglia Gibboni ritiene che il “Talento Musicale” sia un “Dono di Dio” che, come tale, debba essere coltivato con passione e dedizione nelle attività di studio tecnico ed approfondimento culturale quotidiano.

00001

Una giornata per la solidarieta' con dei colleghi formidabili. Foto con il Soprano Teresa Sparaco. La Famiglia Gibboni ritiene che il “Talento Musicale” sia un “Dono di Dio” che, come tale, debba essere coltivato con passione e dedizione nelle attività di studio tecnico ed approfondimento culturale quotidiano.

La Musica, al di là del contesto in cui ci si esibisce, dovrebbe essere intesa anche come veicolo di approfondimento culturale: sarebbe riduttivo concepire la musica solo come forma di spettacolo o come un esercizio fine a se stesso.
La Musica, altresì, a prescindere dal credo religioso e dal colore della pelle di chi, in quel momento, si trova ad essere spettatore, ha anche il potere di trasmettere un messaggio subliminale di tipo ”spirituale” : è per questo motivo che la Famiglia Gibboni, in ossequio ai principi etici e morali a cui si ispira, concependo l’Arte anche con spirito di servizio, in quanto anch’essa considerata come un “Dono di Dio”,

La Musica, al di là del contesto in cui ci si esibisce, dovrebbe essere intesa anche come veicolo di approfondimento culturale: sarebbe riduttivo concepire la musica solo come forma di spettacolo o come un esercizio fine a se stesso.
La Musica, altresì, a prescindere dal credo religioso e dal colore della pelle di chi, in quel momento, si trova ad essere spettatore, ha anche il potere di trasmettere un messaggio subliminale di tipo ”spirituale” : è per questo motivo che la Famiglia Gibboni, in ossequio ai principi etici e morali a cui si ispira, concependo l’Arte anche con spirito di servizio, in quanto anch’essa considerata come un “Dono di Dio”,

div

Salerno: sold out al Circo Orfei

Salerno: sold out al Circo Orfei

000

Continuano con successo gli spettacoli al circo Orfei del Soprano Lirico casertano Teresa Sparaco con tappa in Salerno. Lo spettacolo è stato presentato dall’artista Krassym (conduttore televisivo). Il Circo Orfei ha riscosso grande successo di pubblico registrando il sold out in 2 spettacoli. Per tale evento sono intervenuti vari ospiti e giornalisti del territorio salernitano. Uno show dove gli artisti e le attrazioni si sono amalgamati, in una nuova e gustosissima formula circense con esibizioni uniche, come quella della donna dai “capelli di acciaio”, un numero molto raro nelle piste circensi. Non sono mancate le attrazioni con gli animali presentati dal grande addestratore internazionale Iller. L’originale spettacolo per l’occasione” si è avvalso anche della partecipazione del soprano Teresa Sparaco che ha portato il bel canto lirico di Napoli nel Circo creando una sua personale iniziativa unica nel settore circense.

000

Continuano con successo gli spettacoli al circo Orfei del Soprano Lirico casertano Teresa Sparaco con tappa in Salerno. Lo spettacolo è stato presentato dall’artista Krassym (conduttore televisivo). Il Circo Orfei ha riscosso grande successo di pubblico registrando il sold out in 2 spettacoli. Per tale evento sono intervenuti vari ospiti e giornalisti del territorio salernitano. Uno show dove gli artisti e le attrazioni si sono amalgamati, in una nuova e gustosissima formula circense con esibizioni uniche, come quella della donna dai “capelli di acciaio”, un numero molto raro nelle piste circensi. Non sono mancate le attrazioni con gli animali presentati dal grande addestratore internazionale Iller. L’originale spettacolo per l’occasione” si è avvalso anche della partecipazione del soprano Teresa Sparaco che ha portato il bel canto lirico di Napoli nel Circo creando una sua personale iniziativa unica nel settore circense.

div

manifesti e rassegna stampa

manifesti e rassegna stampa

div

2

gazzetta

il_mattino_4

il_mattino_ruviano

manifesto_recale

manifesto_rotonda

manifesto_ruviano

manifesto_wedding

manifesto

ruviano

stampa_alife

stampa_belvedere

stampa_bruno_maria

stampa_buon_pastore

stampa_gibboni

stampa_il_mattino_2

stampa_il_mattino_si

stampa_ilmattino_0

stampa_il_mattino2

stampa_manifesto

stampa_recale

stampa_reggia

stampa_rotonda

stampa_ruviano

stampasabatononsolo

stampasiiii

stapma_tv

telethon

il_mattino_2_marzo2016

12804285_1572313669753265_1308970465_n

12516397_1572310853086880_2031153365_n_2

12804197_1572310429753589_865378133_n_2

12822245_1572310139753618_2126268921_n

12804328_1572309709753661_1395598318_n

12804438_1572311179753514_704835947_n

12825121_1572310919753540_760709072_n

12833199_1572309643087001_1979669383_n

10156971_1573743846276914_1073926349_n

12834478_1573752776276021_1380176121_n

12825215_1573988262919139_2121803628_n

12833446_1573988436252455_1820956517_n

12674188_587276334782394_350025186_n

12721902_1579596662358299_680510391_n

12782432_1579596685691630_253051226_n

eco_sessa

snss_sessa

12921070_596468150529879_657874247_n

13023354_603053676537993_478961534_n

13045387_603053646537996_1753303015_n

garibaldi

locandinamessa

13249558_615270685316292_143284984_n

13219687_615270668649627_520779083_n

13245904_615270658649628_1657036831_n

13219890_615270665316294_1447320928_n

1

2

3

4

5

8

6

7

9

1

2

3

4

5

1

2

3

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

a

b

c

wwwwwwwwwwwwwwww

a

b

pesaro_2

a

b

c

d

gran_concerto_lirico_natale_2018

a

b

c

d

e

f

resto_del_carlino

auto_caserta_vecchia

b

1

2

3

2_2

3_2

ondaweb

12

13

17806943_783045691872123_451177216_n_2

b

a

c

e

d

17888536_786748424835183_121264757_n

17888579_786748384835187_736086251_n

17888747_786748378168521_557371080_n

17888999_786748391501853_1316997128_n

17909142_786748404835185_1274630456_n

17909397_786748388168520_680894421_n

17911158_786748411501851_271642553_n

17796596_783424858500873_1397341670384529929_n

a

b

c

1

2

3

4

roma

3

5

4_2

a

1

2

3

4

5

6

7

8

9

casagiove

oraaaaaaa

1

3

4

5

1_2

2

3_2

sm_evangelista_comune_2

1

2

3

4

5

6

7

recale_4

recale_arte_in_mostra_2

re1

re2

re3

re4

re5

re6

re8

re9

re7

b

a

image_2

a

b

c

1

2

3

baia_azzurra_2

a

b

c

d

cine_san_marco_2

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1

2

4

5

4

1

8

7

6

5

2

1_2

2_2

cinema_san_marco

sm_evangelista_2

25354010_1921370034847625_3541013899127761590_n

25463976_918097271700297_2056621233_n_2

25488733_918097295033628_541862938_n_2

25589844_920424411467583_1612916431_n

25589869_920423938134297_2021815727_n

25589911_920423951467629_1954887734_n

25590010_920423928134298_1691647704_n

25590049_920424461467578_1931574146_n

25593359_920424544800903_169600275_n

25593494_920424424800915_1923279424_n

25593629_920424364800921_2030813663_n

25593643_920424558134235_1135468690_n

25593715_920424501467574_1361330778_n

25593733_920423901467634_261140826_n

25627258_920424451467579_1613021600_n

25627441_920424321467592_277950776_n

25627727_920424368134254_813020212_n

25630317_920424301467594_301005123_n

25630438_920423958134295_71212231_n

25630621_920423918134299_1220788771_n

25630622_920423994800958_1761306022_n

25630749_920424314800926_782487397_n

25630719_920424518134239_1191224600_n

25630804_920423968134294_1995981368_n

25634887_920424374800920_1539446559_o

25637216_920423988134292_810595441_o

25673510_920424421467582_1678016114_o

25674278_920424344800923_2077538070_n

25674847_920424001467624_1724687445_o

25674332_920431888133502_614909198_n

1

2

3

4

5

6

27017287_935850636591627_380206023_o

castello_limatola

gaeta

gaeta_16febb

concertoliricofine

v

w

y

una-storia-per-la-vita.-con-teresa-sparaco-soprano-alleremo-di-san-vitaliano-800x445_2

30624581_983493245160699_6222077198539423744_n

30713130_983493255160698_1351595567754510336_n

30698428_983726491804041_3328991157848899584_n

30698541_983731601803530_7690741325536165888_n

30727726_983731615136862_6242013603503800320_n

30652740_983726591804031_1566471493083201536_n

30657096_983973891779301_8511740464653664256_n

30704292_983973908445966_9221236295647363072_n

30657201_983973921779298_6103458113153662976_n

30727525_1987468388237789_6963852556325879808_n

30713745_984274745082549_1707934418594693120_n

30707011_1988775771440384_5333201942464167936_n_2

30707017_1988775628107065_4081836007861780480_n

30710269_1988775641440397_6997053104495525888_n

30713553_1988775768107051_2177083999963316224_n

30738969_1988775741440387_1675853770262577152_n

30743188_1988775664773728_3932656675386818560_n

casola_festival

31143956_989101574599866_7256503497502228480_n

31167083_988919821284708_3166923002180796416_n

31091855_988919844618039_350353977121964032_n

31103524_988919761284714_5640360458532683776_n

31131285_988919857951371_2092942390884040704_n

31166921_988919714618052_6480893641488334848_n

31170196_988919747951382_8104279305283960832_n

31171475_988919691284721_2486613252079878144_n

31172141_988919804618043_2635346182833963008_n

31237520_988919667951390_7616443047059914752_n_2

31277648_988919624618061_3022822593087406080_n

chieti_2

34728302_1012848822225141_4941791844678762496_n

34818938_1012848752225148_7093673526304964608_n

34818914_1012848802225143_1816175029042282496_n

34755349_1012848768891813_8544747262553620480_n

34755309_1012848838891806_2627337881303121920_n

34743662_1012848862225137_4465725849840123904_n

35199044_1016736248503065_7633537326135640064_n

35237386_1016736261836397_672294542262665216_n

35359424_1017509591759064_2061725009503584256_n

35326993_1017509615092395_705985670186795008_n

35838245_1023268581183165_1674880303040036864_n

35842439_1023268594516497_2565674460308832256_n

35485180_1019725221537501_8054588668267986944_n

35482348_1019725234870833_5941090976222150656_n

35932272_1024459447730745_3140120104151285760_n

35973334_1024459511064072_3549204834173321216_n

35861490_1024459554397401_4626436868857135104_n

36802010_1040735052769851_3449436617947742208_n

36639855_1040735076103182_8860354632128397312_n

36722712_1040735112769845_8127759144166883328_n

38546008_230381514194244_4173058136816484352_n

38533750_236926730288060_2678023593522102272_n

38834071_1823043227775401_8112361274093862912_n

38612294_2130409080552592_4172033559483121664_n

38692666_1326641194132559_1830191367049969664_n

38754052_1046634998819981_4019096671790039040_n

38624465_288713668347171_1491867374280769536_n

43706429_244026479803729_7762552671919144960_n

44878521_697378937284775_7246858675992657920_n

44883266_293538984596174_6384331008463863808_n

44887176_538482399928050_915101443076128768_n

44887421_248113092549885_8847317392045375488_n

44889699_1968334400133622_4349678041115394048_n

44892730_328841804336110_8418989310161715200_n

44898806_1848211635275839_2947091148448989184_n

44902189_1234698356697186_7253086146643623936_n

44909891_344915339593639_403068765035560960_n

44922593_1779862328806333_3589910730318544896_n

44939947_368534790586722_5104382337089536000_n

44941991_2264508180228841_3983443821848428544_n

44946004_1941945079216920_3362417247636160512_n

44964323_306376996625401_5748018357882322944_n

45015697_472164563270761_7101175326637555712_n

45082961_685751328551235_2267678462397382656_n

43603080_264459894212387_4381021406771544064_n

43683365_2156278354428706_7139889521893572608_n

44774012_245873356084755_373718414528610304_n

44821286_882552228613684_1075357552042049536_n

44878345_884274665094482_8330656865268531200_n

44888652_181996469396901_3640619888763994112_n

44890281_521791978232958_8710143145997762560_n

44948352_172867690323305_6899700038574800896_n

44954304_344536956104663_7412351587042983936_n

44963641_468940820267612_3166246063795339264_n

44974790_552158061890044_4474679971889020928_n

44976652_336914063736673_3032148766678319104_n

45030879_2305806809491993_2904935447438295040_n

modugno_2020

46524247_304377770170824_7232311591696334848_n

46717217_2222650791101437_8716853804764495872_n

46516636_612911449136794_4540178996247134208_n

46733571_605322036563361_2204127033909313536_n

46516413_314868139102045_4868602264765333504_n

46522666_313996085865901_9170362841817939968_n

46525378_915513912169820_1220803939461496832_n

46665853_268022940728783_6149638413269073920_n

46734887_955942881263806_7982002909216768000_n

47317636_1157099787789281_5530679367593623552_n

47306362_275789076456569_7458379411524419584_n

47299259_2030399253673615_5700958276665999360_n

47125765_2290762381152371_1986485536189054976_n

47122159_578685765935756_3444306966707437568_n

47075513_1997875740295245_4856821891026911232_n

46971571_197483354519239_7179164798792237056_n

46941020_292469548052221_5081857174947233792_n

46937180_352206055566373_9142018669004455936_n

46884219_593660834387825_2615621442447867904_n

48371746_2085919868386949_4225906420903575552_n

48364044_275848923079709_9167071333501108224_n

48062975_2209457485963031_4787294290424365056_n

47681415_304196807104146_4956190164192854016_n

48359996_321917508631306_7441167347265568768_n

marcianise_2

marcianise_3

46522666_313996085865901_9170362841817939968_n

46516413_314868139102045_4868602264765333504_n

46525378_915513912169820_1220803939461496832_n

46665853_268022940728783_6149638413269073920_n

46733571_605322036563361_2204127033909313536_n

46734887_955942881263806_7982002909216768000_n

46884219_593660834387825_2615621442447867904_n

46937180_352206055566373_9142018669004455936_n

46941020_292469548052221_5081857174947233792_n

46971571_197483354519239_7179164798792237056_n

46975885_2151572385162191_3319861517666484224_n

47075513_1997875740295245_4856821891026911232_n

47122159_578685765935756_3444306966707437568_n

47125765_2290762381152371_1986485536189054976_n

47306362_275789076456569_7458379411524419584_n

47681415_304196807104146_4956190164192854016_n

48359996_321917508631306_7441167347265568768_n

48371746_2085919868386949_4225906420903575552_n

48415012_2247628162157570_5087582460842082304_n

65011232_2295450400772918_2202091691857412096_n

3021c40b-bc0b-40d9-acaf-8925c7ab912b

lago_patria_napoli

curti

marcianise_2020

marcianise_capodanno

banda_aeronautica_2021

napoli_27luglio19

fasani_di_sessa

marcianise_natale_2021.jpeg

28dic2019_circolo_nazionale_caserta

2gen2020_cancello_ed_arnone.jpeg

8feb_napoli

marcianise_natale_2022.jpeg

28dic2019_circolo_nazionale_caserta_2

2gen2020_cancello_ed_arnone_2.jpeg

8feb_napoli_2

2

gazzetta

il_mattino_4

il_mattino_ruviano

manifesto_recale

manifesto_rotonda

manifesto_ruviano

manifesto_wedding

manifesto

ruviano

stampa_alife

stampa_belvedere

stampa_bruno_maria

stampa_buon_pastore

stampa_gibboni

stampa_il_mattino_2

stampa_il_mattino_si

stampa_ilmattino_0

stampa_il_mattino2

stampa_manifesto

stampa_recale

stampa_reggia

stampa_rotonda

stampa_ruviano

stampasabatononsolo

stampasiiii

stapma_tv

telethon

il_mattino_2_marzo2016

12804285_1572313669753265_1308970465_n

12516397_1572310853086880_2031153365_n_2

12804197_1572310429753589_865378133_n_2

12822245_1572310139753618_2126268921_n

12804328_1572309709753661_1395598318_n

12804438_1572311179753514_704835947_n

12825121_1572310919753540_760709072_n

12833199_1572309643087001_1979669383_n

10156971_1573743846276914_1073926349_n

12834478_1573752776276021_1380176121_n

12825215_1573988262919139_2121803628_n

12833446_1573988436252455_1820956517_n

12674188_587276334782394_350025186_n

12721902_1579596662358299_680510391_n

12782432_1579596685691630_253051226_n

eco_sessa

snss_sessa

12921070_596468150529879_657874247_n

13023354_603053676537993_478961534_n

13045387_603053646537996_1753303015_n

garibaldi

locandinamessa

13249558_615270685316292_143284984_n

13219687_615270668649627_520779083_n

13245904_615270658649628_1657036831_n

13219890_615270665316294_1447320928_n

1

2

3

4

5

8

6

7

9

1

2

3

4

5

1

2

3

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

a

b

c

wwwwwwwwwwwwwwww

a

b

pesaro_2

a

b

c

d

gran_concerto_lirico_natale_2018

a

b

c

d

e

f

resto_del_carlino

auto_caserta_vecchia

b

1

2

3

2_2

3_2

ondaweb

12

13

17806943_783045691872123_451177216_n_2

b

a

c

e

d

17888536_786748424835183_121264757_n

17888579_786748384835187_736086251_n

17888747_786748378168521_557371080_n

17888999_786748391501853_1316997128_n

17909142_786748404835185_1274630456_n

17909397_786748388168520_680894421_n

17911158_786748411501851_271642553_n

17796596_783424858500873_1397341670384529929_n

a

b

c

1

2

3

4

roma

3

5

4_2

a

1

2

3

4

5

6

7

8

9

casagiove

oraaaaaaa

1

3

4

5

1_2

2

3_2

sm_evangelista_comune_2

1

2

3

4

5

6

7

recale_4

recale_arte_in_mostra_2

re1

re2

re3

re4

re5

re6

re8

re9

re7

b

a

image_2

a

b

c

1

2

3

baia_azzurra_2

a

b

c

d

cine_san_marco_2

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

1

2

4

5

4

1

8

7

6

5

2

1_2

2_2

cinema_san_marco

sm_evangelista_2

25354010_1921370034847625_3541013899127761590_n

25463976_918097271700297_2056621233_n_2

25488733_918097295033628_541862938_n_2

25589844_920424411467583_1612916431_n

25589869_920423938134297_2021815727_n

25589911_920423951467629_1954887734_n

25590010_920423928134298_1691647704_n

25590049_920424461467578_1931574146_n

25593359_920424544800903_169600275_n

25593494_920424424800915_1923279424_n

25593629_920424364800921_2030813663_n

25593643_920424558134235_1135468690_n

25593715_920424501467574_1361330778_n

25593733_920423901467634_261140826_n

25627258_920424451467579_1613021600_n

25627441_920424321467592_277950776_n

25627727_920424368134254_813020212_n

25630317_920424301467594_301005123_n

25630438_920423958134295_71212231_n

25630621_920423918134299_1220788771_n

25630622_920423994800958_1761306022_n

25630749_920424314800926_782487397_n

25630719_920424518134239_1191224600_n

25630804_920423968134294_1995981368_n

25634887_920424374800920_1539446559_o

25637216_920423988134292_810595441_o

25673510_920424421467582_1678016114_o

25674278_920424344800923_2077538070_n

25674847_920424001467624_1724687445_o

25674332_920431888133502_614909198_n

1

2

3

4

5

6

27017287_935850636591627_380206023_o

castello_limatola

gaeta

gaeta_16febb

concertoliricofine

v

w

y

una-storia-per-la-vita.-con-teresa-sparaco-soprano-alleremo-di-san-vitaliano-800x445_2

30624581_983493245160699_6222077198539423744_n

30713130_983493255160698_1351595567754510336_n

30698428_983726491804041_3328991157848899584_n

30698541_983731601803530_7690741325536165888_n

30727726_983731615136862_6242013603503800320_n

30652740_983726591804031_1566471493083201536_n

30657096_983973891779301_8511740464653664256_n

30704292_983973908445966_9221236295647363072_n

30657201_983973921779298_6103458113153662976_n

30727525_1987468388237789_6963852556325879808_n

30713745_984274745082549_1707934418594693120_n

30707011_1988775771440384_5333201942464167936_n_2

30707017_1988775628107065_4081836007861780480_n

30710269_1988775641440397_6997053104495525888_n

30713553_1988775768107051_2177083999963316224_n

30738969_1988775741440387_1675853770262577152_n

30743188_1988775664773728_3932656675386818560_n

casola_festival

31143956_989101574599866_7256503497502228480_n

31167083_988919821284708_3166923002180796416_n

31091855_988919844618039_350353977121964032_n

31103524_988919761284714_5640360458532683776_n

31131285_988919857951371_2092942390884040704_n

31166921_988919714618052_6480893641488334848_n

31170196_988919747951382_8104279305283960832_n

31171475_988919691284721_2486613252079878144_n

31172141_988919804618043_2635346182833963008_n

31237520_988919667951390_7616443047059914752_n_2

31277648_988919624618061_3022822593087406080_n

chieti_2

34728302_1012848822225141_4941791844678762496_n

34818938_1012848752225148_7093673526304964608_n

34818914_1012848802225143_1816175029042282496_n

34755349_1012848768891813_8544747262553620480_n

34755309_1012848838891806_2627337881303121920_n

34743662_1012848862225137_4465725849840123904_n

35199044_1016736248503065_7633537326135640064_n

35237386_1016736261836397_672294542262665216_n

35359424_1017509591759064_2061725009503584256_n

35326993_1017509615092395_705985670186795008_n

35838245_1023268581183165_1674880303040036864_n

35842439_1023268594516497_2565674460308832256_n

35485180_1019725221537501_8054588668267986944_n

35482348_1019725234870833_5941090976222150656_n

35932272_1024459447730745_3140120104151285760_n

35973334_1024459511064072_3549204834173321216_n

35861490_1024459554397401_4626436868857135104_n

36802010_1040735052769851_3449436617947742208_n

36639855_1040735076103182_8860354632128397312_n

36722712_1040735112769845_8127759144166883328_n

38546008_230381514194244_4173058136816484352_n

38533750_236926730288060_2678023593522102272_n

38834071_1823043227775401_8112361274093862912_n

38612294_2130409080552592_4172033559483121664_n

38692666_1326641194132559_1830191367049969664_n

38754052_1046634998819981_4019096671790039040_n

38624465_288713668347171_1491867374280769536_n

43706429_244026479803729_7762552671919144960_n

44878521_697378937284775_7246858675992657920_n

44883266_293538984596174_6384331008463863808_n

44887176_538482399928050_915101443076128768_n

44887421_248113092549885_8847317392045375488_n

44889699_1968334400133622_4349678041115394048_n

44892730_328841804336110_8418989310161715200_n

44898806_1848211635275839_2947091148448989184_n

44902189_1234698356697186_7253086146643623936_n

44909891_344915339593639_403068765035560960_n

44922593_1779862328806333_3589910730318544896_n

44939947_368534790586722_5104382337089536000_n

44941991_2264508180228841_3983443821848428544_n

44946004_1941945079216920_3362417247636160512_n

44964323_306376996625401_5748018357882322944_n

45015697_472164563270761_7101175326637555712_n

45082961_685751328551235_2267678462397382656_n

43603080_264459894212387_4381021406771544064_n

43683365_2156278354428706_7139889521893572608_n

44774012_245873356084755_373718414528610304_n

44821286_882552228613684_1075357552042049536_n

44878345_884274665094482_8330656865268531200_n

44888652_181996469396901_3640619888763994112_n

44890281_521791978232958_8710143145997762560_n

44948352_172867690323305_6899700038574800896_n

44954304_344536956104663_7412351587042983936_n

44963641_468940820267612_3166246063795339264_n

44974790_552158061890044_4474679971889020928_n

44976652_336914063736673_3032148766678319104_n

45030879_2305806809491993_2904935447438295040_n

modugno_2020

46524247_304377770170824_7232311591696334848_n

46717217_2222650791101437_8716853804764495872_n

46516636_612911449136794_4540178996247134208_n

46733571_605322036563361_2204127033909313536_n

46516413_314868139102045_4868602264765333504_n

46522666_313996085865901_9170362841817939968_n

46525378_915513912169820_1220803939461496832_n

46665853_268022940728783_6149638413269073920_n

46734887_955942881263806_7982002909216768000_n

47317636_1157099787789281_5530679367593623552_n

47306362_275789076456569_7458379411524419584_n

47299259_2030399253673615_5700958276665999360_n

47125765_2290762381152371_1986485536189054976_n

47122159_578685765935756_3444306966707437568_n

47075513_1997875740295245_4856821891026911232_n

46971571_197483354519239_7179164798792237056_n

46941020_292469548052221_5081857174947233792_n

46937180_352206055566373_9142018669004455936_n

46884219_593660834387825_2615621442447867904_n

48371746_2085919868386949_4225906420903575552_n

48364044_275848923079709_9167071333501108224_n

48062975_2209457485963031_4787294290424365056_n

47681415_304196807104146_4956190164192854016_n

48359996_321917508631306_7441167347265568768_n

marcianise_2

marcianise_3

46522666_313996085865901_9170362841817939968_n

46516413_314868139102045_4868602264765333504_n

46525378_915513912169820_1220803939461496832_n

46665853_268022940728783_6149638413269073920_n

46733571_605322036563361_2204127033909313536_n

46734887_955942881263806_7982002909216768000_n

46884219_593660834387825_2615621442447867904_n

46937180_352206055566373_9142018669004455936_n

46941020_292469548052221_5081857174947233792_n

46971571_197483354519239_7179164798792237056_n

46975885_2151572385162191_3319861517666484224_n

47075513_1997875740295245_4856821891026911232_n

47122159_578685765935756_3444306966707437568_n

47125765_2290762381152371_1986485536189054976_n

47306362_275789076456569_7458379411524419584_n

47681415_304196807104146_4956190164192854016_n

48359996_321917508631306_7441167347265568768_n

48371746_2085919868386949_4225906420903575552_n

48415012_2247628162157570_5087582460842082304_n

65011232_2295450400772918_2202091691857412096_n

3021c40b-bc0b-40d9-acaf-8925c7ab912b

lago_patria_napoli

curti

marcianise_2020

marcianise_capodanno

banda_aeronautica_2021

napoli_27luglio19

fasani_di_sessa

marcianise_natale_2021.jpeg

28dic2019_circolo_nazionale_caserta

2gen2020_cancello_ed_arnone.jpeg

8feb_napoli

marcianise_natale_2022.jpeg

28dic2019_circolo_nazionale_caserta_2

2gen2020_cancello_ed_arnone_2.jpeg

div

NESSUN DORMA...

NESSUN DORMA...

051

Presso il Gran Caffe’ Margherita  di Emilio Izzo. Un vero  e proprio successo al quale ha partecipato, oltre l’autrice Giovanna Paolino, un  parterre variegato di  professionisti casertani, impegnati da tempo nel settore civile, politico e sociale della nostra città,  intervenuti  all’evento su invito di Ciro Guerriero a cui il libro  ” Chiedi la Luna” ,  incentrato sulle vicende politiche e sociali di una fantastica città , denominata Belvedere, ma  nella quale tutti , ormai, identificano Caserta, ha prestato il fianco per una riflessione e per una critica costruttiva sul futuro della città borbonica, anche alla luce delle recenti vicende giudiziarie che l’hanno colpita.  Relatori di eccellenza, oltre a Francesca Nardi, anche il già consigliere comunale  Antonio Ciontoli, il Comandante della Polizia Municipale Alberto Negro. L’evento è stato introdotto dalla suggestiva e coinvolgente interpretazione dell’area pucciniana Nessun Dorma da parte del Soprano Casertano Teresa Sparaco, quasi un monito per la società civile a continuare nell’impegno e nei valori della democrazia, per molti  Casertani, in questi giorni, una luna lontana.  Tra i numerosi presenti , altresi’,  che hanno affollato la  sala del Gran Caffè Margherita anche Edgardo Ursomando,  già consigliere comunale, che è intervenuto attivamente nel dibattito,  Antonio De Falco,  presidente dell’Associazione ” Riprendiamoci Caserta”, Marco Lugni, giornalista,  Paolo Russo presidente di Informazione Cultura e Spettacolo, Gianni Leuci , giornalista.

051

Presso il Gran Caffe’ Margherita  di Emilio Izzo. Un vero  e proprio successo al quale ha partecipato, oltre l’autrice Giovanna Paolino, un  parterre variegato di  professionisti casertani, impegnati da tempo nel settore civile, politico e sociale della nostra città,  intervenuti  all’evento su invito di Ciro Guerriero a cui il libro  ” Chiedi la Luna” ,  incentrato sulle vicende politiche e sociali di una fantastica città , denominata Belvedere, ma  nella quale tutti , ormai, identificano Caserta, ha prestato il fianco per una riflessione e per una critica costruttiva sul futuro della città borbonica, anche alla luce delle recenti vicende giudiziarie che l’hanno colpita.  Relatori di eccellenza, oltre a Francesca Nardi, anche il già consigliere comunale  Antonio Ciontoli, il Comandante della Polizia Municipale Alberto Negro. L’evento è stato introdotto dalla suggestiva e coinvolgente interpretazione dell’area pucciniana Nessun Dorma da parte del Soprano Casertano Teresa Sparaco, quasi un monito per la società civile a continuare nell’impegno e nei valori della democrazia, per molti  Casertani, in questi giorni, una luna lontana.  Tra i numerosi presenti , altresi’,  che hanno affollato la  sala del Gran Caffè Margherita anche Edgardo Ursomando,  già consigliere comunale, che è intervenuto attivamente nel dibattito,  Antonio De Falco,  presidente dell’Associazione ” Riprendiamoci Caserta”, Marco Lugni, giornalista,  Paolo Russo presidente di Informazione Cultura e Spettacolo, Gianni Leuci , giornalista.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder